Spedizione
Per gli ordini superiori a 200€ la spedizione è gratuita. Se il tuo ordine ha un valore inferiore ai 200€ e volumi standard, il costo di spedizione è di 8,90€. In base a condizioni commerciali e alla voluminosità dell’ordine, può essere previsto un contributo di consegna anche per ordini superiori a 200€: puoi verificare sempre l’eventuale costo di spedizione nella pagina di checkout, prima di completare il pagamento. Se hai dei dubbi, non esitare a scriverci a customercare@lovethesign.com.
Consegna
Nella pagina di checkout potrai visualizzare i tempi di consegna stimati per il tuo ordine, prima di completare il pagamento.
Resi
Puoi restituire l'articolo acquistato comunicandone l'intenzione entro 14 giorni dalla data di consegna.
Per ulteriori informazioni consulta le nostre FAQ.
Architetto e designer. Nato a Milano il 22 gennaio 1930. La sua attività non può essere riferita soltanto a quella di architetto: per circa trent’anni ha lavorato anche come designer, pubblicista ed editore. Dopo gli anni di tirocinio presso il "Collettivo di Architettura" di Milano e le prime esperienze tra il 1953 ed il 1955, inizia l’attività di designer realizzando per Alessi il set da bar ed i contenitori della “Serie 5” tuttora in produzione. Tra il 1957 ed il 1960 con l’architetto Carlo De Carli contribuisce al rinnovamento produttivo e professionale, partecipando alle varie manifestazioni promosse in quegli anni. Sempre con De Carli fonda "Il Mobile Italiano". Nel 1959, associando un gruppo di industriali del mobile, fonda “Mobilia”, uno dei primi centri di promozione del design italiano. Sempre nel 1959 entra, in qualità di progettista e coordinatore della produzione, alla Boffi Cucine, realizzando alcuni tra i primi sistemi modulari per la casa e la cucina. Da questa esperienza, in qualità di progettista e art-director, ha avvalorato l’immagine di parecchie industrie italiane ed estere operando nei seguenti settori: Arredamento (cucine, mobili componibili, poltrone, ecc.); Materie plastiche; Ceramica e porcellana; Vetri e cristallo; Metalli e metalli preziosi; Pelletteria e accessori; Articoli da regalo; Articoli casalinghi. Editore e direttore di “Marmo Tecnica Architettura” (1956-1963), “Forme” (dal 1962). Attraverso le sue pubblicazioni occupa un ruolo determinante nello sviluppo di imprese industriali e artigiane. I suoi lavori (pubblicati sulle più importanti riviste italiane e straniere) hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. L’attività di Massoni è stata importantissima per indirizzare l’evoluzione dello sviluppo dell’artigianato diffuso sul territorio marchigiano verso il design, approfondendo la conoscenza delle tecnologie e della possibilità di serializzare la produzione.