Precedente
3 semplici modi per arredare una casa in affitto

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Il matrimonio? Una favola. Il viaggio di nozze? Praticamente senza intoppi. Ora, però, è il momento di tornare a casa:
la vostra prima casa insieme.
Piccola, a due piani, con terrazzo, senza giardino: la casa che avete scelto è perfetta per voi, ed è quasi pronta ad accogliervi.
Scritto nero su bianco fa un certo effetto, vero? Però è proprio così: non solo due cuori e una capanna, ma anche due teste e due gusti diversi – a volte molto diversi!
Quando avete annunciato di voler arredare insieme la vostra casa, tutti gli amici che ci sono già passati vi hanno dato lo stesso consiglio: mediate, mediate, mediate.
Il che non significa buttare alla rinfusa nella stessa stanza ciò che più amate – dai vostri rispettivi trofei del liceo a quel gatto in legno a grandezza naturale con gli occhi storti – ma capire come far coesistere tutto con amore.
E con un minimo di senso estetico.
Per aiutarvi a realizzare il vostro progetto, ecco i 4 errori che non dovete assolutamente fare!
Uno dei consigli più dispensati è quello di dividersi, più o meno equamente, le stanze della casa. A te, quindi, la camera da letto, a lui la sala da pranzo, a te il bagno, a lui la cucina, entrambi avrete il soggiorno. Pensi possa funzionare?
Il rischio è quello di creare ambienti dagli stili troppo diversi e che non riescano a comunicare l'idea di una casa armoniosa. Il primo passo potrebbe essere concordare in anticipo gli oggetti iconici che vorreste avere nella vostra casa e partire proprio da quelli. L'angolo lettura è già quasi completo con la poltrona Ro di Fritz Hansen e si abbina alla perfezione alle sedie Ant della sala da pranzo. La lista nozze, d'altronde, è stata pensata anche per questo!
Non vedete l’ora di vivere insieme, ma le regole ferree e l’organizzazione puntigliosa che avete adottato per il matrimonio non potranno valere anche per la vostra casa.
Abitare insieme, infatti, non è questione di un giorno: la vostra routine nascerà e si definirà con il passare del tempo.
Non abbiate fretta di entrare in una casa già completamente arredata o di avere ogni singolo elemento già al proprio posto: meglio aggiungere un poco per volta solo ciò di cui avete effettivamente bisogno. Anche perché una casa troppo affollata di oggetti vi starà subito stretta!
Sembra un controsenso, vero? In realtà, questo è un errore molto comune, tanto quanto non avere una visione d'insieme.
Provate a pensarci: avete scelto di adibire la stanza più grande a camera da letto e quella accanto, più piccola, a studio. Più passano le settimane nella vostra nuova casa, però, e più vi rendete conto che la stanza grande riceve molta più luce di quella piccola e, soprattutto, nel vostro studio si stanno già accumulando mille oggetti. La priorità è capire come funziona la casa – e come può funzionare per voi: perché quindi non invertirle?
Certo, ci vorrà un po’ per spostare tutti i mobili – visto che avete fatto bene a non comprarli tutti subito?
I primi giorni avrete la casa ancora invasa dai fiori del vostro matrimonio, che coloreranno ogni angolo e ogni superficie disponibile. Con il passare dei giorni, però, mentre le stanze sono ancora un po' spoglie e gli scatoloni resistono in forma di barricata nel vostro soggiorno, vi potrebbe venire l'idea di continuare a rallegrare casa con altre piante – grasse, tropicali, a sospensione...
Prima di trasformare la vostra casa in una serra, però, pensateci un attimo: quando tempo avete da dedicare alle vostre amiche in vaso? Riceveranno abbastanza luce? E hanno bisogno di quella diretta o indiretta? Vi ricorderete di annaffiarle? Non è questione di pollice verde, ma di buonsenso.
Poche piante, quindi, ma buone: per le vostre abitudini e per la vostra casa.
E, infine, il consiglio più prezioso per una giovane coppia di sposi: sapevate che il bonus mobili vale anche per il 2019?
E, soprattutto, che lo potete utilizzare anche per acquistare oggetti di home design per la vostra prima casa insieme? Non lasciatevi scappare l'occasione: informatevi sulla validità e preparate la vostra lista nozze di design. Quale regalo di benvenuto migliore per il vostro futuro insieme?
L'immagine di cover è un progetto dell'interior designer Tomas Sciskala.
Flos
Achille - Pier Giacomo Castiglioni
Illuminazione
Idee Regalo
Il meglio del design
LoveTheSign @ Gaudenzi
Icone del Design
Il gioco degli opposti
Natural-Marble
Seletti
Marcantonio Raimondi Malerba
Accessori casa
White Design
Tessile & Accessori
Icone del design - Bday LoveTheSign Edition
Dreaming of an elegant Christmas
L'amore ispira il Design
Fritz Hansen
Arne Jacobsen
Arredamento
Zanotta
De Pas - D'Urbino - Lomazzi
Arredo - Second Chance
Tavola & Cucina
Alessi
Philippe Starck
Orgoglio Made in Italy
Scegli i tuoi regali di Design fino al 30% di sconto
Bonaldo
Mauro Lipparini
Pablo
Pablo Studio
SELLERIADUCALE
Telemaco
Ambienti
Ferm Living
Herman Studio
Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari
Magis
Marc Berthier
Tavoli e Sedie
Eno studio
Sam Baron
Normann Copenhagen
Simon Legald
Stile Basic
Kartell
Esterni
Free Shipping
Best Italian Design
New&Cozy in Consegna Express
TemaHome
Ricardo Marçal
Karup
Kähler Design
Stilleben
Shared Moments in Consegna Express
Qeeboo
Stefano Giovannoni
Classic Blue - Pantone® 2020
Orange is the new Black
ULTIMI PEZZI di prodotti in Pronta Consegna fino all'80% di sconto
Regala il Design | Fino al 60% di sconto
Pronta consegna: fino al 45% di sconto
Opinion Ciatti
Bruno Rainaldi
Black is the new black
Martinelli Luce
Gae Aulenti
Bagno
Alape
Sieger Design
Bagno NEW
Missoni Home Collection
Tessile
Rosendahl
Kitchen Decor Under 100€
Hay
Ronan & Erwan Bouroullec
Size*
Quantity*