Precedente
Muuto Design: una storia che non sai sul New Nordic

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Menu è tra i brand più rappresentativi del design scandinavo. La sua storia di successo inizia nel 1988 con il set per irish coffee di Bjarne Hansen, un vero best seller.
La sua storia come Danish Steel House inizia invece prima, nel 1979, come azienda di prodotti siderurgici per l’industria della ristorazione danese, sotto la guida di Simon Hansen.
È da qui che, dieci anni dopo, nascerà l’ispirazione per il nome Menu, un bisillabo tanto facile da memorizzare quanto difficile da trovare con una ricerca online senza ottenere per risultato migliaia di liste tra piatti e dessert.
Menu Scandinavian Design è un brand di ricerca. Lo trovi se ne apprezzi lo stile, lo cerchi perché lo conosci, adorato dai più esperti design lover è invece poco noto alle masse. Essenzialità, cromie ridotte e selezionate, geometrie dove i vuoti disegnano più dei pieni: caratteristiche che non sono per tutti.
Nel 2004 Menu passa sotto l’ombrello di Scandinavian Living e la famiglia Hansen vende azioni a diversi designer di spicco, avviando la produzione degli accessori contemporanei grazie ai quali oggi riconosciamo il marchio.
La filosofia di Menu è allineata al suo stile: essenziale e semplice, di quella semplicità che può quasi sembrare naif ma che appartiene invece all’universo delle cose illuminate. Menu si muove nella dimensione della complessità normalizzata, scremata dalle futilità e dai diversivi.
E, sebbene migliorare il mondo non sia affatto una missione semplice, il brand danese mantiene sempre un certo understatement, con una progettualità diretta, sincera, che addirittura si scopre ridere di se stessa in certi dettagli ironici dei prodotti.
Ci vogliono tanto talento e tanta esperienza. Per questo Menu collabora con i più promettenti designer scandinavi e fa continuo scouting delle eccellenze artigianali locali.
Tra gli illustri che firmano le collezioni Menu: l’acclamatissima designer scandinava Pernille Vea, il consolidato duo creativo italo-scandinavo Gamfratesi (che vanta collaborazioni con i più grandi brand del design contenporaneo come Gubi, Cappellini, FontanaArte, Casamania), il collettivo Norm Architects, Grethe Meyer.
Alla lista dei più famosi va poi sommato il lungo elenco di scommesse di Menu: giovani talenti del design internazionale selezionati per iniettare in forme nuove un’identità di marca ben definita, che Menu tutela e rinforza in modo maniacale.
Lo Spazio Menu di Copenhagen è il nuovo showroom di Menu che include anche una caffetteria. Perché Menu, a cominciare dal nome, è un’offerta di condivisione.
Lo spazio, progettato in collaborazione con Norm Architects, vuole essere il punto di aggregazione e consolidamento della community creativa che gravita intorno a questo brand iconico.
Un touch point nuovo per il consumatore finale, un hub di confronto e discussione per i creativi, uno spazio di lavoro condiviso per gli addetti al settore e un layout di interni a disposizione di progettisti e collaboratori che vogliano mettersi alla prova nella riprogettazione dei locali.
Affinché lo Spazio Menu sia sempre
Menu
Norm Architects
Accessori casa
Jan & Henry
Arredamento
Jonas Wagell
Illuminazione
Iskos-Berlin
Kenyon Yeh
Design Scandinavo
Tavola & Cucina
Afteroom
Esterni
GamFratesi
Bagno
Bagno NEW
Falke Svatun
Natale
Happy Brunch in Consegna Express
Louise Christ
Idee Regalo
FORM US WITH LOVE
Theresa Arns
Size*
Quantity*