Spedizione
Per gli ordini superiori a 200€ la spedizione è gratuita. Se il tuo ordine ha un valore inferiore ai 200€ e volumi standard, il costo di spedizione è di 8,90€. In base a condizioni commerciali e alla voluminosità dell’ordine, può essere previsto un contributo di consegna anche per ordini superiori a 200€: puoi verificare sempre l’eventuale costo di spedizione nella pagina di checkout, prima di completare il pagamento. Se hai dei dubbi, non esitare a scriverci a customercare@lovethesign.com.
Consegna
Nella pagina di checkout potrai visualizzare i tempi di consegna stimati per il tuo ordine, prima di completare il pagamento.
Resi
Puoi restituire l'articolo acquistato comunicandone l'intenzione entro 14 giorni dalla data di consegna.
Per ulteriori informazioni consulta le nostre FAQ.
Dopo la laurea al Politecnico di Milano e un corso post laurea dall'Alta Scuola Politecnica, Antonio Aricò completa la sua formazione all'estero, studiando Metal & Jewellery Design al Duncan of Jordanstone College of Art in Scozia, Product Design al Royal Melbourne Institute of Technology in Australia e Traditional Furniture Design in Spagna. Per lui il design abbraccia diversi valori, tra cui la razionalità degli oggetti e le emozioni delle persone. Antonio lavora tra Milano, dove ha aperto uno studio/showroom nel 2011, e Reggio, dove è nato e cresciuto, su collezioni limitate personali e in collaborazione con nomi importanti dell'industria italiano, come Barilla Group, Seletti e Alessi. A partire dalla sua prima collezione limited edition ‘Back Home' del 2012, il lavoro di Antonio si è focalizzato sul rapporto tra artigianalità e design, con particolare attenzione all'identità artistica e artigianale italiana. Appassionato al suo lavoro e alle tecniche artigianali, Antonio ha esposto i suoi lavori in tutto il mondo: al DMY di Berlino, al Salone del Mobile a Milano, a Maison & Objet a Parigi, al Design Centrum Kielce in Polonia, alla mostra Wabi Sabi a Torino, alla mostra Nomadismi curata da Lidewij Edelkoort a Milano e al Museum Holon di Tel Aviv. Vicinissimo alla sua famiglia, alle sue radici e alla sua cultura, Antonio lavora gomito a gomito con suo nonno Saverio. Al momento sta espandendo il suo raggio d'azione e creando nuove partnership in tutto il mondo. Semplice e rigoroso nell'approccio al design, spontaneo ed entusiasta nei rapporti di lavoro, Antonio propone soluzioni istintive per oggetti di uso quotidiano, con un'attenzione speciale ai dettagli e alla qualità dei materiali.
Visionaria, evoluta, pioniera. Dal 1964 Seletti ha fatto la differenza. Nel 1972 la produzione si concentra in Oriente permettendo di anticipare le tendenze di mercato. Negli anni, la produzione diviene sinonimo di eccellenza italiana. A pezzi riconoscibili e ormai celebri, Seletti accosta oggetti provocatori, innovatori, poetici e divertenti che hanno fatto del brand una vera icona.