Siguiente
Aperitivo industriale: appuntamento alle Fonderie Milanesi

La casa de tus sueños está a un paso de ti.
¡Suscríbete a nuestro boletín y obtén un 10% de descuento para pedidos de al menos 100€!
Disfrútalo y no te pierdas nuestras ofertas y noticias.
Da Michelle Obama a Madonna, dalla tua vicina di casa a tua cognata: tutti, oggi, praticano yoga. Ma come ha fatto a diventare così popolare?
Chi lo pratica dice che, anzitutto, fa bene alla mente, quindi al corpo e, last but not least, all’umore. Senza dimenticare che è possibile praticare yoga un po’ ovunque, anche in modo autonomo.
Insomma, pare che l’importante sia trovare la propria routine quotidiana e l'angolino giusto in cui ritagliarsi un momento per sé, lontano dallo stress quotidiano, dagli smartphone e dai rumori.
Lo yoga è uno sport fisico, ma anche mentale. Le filosofie orientali che hanno fondato la disciplina suggeriscono di praticare yoga in un luogo capace di stimolare la concentrazione e di infondere una sensazione di armonia e relax.
Se non hai a disposizione una stanza dedicata allo yoga, è comprensibile e non c’è da preoccuparsi: puoi comunque ricavare il tuo spazio tranquillo in casa.
La migliore soluzione sarebbe un angolo esposto alla luce naturale e con pareti dai colori chiari o neutri che ispirino serenità.
Se la tua casa è tutta dipinta con tinte forti e accese, non improvvisarti imbianchino: stampe, carte da parati o quadri dai soggetti astratti o rilassanti, come i panorami naturali, sono una soluzione facile e pratica.
Lo yoga coinvolge tutti i sensi. Un elemento fondamentale è il profumo: per raggiungere il tuo Nirvana quotidiano è importante trovarsi in un ambiente dall’odore piacevole, creando l’atmosfera di una SPA personale con pout-purri, incensi e candele.
L’angolo inizia ad assomigliare a quanto immaginavi? Le piante possono portare avanti l’opera nella giusta direzione: purificano, ricambiano l’aria e danno un tocco di allegria in più l’ambiente. Non è necessario ricreare un giardino botanico in soggiorno, basta un po’ di verde naturale e il gioco è fatto.
Ora tocca all’udito. Il rumore è un aspetto da tenere in considerazione, specie se abiti in città. Per allietare l’ambiente, renderlo armonioso e pronto alla tua pratica yoga ricorri alla giusta playlist musicale: genera gioia e benessere, rilassa e stimola la creatività.
Prendi un paio di casse portatili, collegale a Spotify e scegli la tua playlist preferita.
Relax e natura sono spesso anime gemelle. Sarà perché il verde ha poteri calmanti, o perché stare all’aria aperta rilassa il corpo, ma praticare yoga all’esterno è ancora più bello e stimolante. Il giardino di casa diventa quindi il luogo ideale per il tuo flow. Scegli un angolo tranquillo e lontano da occhi curiosi che possono distrarre – perché, diciamolo, un bravo praticante di yoga ha sempre il suo fascino!
La soluzione migliore sarebbe scegliere uno spazio con una superficie piana su cui stendere il tappetino o un telo. Non farti ingannare dalle immagini che vedi online: qualcosa per appoggiarsi ci vuole sempre per completare una sessione mattutina (ma non è necessario per la tua foto profilo).
Un’altra opzione è il terrazzo, se è abbastanza spazioso da permettere i movimenti sul tappetino. Improvvisare la posizione del cane incastrato tra un vaso di gerani e una sedia sdraio, infatti, non è utile per rilassarti.
Se nessuna di queste alternative è la tua, ma non vuoi rinunciare a fare yoga all’aria aperta, non resta che recarti al parco. In tal caso, sono da prediligere le prime ore del mattino o quelle del tardo pomeriggio, perché le più tranquille.
Per quanto tu possa essere appassionato, tra lavoro, impegni, amici, famiglia, trovare tempo da dedicare al tuo sport preferito non è sempre facile.
Per diventare un bravo yogi (no, non sto parlando dell’orso), è necessario ritagliare un po’ di tempo ogni giorno (o quasi) per dedicarti con regolarità e costanza alla pratica, trasformando così le sedute di yoga in un momento fisso della tua routine.
Così come riesci sempre a trovare tempo per lavarti i denti o mangiare un boccone, altrettanto dovresti fare con lo yoga.
È meglio praticare 10-15 minuti di yoga ogni giorno che due ore ogni tanto: la regolarità è meglio della quantità!
Per questo scegliere sempre lo stesso luogo – il tuo angolino appositamente curato – per fare esercizio, ti aiuterà a creare la giusta routine.
Cosa aspetti? Munisciti di telo, casse e buona volontà. Let’s yoga!
Muuto
Hallgeir Homstvedt
Accessorios Hogar
Ideas de regalo
Umbra
Sung Wook Park
Ferm Living
Exterior
Mobiliario
Zanotta
De Pas - D'Urbino - Lomazzi
Lo mejor del diseño
GPO
Shared Moments Express Delivery
Fatboy
Qeeboo
Stefano Giovannoni
The Crazy Summer Mood: time to go outdoors
Niños
Play&Go
Niños
Size*
Quantity*