Precedente
Stile Shabby-chic: il fascino dell’elegante vissuto

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
È con queste parole di Vincent Van Gogh che potremmo riassumere il significato di armocromia, la scienza che studia l’armonia dei colori. Cerchiamo di capirne di più!
Siamo abituati ad associarla al mondo del beauty, ma possiamo declinarla anche in altri contesti. Ad esempio, l’Interior Design.
Seguendo gli stessi principi individuati dai padri della disciplina - Johannes Itten e Albert Henry Munsell – l’armocromia può essere trasposta nell’arredamento per valorizzare e rendere più accoglienti e armoniosi gli ambienti della casa.
Proviamo a fare un parallelismo tra i diversi modi di interpretare la scienza dell’armonia dei colori.
Ad oggi l’armocromia è utilizzata soprattutto nella consulenza d’immagine e nella moda: partendo dallo studio delle caratteristiche cromatiche naturali di occhi, capelli e incarnato, la disciplina si occupa di individuare la palette cromatica più adatta a valorizzare il volto, l’outfit e il look di una persona. Per farlo è necessario tenero conto di questi fattori distintivi:
Sottotono (o Temperatura): caldo o freddo
Valore cromatico: chiaro o scuro
Intensità: alta, media, o bassa
Il cerchio cromatico di Itten ha proposto una teoria dei colori basata su un fondamentale principio: lavorare per ripetizione.
Vale a dire che un’immagine chiara e delicata è valorizzata da colori altrettanto tenui e soft, mentre un’immagine scura esige colori intensi e profondi.
Ripetizione e armoniasono concetti chiave anche per la “temperatura” del colore: un sottotono caldo si sposa con colori caldi, un sottotono freddo richiama colori freddi.
Per convenzione, Itten diede alle palette il nome delle stagioni, ispirandosi ai colori predominanti che la natura assume durante i quattro periodi dell’anno.
Come possono aiutarci le palette di Itten a migliorare il look di casa e a realizzare mood board armoniose, coerenti, ma non banali?
Scopriamolo! (d’altronde, non si dice sempre che le case tendono a somigliare a chi le abita?)
PALETTE PRIMAVERA
Sottotono caldo
Valore chiaro
Intensità alta
La palette primavera è tra le più versatili, perché comprende sia tonalità calde ispirate ai colori della terra (la scala dei beige, terracotta, albicocca, gialli caldi, corallo e tonalità del tramonto), sia diverse sfumature di verde e blu. L’intensità alta rende le nuance primaverili radiose e brillanti.
Scegliere la palette primavera significa creare un ambiente caldo, accogliente e molto luminoso.
Via libera alle diverse tonalità del legno, a tocchi di arancio, corallo e verde, a complementi, letti e imbottiti (ma anche oggettistica e tessili) nei colori della palette.
Da evitare invece nero e grigio.
PALETTE AUTUNNO
Sottotono caldo
Valore scuro
Intensità bassa
La palette autunnale condivide con la “collega” primavera il sottotono caldo, ma si differenzia per valore cromatico scuro e intensità bassa. Vale a dire che se le cromie primaverili tendono a brillare, quelle autunnali sono più smorzate e profonde.
Per creare uno stile d’arredo ispirato alle nuances autunnali prediligi tonalità morbide e rassicuranti. Lasciati ispirare dai boschi autunnali, dai colori delle bacche e delle spezie, dal giallo tenue delle foglie. Combina i verdi e i marroni profondi, stempera con delicati beige e aggiungi un elemento complementare in rosso o arancio.
PALETTE ESTATE
Sottotono freddo
Valore chiaro
Intensità bassa
A dispetto delle bollenti temperature estive, la scienza dell’armocromia indirizza la palette estate verso i colori freddi.
In questo caso la freddezza del sottotono è stemperata dal valore cromatico chiaro e da una bassa intensità.
Perfette, dunque, le cromie setose, cipriate, polverose, quasi impalpabili. Bene anche tutte le sfumature pastello e madreperlate.
Bianco, grigio e tortora possono fungere da fulcro cromatico cui accostare pavimenti in parquet, complementi, accessori, plaid e cuscini nelle delicate nuance del rosa, lilla, celeste, verde acqua, ciclamino.
Ben accetto anche il nero!
PALETTE INVERNO
Sottotono freddo
Valore scuro
Intensità alta
Mentre la casa con palette estiva ha un’immagine di base fredda ma allo stesso tempo briosa, delicata, fresca e sognante, un ambiente vestito con la palette invernale si contraddistingue per un impatto visivo forte e intenso.
Troviamo tonalità scure e profonde, accostamenti che richiamano uno stile moderno e sofisticato – bianco e nero, grigio e avorio – ma anche pezzi d’arredo appariscenti in viola, blu elettrico o rosso intenso.
Attingiamo al magico potere dell’armocromia per equilibrare e armonizzare il look della casa. Giochiamo con i colori e vediamo che succede!
L’armocromia può aiutarci a studiare gli abbinamenti più accattivanti (e ad evitare quelli più scontati), giocare sugli equilibri e i contrasti, creare associazioni di colori e texture per dare maggiore personalità alla casa.
Per un risultato armonioso è però necessario rispettare i capisaldi dell’armocromia. Diamo un’occhiata!
Sappiamo che in estetica a dettare l’orientamento della palette è il sottotono dell’incarnato (caldo/freddo).
Nell’Interior Design il ruolo di leader cromatico può essere ricoperto da diversi elementi. Spesso è il pavimento a indirizzare le scelte cromatiche, altre volte il colore delle pareti o le finiture di base.
Non di rado, però, scegliamo un solo elemento d’arredo che spicca per design, colore e originalità (un divano, una coppia di poltroncine, una lampada, un quadro, un frigorifero) e lo eleggiamo a fulcro cromatico della palette.
Per non sbagliare è fondamentale che tutti i colori in casa appartengano allo stesso sottotono (palette calda o palette fredda).
Il valore cromatico e l’intensità sono le discriminanti che possono orientare verso uno stile (stagione) piuttosto che un altro.
Facciamo un esempio.
Per la tua casa hai scelto un sottotono caldo. A partire da questo punto fermo, puoi muoverti in due direzioni per creare armonia: valore cromatico chiaro ad alta intensità se ti piacciono le nuance brillanti e radiose della primavera, oppure valore cromatico scuro a bassa intensità se preferisci i toni opachi e le atmosfere morbide dell’autunno.
In fatto di abbinamenti la regola generale è: essere coerenti, ma non troppo.
Gli abbinamenti perfetti e ossessivi alla lunga stancano e rendono gli ambienti stucchevoli, oltre che anonimi e impersonali.
La bellezza di arredare sta nel metterci fantasia, creatività e istinto.
Inventare, personalizzare, fare scelte inedite e persino azzardate.
Perciò non badate troppo alle “buone maniere”! Via libera a:
- scegliere un colore dominante ed equilibrare con il suo complementare, più una cromia minore della stessa palette;
- accostare due colori complementari;
- fare abbinamenti incrociati: il plaid non si abbina alla poltroncina ma alle tende, il cuscino non si abbina al divano ma alla lampada da terra!
Bonaldo
Paolo Grasselli
Arredamento
Karup
Flos
Achille Castiglioni
Illuminazione
Idee Regalo
Il meglio del design
Winter Decò
Back to Work – Design Edition
Icone del Design
Magis
Jasper Morrison
Esterni
Top Brand del Design Italiano
Muuto
Mika Tolvanen
New&Cozy in Consegna Express
Top brand Design Scandinavo
Tavola & Cucina
Alessi
Alessandro Mendini
Less is More – Il Design per tutte le tasche
Kartell
Anna Castelli Ferrieri
Smart Working
Per bambini
Orgoglio Made in Italy
Una palette neutra per effetti multicolor
ULTIMI PEZZI di prodotti in Pronta Consegna fino all'80% di sconto
Scegli i tuoi regali di Design fino al 30% di sconto
Regala il Design | Fino al 60% di sconto
Pronta consegna: fino al 45% di sconto
Fritz Hansen
Jaime Hayon
Black is the new black
Design Nordico
String
Nils Strinning
White Design
Foscarini
Ludovica e Roberto Palomba
Kriptonite
Dettagli Materici
Design Italiano
Icone del design - Bday LoveTheSign Edition
Dreaming of an elegant Christmas
Qeeboo
Nika Zupanc
Tavoli e Sedie
LoveTheSign @ Gaudenzi
Il gioco degli opposti
Decor-Mania: alla ricerca dell’oggetto giusto per sé.
Fabrice Berrux
ThESIGN
Davide Negri
Classic Blue - Pantone® 2020
Rodolfo: il divano in semplici moduli
Rodolfo: il divano in semplici moduli
Anno Nuovo, Vita Nuova!
Best Italian Design
Size*
Quantity*