You are in a different country
Do you want to continue browsing the website
or change your country?
La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Negli Stati Uniti la Gift-card è molto popolare, statisticamente è valutata come il secondo dono più desiderato, mentre è il terzo regalo più apprezzato dai francesi. Il motivo è evidentemente legato al fatto che le esigenze delle persone sono aumentate e sono deluse dei regali che ricevono. Le carte regalo sono diventate sempre più popolari per alleggerire la responsabilità dei donatori. Negli Stati Uniti, le carte regalo sono molto popolari, nel 2006 la Gift card è stata il secondo dono offerto, addirittura il dono più desiderato dalle donne e il terzo più ricercato dai maschi. Nel 2012 quasi il 50% di tutti i consumatori degli Stati Uniti ha affermato di aver acquistato una carta regalo da offrire come dono durante le feste natalizie ed il capodanno. Nello stesso anno in Canada sono stati spesi quasi 2 miliardi di dollari e nel Regno Unito quasi 3, per acquistare Gift cards.
Evoluzione storica
Il gruppo Neiman Marcus, proprietario della catena americana di grandi magazzini di oggetti di lusso, è stato il primo a fare circolare le Gift-cards nel 1994, ma il successo è stato tiepido o comunque inferiore alle attese, forse perché non sono state fatte concrete operazioni adatte a far capire il loro potenziale.
Blockbuster, la catena internazionale di home video, a partire dal 1995 è stato il primo, vero promulgatore attivo e dinamico delle carte regalo nei suoi negozi. Probabilmente l'idea, a dir poco geniale, è scaturita nella mente di alcuni componenti dello staff dirigenziale a causa di una continua e dilagante contraffazione dei loro certificati regalo, che fino ad allora venivano stampati su carta. Dopo Blockbuster, la grande catena di negozi e caffetterie Starbucks, ha introdotto nella sua attività la Gift card. Tra i commercianti si è poi diffusa la pratica di dare una carta regalo al posto di denaro contante, aumentando così la possibilità del ritorno dei clienti.
La Gift card può assomigliare ad una carta di credito e in genere ha le stesse dimensioni, è identificata da un numero o codice specifico, non è nominale e quindi può essere usata da chiunque. Tutte le Gift cards sono assistite da un sistema elettronico di autorizzazione che si concretizza via web, alcune carte regalo possono essere ricaricate a pagamento e quindi impiegate più volte. Le carte possono avere un codice a barre che viene letto da una macchina elettronica, la maggior parte non ha alcun valore fino a quando l'addetto alla cassa non inserisce l'importo che il cliente desidera eventualmente mettere sulla carta. L'importo è riportato solo nell'archivio-dati centralizzato del negozio o della catena, raramente è memorizzato sulla carta, come si usa fare per le tessere dei sistemi di trasporto pubblico o delle fotocopiatrici di scuole, biblioteche e università. Per opporsi alla clonazione, i dati vengono criptati e la banda magnetica è anche spesso collocata in modo diverso rispetto alle carte di credito generiche, in modo da non essere letta o scritta con un equipaggiamento standard. Altre carte regalo possono avere un valore nominale e devono essere attivate telefonando ad un numero specifico e sottoponendosi ad una serie di dimostrazioni e verifiche.
Le carte regalo possono anche essere caratterizzate da particolari requisiti per venire incontro a particolari utenti e soddisfare esigenze specifiche (possono avere inciso un messaggio, essere nominative ecc.). Le carte regalo possono fare parte di un circuito aperto, in genere quelle emesse da istituti bancari o da specifiche società di carte di credito e quindi essere riscattate da diversi istituti, oppure appartenere ad un circuito chiuso, emesse da un negozio, una catena di magazzini o un ristorante specifici e possono essere utilizzate solo presso di loro. Le Gift cards si differenziano dai buoni regalo, che sono di solito rilasciati come documenti cartacei, con firma autorizzata da un ristorante o da un negozio, come garanzia per un futuro servizio, che non possiedono alcuna traccia elettronica e quasi sempre non comportano spese amministrative.
Esiste la cosiddetta Gift card Carità, che permette di regalare una donazione di beneficenza, permettendo a chi riceve il regalo di scegliere in seguito l'ente che riceverà la donazione.
Si stanno lentamente diffondendo le E-Gift cards, che viaggiano via Web ed equivalgono a buoni commerciali che possono essere stampati e convertiti nei negozi di ogni rivenditore. La E-Gift card è conosciuta anche con il nome di buono per la stampa autonoma, PDF-voucher o anche carta regalo per l'auto-espressione.
Le Gift cards fanno parte di un gigantesco sistema di elaborazione elettronica, costituito dalle carte stesse, da un processo di autorizzazione alle transazioni e da un sistema di contabilità, l'autorizzazione della Gift Card avviene per lo più online verso un server centrale. Tutti i punti di vendita di un gruppo di sistema riceveranno l'accesso online a questi dati. Le diverse fasi per l'operatività di una Gift card sono essenzialmente le seguenti:
- acquisto e carica, cioè l'acquisizione della carta per la prima volta, con il deposito di un saldo a credito su di essa;
- riscatto, cioè la spesa con la carta e quindi la compensazione dell'importo di acquisto con la regolazione del saldo del conto corrispondente;
- ricarica, cioè il deposito ulteriore di un saldo a credito sul conto;
- richiesta di equilibrio, cioè la possibilità di controllare il saldo della carta presso il punto di vendita, su Internet o tramite un numero verde;
- cancellazione, cioè l'eventuale possibilità di annullamento della carta presso un punto di vendita.
Molti ritengono che l'avvento della carta regalo abbia portato ad una sorta di omologazione e livellamento del regalo e dell'atto stesso di farlo e che la mancanza di riflessione e di selezione di un dono specifico da fare ad una persona renda una Gift card una scelta peggiore di un regalo non indovinato e quindi male accettato. Rimane il fatto che la Gift card non esclude il dono specifico e particolare ma rappresenta un'opportunità in più, a cui ricorrere in determinate circostanze e per determinate persone, inoltre ultimamente nuovi prodotti si stanno affermando per affrontare il problema. La Gift card è un dono che si adatta alle esigenze e ai gusti di tutti e che consente al destinatario del regalo di ottenere esattamente quello che vuole in un negozio o in un ristorante.
Le carte regalo però sono soggette a tutta una serie di limiti e di norme stabilite da chi le ha emesse che occorre prendere attentamente in considerazione prima di deciderne l'acquisto. Valutare se ad esempio sono legate ad una data di scadenza, se sono soggette ad eventuali spese amministrative e, in questo caso a quanto esattamente ammontano, se esistono altri tipi di ostacoli relativi all'uso, se ci sono difese adeguate in caso di frode o di perdita. Con il trascorrere del tempo ci può essere il serio rischio che il valore di una carta regalo diminuisca o addirittura si azzeri, e non tutti i governi hanno preso in considerazione questi ed altri problemi e non sono state emanate regole omogenee internazionali. Secondo molti sondaggi tanti possessori di carte regalate, dopo un anno non le hanno ancora utilizzate e la maggioranza di coloro che lo hanno fatto dice che il risultato finale si traduce in una spesa superiore al valore della carta.
Infine occorre considerare che in caso di fallimento del venditore ed emittente della Gift card, il suo valore è considerato debito non garantito, quindi automaticamente azzerato.
Non tutte le carte regalo sono riscattate, la scheda può essere persa, può avere un tempo di decadimento o essere caratterizzata da complesse regole di rimborso. Il destinatario potrebbe non essere interessato alla catena di negozi che accetta la Gift card e l'evenienza di non utilizzarla porta ovviamente ad un guadagno per chi l'ha emessa. Quando la carta non viene riscattata prima della scadenza si parla di "Gift card irredenta". Si ipotizza che nel 2006 negli Stati Uniti circa il 10% delle schede non siano state rimborsate e i rivenditori abbiano guadagnato circa 8 miliardi di dollari, nel 2012 sono stati spesi più di 100 miliardi di dollari per l'acquisto di carte regalo ma oltre il 20% sono finite irredenti e inutilizzate. Questo fenomeno ha prodotto una grande opportunità per molte aziende che hanno creato un business nel mercato secondario delle carte regalo, consentendo ai consumatori di vendere le loro carte regalo inutilizzate o di acquistare carte regalo scontate per i loro marchi preferiti. Il meccanismo comunque alla fine ha aiutato gli utenti a recuperare la non indifferente quota di circa 55 milioni di dollari, da tutto il capitale che risulta irredente negli Stati Uniti, scambiando le carte regalo non utilizzate in denaro contante.
Con l'aumento delle regolamentazioni nazionali ed internazionali, le carte regalo sono diventate gradualmente più sicure di quelle del passato, ma si può andare incontro ancora ad una serie di truffe e altre insidie. È opportuno:
- evitare di entrare in possesso di Gift cards attraverso siti di aste online che offrono carte, perché si corre il rischio che possano essere contraffatte o rubate;
- verificare che la data di scadenza della carta sia chiaramente indicata e siano segnalate l'importo delle tasse e delle spese sulla scheda o sulla confezione;
- prima di acquistare la scheda, leggere attentamente tutte le norme che regolano il contratto e verificare il costo di acquisto;
- verificare le eventuali spese di spedizione, se l'acquisto avviene via telefono od online, e se i termini non sono chiari, comprensibili e graditi, orientarsi a comprare altrove;
- controllare le carte prima di acquistarle per assicurarsi che i codici sul retro non siano stati soggetti a manipolazione, in quanto potrebbe indicare che le schede sono state svuotate del loro valore;
- utilizzare presto o non dimenticare la Gift card acquistata o ricevuta in regalo per evitare perdite di valore anche consistenti;
- controllare lo stato finanziario dell'azienda che emette le carte prima di acquistarle e diffidare quindi di aziende che sono caratterizzate da notizie finanziarie negative;
- farsi rilasciare una ricevuta per l'acquisto della carta e consegnarla al destinatario se è un regalo, in modo da poter dimostrare il suo acquisto in caso di furto o smarrimento;
- scrivere anche il numero di identificazione della carta e, quando possibile, registrarla;
- contattare immediatamente l'emittente se si hanno problemi e se non è possibile risolvere una controversia, prendere in considerazione la presentazione di una denuncia presso le autorità competenti;
- valutare infine la possibilità di annullare definitivamente la carta, con la possibilità di rimborso.
Il futuro della Gift card è già un fenomeno presente, ad esempio è possibile inviare carte regalo tramite cellulare, oppure regalare una carta valida contemporaneamente su centinaia di diversi siti Internet. È anche possibile scegliere i marchi o i prodotti da abbinare alla carta regalo e individuare molte altre possibilità di personalizzazione, per soddisfare l'esigenza di un regalo sempre più adatto ai migliori amici, familiari o colleghi di lavoro. Ecco alcuni esempi:
- La Foto Gift Card
Per un compleanno, un matrimonio, il Natale, il compleanno, l'onomastico o per qualsiasi altra occasione è possibile personalizzare ogni carta con fantasia, scegliendo il design e abbinandola ad un'immagine e ad un messaggio diversi.
- La Gift Card video
Per qualsiasi occasione è possibile inviare attraverso una Gift card i propri auguri, desideri o saluti, sotto forma di una breve video clip.
- La carta regalo fai da te
Esiste la possibilità di stamparsi la carta regalo da soli, scegliendo il disegno, inserendo il proprio nome, il nome del destinatario e un messaggio di saluto. Si stampa poi su un foglio di carta formato A4, con la propria stampante e la si ripiega fornendogli la forma più gradita.
- La Gift Card mobile
Con la carta regalo mobile è possibile raggiungere i destinatari in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, attraverso cellulare o smartphone. Dopo l'acquisto viene inviato infatti al destinatario un messaggio di testo con un link e un codice, che possono poi essere convertiti nel negozio online.
-Il pacco regalo
Oltre alla possibilità di scegliere una carta personalizzata si può chiedere di inserirla in un pratico contenitore scegliendo confezione e decorazione adeguate.
- Le carte regalo aziendali
I titolari di un'azienda possono sorprendere in qualsiasi importante occasione i propri dipendenti o clienti con l'omaggio di opportune Gift cards personalizzate.
Per gli amanti e i clienti dello shopping online su Lovethesign, da un pò di tempo l'azienda rende possibile l'acquisto di Gift cards direttamente sul sito, nelle taglie di 50, 100 e 200 €, con una modalità davvero molto semplice, esattamente come qualsiasi altro articolo presente sul sito.
Questa opportunità rappresenta un'utilità concreta per tutti coloro che considerano Lovethsign tra i siti preferiti, in virtù dell'ampia gamma di oggetti, la bellezza e lo stile degli articoli e dei complementi d'arredo disponibili. La Gift Card Lovethesign può inoltre rappresentare un regalo ideale per tutti gli amici, i parenti e le persone particolarmente vicine, in quanto è pensata proprio per coloro che non hanno molto tempo per scegliere una testimonianza nelle occasioni speciali e vogliono essere comunque sempre originali. Con la Gift Card si ha la possibilità di regalare qualcosa di gradito, infatti sarà il destinatario della carta a scegliere come utilizzare il credito, sostanzialmente si regala la libertà di scelta, senza spendere denaro inutilmente.
Sul sito sono disponibili sia grandi arredi che piccoli accessori, lampade o servizi da caffè, innumerevoli articoli riservati agli amanti dell'arredamento e dell'oggettistica per ogni tipo di abitazione e continuamente alla ricerca di accessori di qualità e design unici ed originali. Gli articoli disponibili sul sito sono derivati da un'attenta selezione fra le varie aziende che producono oggetti e complementi d'arredo. Lovethesign si rivolge ad aziende che propongono articoli di altissima qualità, nel rispetto dell'ambiente, con attenzione alle materie prime, sicuri, pratici, funzionali ma nello stesso tempo stilisticamente interessanti, accattivanti e attraenti.
Ogni azienda crea il proprio particolare stile, le sue fusioni, le sue idee originali ed il sito di Lovethesign ha l'obbiettivo di riunirle assieme, in un unico grande catalogo, con lo scopo di soddisfare le esigenze di tutti i visitatori. La varietà degli articoli è vastissima, da quelli quasi futuristici a modelli con stili eleganti e classici, per cui la possibilità di scelta nel catalogo è talmente vasta che è impossibile non trovare qualcosa di gradito.