Precedente
4 Piccoli gesti per prepararti allo spring cleaning

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Arriva il bel tempoe anche le idee per decorare casa fioriscono - ora, però, è il momento di spostare il focus sugli esterni. D’altronde, l’estate perfetta è quella vissuta appieno all’aria aperta. E, per quanto possa sembrare strano, un interior designer si può occupare anche di outdoor: anzi, è una competenza sempre più richiesta.
Lo spazio outdoor è ancora più prezioso per chi ha poco tempo da passare a casa: è il suo rifugio e la sua evasione. Ecco perché sono indispensabili competenze progettuali specifiche, che sappiano interpretare il lifestyle del cliente e creare spazi belli da vivere e facili da mantenere.
Cogli l'ispirazione.
I consigli di LOVEThESIGN ispirati dal meraviglioso lavoro di Andrea
Chi ha detto, infatti, che l’estate si vive bene solo al mare o al lago? Anche la casa in città può diventare lo spazio perfetto per godere della luce che in questi mesi ci accompagnerà fino a tarda sera. E io lo so bene: ho progettato e seguito molte ristrutturazioni di spazi outdoor in contesti urbani, molto diverse tra loro e sempre su misura, perché ogni casa, proprio come ogni famiglia, è unica.
Grazie al mio lavoro, ho incontratomolte persone che, proprio come me, hanno scelto e acquistato la loro casa in virtù dello spazio all’aperto che poteva offrire. Prendersi cura delle proprie piante, invitare gli amici per una cena, vedere l’amico a quattro zampe muoversi in libertà, praticare yoga sotto il cielo: sono momenti impagabili, che hanno bisogno della giusta scenografia. Investire in finiture ad hoc e in arredo su misura non significa solo far fare un salto di qualità al relax: progettare professionalmente uno spazio outdoor va a vantaggio del valore dell’intera abitazione e del suo posizionamento all’interno del mercato immobiliare.
Sulla questione outdoor sono forse di parte, ma per amore. Abito in un palazzo del 1920 al quinto piano - ma solo dopo aver vissuto al secondo. Cosa è successo?
Cogli l'ispirazione.
I consigli di LOVEThESIGN ispirati dal meraviglioso lavoro di Andrea
Da tempo stavo cercando una casa con un grande terrazzo per poter avere una zona giorno a cielo aperto, ma l’unico spazio in vendita all’epoca era l’appartamento al secondo piano. Dopo aver visto otto case, ho deciso che la zona ne sarebbe comunque valsa la pena: ho iniziato i lavori, che sono durati un anno, e dopo appena sei mesi dal mio ingresso in casa… L’attico del palazzo è stato messo in vendita! Un’occasione che non potevo farmi sfuggire.
Avere uno spazio di questo tipo in città è un privilegio che deve essere goduto fino in fondo. Per iniziare, bastano un tavolo e delle sedie per pranzare all’aria aperta e ovviamente sdraio e tavolini per i momenti di svago. Ma il segreto è considerare il terrazzo un’estensione della casa, non uno spazio a sé stante: va progettato con la stessa cura. Pavimenti e rifiniture di qualità, decorazioni da parete, luci studiate e stoffe ricercate fanno la differenza tra un balcone qualunque e il balcone perfetto.
Un terrazzo trascurato non è solo brutto da vedere: lo è anche da vivere. Per preparare il dehors ai preziosi momenti in compagnia e alle lunghe giornate estive, è indispensabile bilanciare stile e comfort, per creare un angolo accogliente e sempre impeccabile.
Poltroncine intrecciate o panche in legno: ottime scelte, che possono diventare perfette con un paio di cuscini disposti con cura. È l’occasione giusta per scegliere stampe divertenti e lasciare spazio al colore: è la stagione dei clashing patterns!
I complementi outdoor necessitano della stessa cura che si dedica al salotto. Riproporre la disposizione del living per restituirne l’atmosfera anche all’esterno è il tocco da maestro: il divano affacciato su poltroncine e coffee table creano l’angolo relax perfetto.
Quest’estate sarà all’insegna del Cali style. Un filo di luci sopra il tavolo, maxi lanterne e candele posizionate strategicamente: piccoli dettagli che renderanno lo spazio outdoor ancora più accogliente.
Mi basta immaginarle sollevate e mosse delicatamente dal vento per sentirmi già più rilassato. Per un effetto di classe: tessuti leggerissimi e colori chiari.
È un dettaglio poetico e iper chic allo stesso tempo. Legata a un ramo se all’esterno, oppure interna ma affacciata su un’ampia vetrata, la classica altalena con le corde intrecciate ridona subito la stessa sensazione di libertà che ci dava da bambini.
ispiràti dal meraviglioso lavoro di Andrea
Puffone Gart
Cristina Realdon
Arredamento
Esterni
Outdoor Selection
InternoItaliano
Giulio Iacchetti
Accessori casa
Appunti di Viaggio
Nardi Garden
Best Italian Design
New&Cozy in Consegna Express
Top brand Outdoor
Ivano Redaelli
B-LINE
Artemide
Michele De Lucchi & Giancarlo Fassina
Muuto
Tina Ratzer
höfats
Thomas Kaiser - Christian Wassermann
Flos
Antonio Citterio
Illuminazione
SLIDE
Slide studio
Per bambini
Marco Acerbis
Oasiq
Tavola & Cucina
Rory Dobner
Size*
Quantity*