Poprzedni
L'arte dell'ospitare (e dell'essere ospitati)

Twój wymarzony dom jest o krok od Ciebie.
Zapisz się do naszego newslettera i otrzymaj 10% rabatu dla zamówień powyżej 400 zł!
Ciesz się tym i nie przegap naszych ofert i nowości.
Come arredare case piene di libri? La giornalista Leslie Geddes-Brown, già vice-editor delle riviste World of Interiors e Country Life, è un’esperta di interior design ma anche una vorace lettrice. Nel volume fotografico Abitare con i libri (2009) ha raccolto una selezione di straordinarie immagini e consigli per autentici bibliofili.
Il testo al momento non è disponibile, ma noi ne abbiamo condensato i migliori suggerimenti per voi.
I libri arredano, ma non sempre bene. Quali sono allora le regole che possono aiutarci ad abbellire casa con i libri?
Non si può mai sapere quando (e dove) avrai bisogno della prossima dose di lettura. Perché allora confinare i libri in un unico spazio, quando possono arredare praticamente ogni stanza della casa?
I libri in soggiorno dovrebbero essere quelli destinati alla consultazione occasionale, più che quelli utilizzati per lavoro o letti per piacere. Alternare i libri con soprammobili scelti con cura può creare un effetto gradevole.
Se nel salotto c’è un camino, due nicchie ai lati sono perfette per creare due librerie simmetriche a filo con la parete del camino, un grande classico dell’arredamento d’interni. Se il vano è sufficientemente profondo potranno ospitare anche volumi di grosso formato e il risultato estetico sarà migliore.
Quando lo stile dell’interno è informale e rilassato, anche la sistemazione dei libri può evitare un ordine rigoroso. Viceversa, una sala in stile georgiano o minimalista esige che anche i libri si adeguino, data l’importanza particolare che assumono. Se gli interni minimalisti sono dominati dal bianco, i libri aggiungono anche una perfetta nota di colore.
A seconda del grado di dipendenza dalla lettura, l’accumulo dei libri in camera da letto può variare dalla pila sul comodino in costante evoluzione, a un'intera parete occupata dalla libreria, magari modulare. Sicuramente, per leggere a letto è indispensabile disporre di buone luci, come le lampade a parete ai lati del letto o quelle a braccio snodate sul comodino.
Un buon trucco per la libreria in camera è ordinare i libri in base al colore della copertina: si ottiene così un effetto cromoterapico perfetto per la zona notte.
È molto importante avvicinare i bambini alla lettura il prima possibile, quindi non esitate a circondarli di libri e vedrete come diventeranno curiosi.
Solitamente le camere dei bambini sono arredate con linee semplici e colori primari e non a caso anche i libri per l’infanzia seguono la stessa tendenza, con copertine colorate e formati adeguati alle loro mani, sia per dimensioni che per materiali. Per i più piccoli, pagine di cartone sostituiscono quelle di carta per evitare strappi sconsiderati.
Sta ai genitori rendere accogliente la stanza aiutando i piccoli a tenere in ordine, creando zone specificatamente dedicate ai libri. Buone soluzioni possono essere gli scaffali vicino al letto, o piccole librerie mobili posate sul comodino, oppure una sistemazione che mescola libri e giocattoli e che contribuisce a vivacizzare l’arredo.
Un grande classico è l’utilizzo di orsacchiotti come ferma-libri, ma le soluzioni creative per evitare crolli pericolosi non mancano.
Può essere molto utile prevedere uno spazio per i libri anche in cucina, in particolare per i libri di ricette che consultiamo più spesso durante la preparazione dei nostri piatti.
In cucina, però, diversamente da altre stanze, è bene riporre i libri in credenze dotate di ante che li proteggano, in modo che vapori e odori non ne intacchino la carta, materiale molto assorbente.
Se i libri di ricette sono belli anche visibilmente usati, eventuali romanzi che ci possono intrattenere nei tempi di attesa delle varie cotture devono essere al riparo dai fumi della cucina.
Non nascondiamoci dietro a un dito: leggere in bagno è un piacere che molti si concedono volentieri. I bagni sono infatti luoghi eccellenti dove dedicarsi indisturbati alla lettura, il fascino della lettura in bagno è legato a un momento di benessere e intimità. La classica cesta di libri è perfetta, ma se lo spazio è poco si può prevedere una pila all’ingresso.
Nella maggior parte delle case, corridoi, pianerottoli e altre zone che non hanno una vera e propria funzione possono essere dedicati alla sistemazione dei libri. Il consiglio è di sfruttare al massimo le altezze, in modo da creare vere e proprie pareti di libri - che contribuiscono anche a insonorizzare l’ambiente.
Opinion Ciatti
Meble
Bruno Rainaldi
Najlepszy projekt
Italian Design
Made in Italy icon
Dreaming of an elegant Christmas
Normann Copenhagen
Jonas Wagell
Fritz Hansen
Arne Jacobsen
Nordic Design
Design icons
A neutral palette for multicolor effects
Earth tones and Marble
Dla dzieci
Pomysły na prezent
Julica
Pomieszczenia
Mogg
Studio 14
Menu
Jan & Henry
Size*
Quantity*