Precedente
La linea Eco di Bitossi Home

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
L’attualità ci impone di trascorrere più tempo tra le quattro mura e di vivere gli ambienti domestici in maniera multifunzionale.
Il confine tra tempo libero e spazio lavorativo non è più così netto come un tempo: gli spazi interagiscono tra loro e i concept creativi sono sempre più orientati al dinamismo e all’intercambiabilità.
La casa ha smesso di essere il luogo dedicato esclusivamente al riposo e alla vita familiare, ma concentra su di sé la sintesi delle evoluzioni della società. In questo senso, anche gli arredi hanno 'imparato' ad adattarsi ai cambiamenti e a passare con disinvoltura da uno scenario all’altro.
Lampada Rituals by Foscarini
Creare una Comfort Zone in casa è diventato indispensabile per riappropriarsi della dimensione di intimità e relax che ci è stata 'rubata' dalle nuove esigenze di coesistenza tra spazio domestico e spazio lavorativo.
Non esiste una sola idea di Comfort Zone. C’è chi la immagina come spazio da dedicare alle proprie passioni, chi la identifica con un bagno caldo e una candela profumata, chi invece la associa ad una comoda chaise longue su cui abbandonarsi alla lettura di un buon libro.
Ciò che conta è che sia un luogo tutto tuo, una sorta di 'isola felice' in cui rifugiarti per creare un reale stacco dall’ambiente lavorativo.
La casa ha assunto le vesti di un unico grande habitat che vede scorrere le nostre giornate tra riunioni di lavoro, conference call e lezioni scolastiche virtuali. E sullo sfondo un concetto tutto nuovo (e sempre più centrale) di 'socialità a distanza'. Per compensazione, riemerge la voglia di recuperare la sfera intima della casa e di riappropriarsi di uno spazio in cui possiamo essere semplicemente noi stessi e dedicarci alle attività che ci rendono felici. Non necessariamente una stanza dedicata, ma anche solo un angolo di privacy in cui isolarsi dagli impegni lavorativi e fare il pieno di energia e positività.
Che ne dici di progettare in soggiorno una zona off limits dedicata alla lettura, alla visione della tua serie preferita o semplicemente al 'dolce far niente'? Immagina un’avvolgente poltroncina, un morbido plaid sulle gambe, un tavolino, una luce soffusa e una tazza fumante di caffè. Non male vero?
Ecco qualche idea per te!
Nemesi Light è la soluzione ideale per chi ha necessità di ottimizzare gli spazi unendo due funzionalità in un solo arredo: il tavolino targato Bonaldo, integrato con luce led, crea una suggestiva atmosfera per la lettura e per momenti di puro relax.
Tea Time di Slide gioca con la forma di un biscotto per reinterpretare in chiave ironica la concezione classica del tavolino da salotto. Al posto dei piedi, 4 ruote suggellano la funzionalità di un piano d’appoggio mobile e versatile. Tea Time, vera e propria delizia per gli occhi, trasforma lo spazio abitativo del living e moltiplica il comfort della tua piccola oasi di benessere.
Per un surplus di relax puoi affidarti alle forme generose dell’avvolgente cuscino della poltrona Closer di Mogg: seduta in piuma con rivestimento sfoderabile in velluto e struttura in ferro verniciato nero opaco.
Botera by Miniforms
La poltrona Botera di Miniforms, 100% Made in Italy, è studiata attorno al concetto stesso di comodità: ben quattro tipologie di gomma per l’imbottitura, un cuscino paffuto da cui si espande lo schienale (alto o basso) e un design snello e contemporaneo che si fonde letteralmente con gli altri arredi. Botera ruba l’occhio ma nello stesso tempo si mimetizza con l’ambiente circostante, inserendosi con discrezione in qualsiasi punto del living: la soluzione ideale per una Comfort Zone trasformista e modulabile.
Il plaid Papa, firmato Normann Copenhagen, coniuga l’anima artigianale della lavorazione a maglia fitta con la versatilità di abbinamenti cromatici mai scontati.
Realizzata con una combinazione di lana merinos e lana di agnello sostenibili, la collezione comprende 4 versioni stilistiche che declinano il tradizionale tessuto scozzese in due tonalità e due pattern sovradimensionali (a quadri e con cornice).
Tienilo ben in vista sulla poltroncina: oltre a coccolarti durante i pisolini pomeridiani o le fredde serate invernali, questo morbido plaid 100% lana della Nuova Zelanda saprà puntellare con classe e raffinatezza il look del tuo personale angolo antistress.
Perfetto per la zona lettura è anche il tavolino-libreria Krossing di Kriptonite.
Grazie alla struttura autoportante e girevole (la base comprende una ghiera metallica che permette la rotazione), questo geniale tavolino-libreria formato da tubetti, piani e divisori, incarna perfettamente l’anima multitasking degli arredi moderni: è contemporaneamente piano d’appoggio rotante e capiente libreria da terra.
Sika
Arredamento
Esterni
Top brand Design Scandinavo
Foscarini
Ludovica e Roberto Palomba
Illuminazione
Top Brand Illuminazione
Una palette neutra per effetti multicolor
Bonaldo
Dondoli & Pocci
SLIDE
Giammi Arnaudo
Lazy-days – Il piacere di stare a Casa
Mogg
Dainelli Studio
LoveTheSign @ OnBeauty by Cosmoprof
Design Nordico
Casa vista mare
Miniforms
E-GGS
Design Italiano
Orgoglio Made in Italy
Normann Copenhagen
Tessile
Kriptonite
Top Brand del Design Italiano
Dettagli Materici
Size*
Quantity*