Precedente
Come organizzare la cucina per mangiare sano

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Lo hai sicuramente usato almeno una volta, all’estero o in Italia, durante una vacanza con gli amici o per un viaggio di lavoro.
Tu e altri 150 milioni di persone: il successo di Airbnb è planetario.
È il paradosso del viaggiatore: anche se parti per stare lontano dal tuo appartamento non c’è nulla che ti riesca ad appagare, dopo una lunga giornata di esplorazioni, come il rientro in quella che ha un po’ l’aria di casa, anche a qualche Stato di distanza.
Hai mai pensato di offrire la stessa sensazione a chi viene in visita nella tua città e diventare un host Airbnb, mettendo il tuo appartamento o la tua casa delle vacanze in affitto, magari approfittando proprio del periodo estivo in arrivo?
Se la risposta è sì, ma non sai da che parte iniziare, sappi che, oltre le regole dell’ospitalità basilari valide anche quando gli ospiti non ti pagano, ci sono almeno tre fronti su cui devi essere preparatissimo prima di mettere la casa in affitto su Airbnb.
Sapevi che ospite, proprio come in latino, indica sia la persona che ospita che quella che viene ospitata? Era uno dei tanti modi che i Romani avevano per indicare i doveri reciproci che l'ospitalità comporta – e che devi rispettare anche tu, qualche millennio dopo.
Prima di tutto, ricordati che in quanto host devi sempre registrare i dati dei tuoi ospiti e dichiararli alla questura. Se il tuo ospite si ferma meno di trenta giorni, dovrete stipulare un contratto tra voi, che non è necessario registrare, mentre dovrai assolutamente informarti sulle regole condominiali (che anche i tuoi ospiti saranno tenuti a osservare) prima di mettere la casa in affitto su Airbnb.
Per quanto riguarda le tasse Airbnb in Italia, hai due modi per procedere. La prima è quella della tassazione ordinaria Irpef, le cui aliquote variano dal 23 al 43% e si applicano al tuo ricavato annuale totale, ma su cui puoi parzialmente applicare le detrazioni specifiche alla tua attività di hosting. La seconda è la più utilizzata ed è la cedolare secca con aliquota fissa al 21%, che fa riferimento solo al ricavato della tua attività su Airbnb e non consente detrazioni. Ricordati, però, che questa seconda opzione è valida solo tra persone fisiche e non è quindi utilizzabile, per esempio, da una società.
Informati in modo approfondito prima di mettere la tua casa in affitto, soprattutto sul regolamento della tua città, e avere spiacevoli sorprese – molto più che qualche piatto rotto!
Ovvero come rendere la tua casa ancora più casa – per gli altri, s’intende. A questo proposito, non dimenticarti di dare un nome parlante ed evocativo al tuo annuncio: non sono di certo la sola a preferire una notte in un’Oasi verde rispetto a una Stanza con bagno, giusto?
Sarà che io dormo male anche quando sono nel mio letto, ma un tocco da vero host potrebbe essere quello di fornire ai tuoi ospiti almeno due tipi di cuscini, uno più rigido per quelli duri a dormire e uno morbido da sprimacciare per bene prima di chiudere gli occhi.
Se la tua città è molto amata dagli stranieri, pensa soprattutto agli amici d’oltremanica: non possono mancare un bollitore elettrico e un paio di adattatori per la presa della corrente. È così che fioccano le recensioni positive!
Una valutazione da cinque stelle, infatti, ti permetterà di raggiungere il livello di Super Host e, se riuscirai a mantenerlo per almeno quattro trimestri, si tradurrà in buoni spendibili per il tuo prossimo soggiorno fuori casa. Non dimenticare, però, che da grandi poteri derivano grandi responsabilità: per essere un Super Host, dovrai rispondere a ogni recensione che ti viene lasciata, nel bene e nel male, e sempre con educazione! E non dovrai mai rifiutare o cancellare una prenotazione. Te la senti?
Anche l'occhio vuole la sua parte: la casa perfetta su Airbnb forse non esiste, ma ci sono almeno tre appartamenti da cui puoi prendere spunto per comunicare quell'irresistibile atmosfera di casa che saprà conquistare i cuori (e le prenotazioni) dei viaggiatori.
Maria Rita ha fatto un capolavoro, rendendo un monastero fiorentino del XII secolo una casa degna delle migliori riviste di interni. Senza stravolgere il vecchio casolare che hai ereditato, puoi prendere comunque ispirazione da questo progetto: gli accenti storici, nell'architettura e nell'arredamento, coesistono alla perfezione con tocchi più contemporanei grazie al bianco delle pareti e dei soffitti, che dà una riposante sensazione di freschezza e leggerezza.
Se invece vuoi comunicare un senso di genuinità e calore, devi prendere ispirazione da Lucie, Fred e il loro delizioso appartamento parigino. La luce, i soffitti alti e il parquet fanno la loro parte, è vero, ma sono i libri, quell'aria di vissuto–ma–per–davvero e quei piccoli tocchi di quotidianità disseminati per le stanze che ti faranno sentire un vero francese. Anche se solo per qualche notte.
Di solito, le seconde case e gli appartamenti per le vacanze sono arredati con mobili vintage raccattati qua e là. Anche nella casa portoghese di Luis sembra di fare un salto nel passato, ma il taglio editoriale è assicurato dalla scelta di non esagerare con decorazioni e suppellettili e dalla coerenza dei colori, tutti sui toni caldi. Che – forse non a caso? – si abbinano alla perfezione con le pasteis de nata che avrai per colazione.
GruppoGabel
Tessile
Gabel
Idee Regalo
Men'S Society
Shared Moments in Consegna Express
Flos
Michael Anastassiades
Illuminazione
Illuminazione
Natural-Marble
Opinion Ciatti
Arredamento
Bruno Rainaldi
Il meglio del design
White Design
Design Italiano
Icone del Design
Casa vista mare
Una palette neutra per effetti multicolor
Dreaming of an elegant Christmas
Ferm Living
Per bambini
Formae
Anna Mercurio
Accessori casa
Bagno
New&Cozy in Consegna Express
Dettagli Materici
Bagno NEW
Vermobil
Esterni
Best Italian Design
Top brand Outdoor
Size*
Quantity*