Precedente
20 Marzo, non 21: la primavera inizia un po' prima

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
La primavera ha fatto capolino ma il tempo gioca ancora brutti scherzi. È normale quindi sentirsi stanchi, nervosi o irrequieti. Per rigenerarti ed energizzarti parti da qualcosa di semplice… riorganizza e metti in ordine la tua casa!
L’aspetto della realtà che ci circonda e il nostro modo di viverla spesso impattano sull’armonia e la tranquillità del nostro essere e, di conseguenza, sul nostro umore.
Il Feng Shui è una filosofia di origine orientale che spiega come organizzare l’arredamento in modo che l’interno sia in sintonia con l’esterno. Riorganizzare la casa con le giuste modalità e regole, ti darà serenità e aumenterà la fiducia in te stesso: provare per credere.
Il primo passo per iniziare la “terapia distensiva” è creare spazio nell’ambiente domestico liberandosi di tutto ciò che è superfluo: una vera e propria tecnica definita decluttering.
Siamo circondati da montagne di oggetti: molti poco utili, altri superflui e alcuni addirittura fastidiosi: oggetti a cui sono associati ricordi spiacevoli e che legano eccessivamente al passato. Il vecchio maglione regalato dalla nonna a Natale di quell’improbabile color petrolio? Buttalo, non lo metterai mai!
Rimettere in ordine i propri spazi di vita, liberandosi di ciò che non occorre più, permette non solo di ottenere più spazio fisico disponibile in casa, ma anche di eliminare oggetti che spesso si portano dietro un significato emotivo. È proprio per questo che di norma, dopo aver riordinato e fatto spazio nella propria abitazione, nonostante la fatica che ciò può avere comportato, ci si sente meglio e di buonumore. Ricordiamoci inoltre che con l’esercizio fisico mettiamo in circolo dopamina nel corpo: un vero e proprio antidoto contro la depressione! Cosa aspetti dunque? Libera quel vecchio ripostiglio pieno di cianfrusaglie!
Tra i luoghi della casa in cui poter ritrovare equilibrio e buon umore c’è la cucina, che è per gli italiani il cuore pulsante dell’ambiente domestico.
In cucina infatti si mangia insieme, ritrovandosi e raccontandosi dopo una lunga giornata di lavoro. È anche un luogo di espressione creativa (fantasia ai fornelli!): è provato che cucinare per gli altri, ma anche per sé stessi migliora l’umore, rilassa e sviluppa la sensibilità.
Cosa raccomanda il Feng Shui? Un arredamento della cucina ben organizzato, ma soprattutto, ordinato e armonioso in cui vengano prediletti mobili dalle forme arrotondate e in materiali naturali quali legno, pietra e metallo. Ça va sans dire che debba anche essere perfettamente lindo e pulire i fuochi dopo una sessione di cucina sperimentale è spesso compito arduo e faticoso!
Se avete una casa con il giardino o con un grande terrazzo potete ritenervi molto fortunati. Attenzione però, fate in modo che entrambi siano sempre in ordine! La presenza di aree poco curate del giardino o di piante secche, infatti, ostacola lo scorrere di energie positive, favorendo emozioni negative. Pensateci: non è forse più allegra la tua fresca aiuola di gerani in fiore rispetto a quell’edera avvizzita che si scolla dal muro del vicino?
Curare le piante inoltre sviluppa un senso di appartenenza alla natura e all’ambiente che ci circonda: aumenta la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità. Coltivando piante e fiori ti troverai anche a coltivare il tuo benessere.
La camera da letto è per definizione l’ambiente del relax e del riposo dopo una giornata di lavoro. Qui le idee si mettono in ordine e dal sonno arrivano i giusti consigli. Solo a patto che l’ambiente sia armonioso ed equilibrato, dicono le regole del Feng Shui: prediligi tinte chiare sia per le pareti che per i mobili ed evitiamo di lasciare oggetti in disordine.
Il protagonista indiscusso è ovviamente il letto. La sua posizione ideale è lontano dalla porta e dalla finestra, per evitare che la luce disturbi il sonno. I maestri del Feng Shui consigliano come alternativa al classico letto il futon, per l’impareggiabile mix di materiale, spessore e rigidità.
Per concludere, nel rispetto dell’onorevole tradizione orientale è consigliabile rivolgere la testata del letto verso nord che, essendo il polo positivo terrestre, favorisce lo scarico di campi elettromagnetici e aumenta la durata del sonno REM, ritenuto il più riposante. Le direzioni sud e ovest, invece, sarebbero da evitare.
Size*
Quantity*