Precedente
Progettare piccoli spazi: le vostre 3 proposte vincenti

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Nei Paesi anglosassoni, la presenza dei regali sotto l’albero nelle settimane che precedono il Natale è molto di che una semplice questione estetica: si tratta di buona educazione.
C’è un motivo se gli inglesi sono campioni di diplomazia: quando sono a corto di idee o stanno ancora aspettando la consegna dei regali che hanno comprato online, incartano – alla perfezione, s’intende – delle scatole vuote e le sistemano scenicamente ai piedi del loro abete.
A Natale anche la forma è sostanza. È quindi il momento di imparare tutti i trucchi per realizzare pacchetti belli e curati. Pure se sei a corto di materiale - ma non di materia prima. Perché hai sostituito le scatole vuote con i regali, vero?
Non è fantascienza, anzi: basta solo farci la mano. Non ti servirà tutta la coordinazione che ti richiedeva tenere i lembi della carta da regalo in posizione, srotolare e staccare il quantitativo giusto di nastro adesivo per farlo arrivare fino al pacchetto. Possibilmente senza che si attaccasse su se stesso costringendoti a ricominciare.
Prova invece questo metodo, mettendo il tuo regalo al posto del sandwich. O forse no.
Quello che sicuramente ti serve è un nastro grazioso per tenere il pacchetto unito - va benissimo anche del filo di lana o dello spago, se ti piace lo stile minimal. Per un tocco di colore (e per far credere al tuo partner che ti sei davvero impegnato), aggiungi una decorazione, come un rametto verde, et voilà.
O meglio, come integrare il fiocco nel pacchetto stesso? È il trucco che il Confezionatore di Pacchetti dell’Ultimo Secondo custodisce gelosamente e, dopo tanti anni di pratica, sa ormai eseguire a occhi chiusi.
Non servono infatti né carte eleganti né nastri, che siano adesivi o di raso. Il Confezionatore si conosce e sa benissimo che non sa quando sarà il momento di realizzare il prossimo pacchetto e, soprattutto, che non avrà mai il materiale necessario già in casa. Per questo ha comprato a inizio anno una serie di scampoli nella merceria vicina, di diverse dimensioni e stampe.
Il pacchetto di stoffa è davvero la soluzione last-minute perfetta, soprattutto perché, in casi di estrema urgenza, puoi sempre usare quel foulard che ti ha regalato zia Carla e che non hai mai indossato.
Dall'Oriente, terra da cui arriva l'invenzione della carta e l'arte degli origami, ereditiamo anche il trucco dei trucchi in tema di impacchettamenti: il regalo incartato trasversalmente.
Questo pacchetto è solo per i più raffinati e i più pazienti. Per imparare la tecnica stimo che ti ci vorranno 23 tutorial su YouTube, e ti consiglio soprattutto quello di un elegante signore nipponico. Se sarai paziente a sufficienza, ti assicuriamo che l’arte del pacchetto giapponese diventerà la tua prima scelta per qualsiasi occasione.
Size*
Quantity*