Precedente
Il piacere del lusso, anche in bagno

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Uno dei tratti distintivi di un design lover, dopo l’amore per le cose belle e l’attenzione ai dettagli, è la sua capacità di sognare in grande.
Un vero design lover, però, si vede nel momento del bisogno: è infatti in grado di adattare – e quindi realizzare – i suoi sogni anche quando gli spazi non sembrano giocare a suo favore. Per questo, in realtà, le dimensioni ridotte di una casa, di un appartamento o di un interno non sono per lui un problema: sono una sfida.
Oggi ti presentiamo i tre progetti che hanno saputo interpretare al meglio questo equilibrio tra spazi e sogni, tema della nostra Call for Architects di novembre, mediando con successo tra richieste del cliente e budget limitati.
Vorresti partecipare con un tuo progetto? Seguici: a gennaio lanceremo la nuova call for projects!
Come sfruttare una tela bianca senza rinunciare a un’eredità cara? La risposta è nel restyling dell’architetto Serena Golin, che è riuscita a valorizzare un bilocale open space a Firenze contraddistinto da un certo valore affettivo.
L’integrazione del passato – arredamento fatto su misura, di epoche differenti, e la strumentazione – non era discutibile e la committente, la madre di Serena, ha richiesto un appartamento che potesse essere utilizzato sia dalla famiglia che da eventuali turisti. Serena Golin ne ha quindi riprogettato gli interni, dalla suddivisione degli spazi fino alla scelta della finiture e dell’arredo.
Un vecchio banco in ottone si reinventa così come top della kitchenette, mentre zona living e camera da letto comunicano specchiandosi, grazie anche al blu e grigio delle pareti richiamati dai tocchi di arredo e décor.
Serena Golin
Vive a Firenze, dove si è laureata nel 2009 in Disegno Industriale. Collabora da molti anni con uno studio di Architettura e si occupa di progettazione di interni, dalla fase iniziale fino alla realizzazione del progetto.
Nel cuore di un’altra città, Torino, prende vita il progetto di StudioDoppio: una ristrutturazione completa, dalla planimetria alle finiture, di un piccolo alloggio a Vanchiglia.
Anche in questo caso il dialogo con il committente, un giovane single, è stato indispensabile per dirigere i lavori in modo efficace e mirato. Rispettando il mood estetico richiesto dal cliente, Studio Doppio ha riorganizzato completamente la distribuzione planimetrica, creando un’equilibrata divisione degli spazi.
Anche per questo gli elementi di arredo più importanti – cucina, cabina armadio, libreria e alcuni complementi – sono stati disegnati su misura, rispettando le nuove proporzioni degli ambienti.
StudioDoppio: Pietro Abbruzzese e Dario Sasso
Nato a Torino come studio di architettura, nel tempo StudioDoppio ha allargato i propri orizzonti fino a occuparsi, oggi, tanto del l design dell'immagine commerciale di medie e grandi aziende quanto dell’edilizia privata e pubblica. In particolare, nel campo dell’architettura, l’approccio di Pietro Abbruzzese e Dario Sasso si muove tra quattro principi: abitare, accogliere, lavorare, ripetere.
Il terzo progetto ha dovuto fare i conti con tre elementi sfidanti: un ambiente unico e continuo, un bagno di piccole dimensioni e un budget limitato. A gestirlo, due ragazze giovanissime, che hanno colto l’occasione al volo per sperimentare – cimentandosi anche nella costruzione dei mobili.
La soluzione proposta sfrutta al meglio l’orientamento della mansarda, senza imporre spazi divisori che frammenterebbero ulteriormente l’ambiente. L’eccezione è fatta per la libreria mobile, realizzata su misura, che può essere sfruttata come parete per creare maggiore intimità.
È invece il cambio della pavimentazione e del colore delle pareti a definire le varie aree funzionali, in contrasto con la scelta del bianco o del legno naturale per tutti i mobili, dalle forme semplici e contemporanee.
Spazio 14 10: Stella Passerini e Giulia Peruzzi
Spazio 14 10 è il laboratorio creativo di architettura, grafica e design d’interni di Stella Passerini e Giulia Peruzzi con sede a Roma. L’attenzione all’artigianalità, alla qualità dei materiali e al loro riciclo si sposa con la visione raffinata del design, per offrire consulenze personalizzate e servizi specializzati.
Size*
Quantity*