Precedente
Cambia casa ma non mobili

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Questa è la storia dell’incontro tra un interior designer molto curioso, appassionato divulgatore dei segreti dell’arredo e della progettazione, e la prima boutique online di home design, ambasciatrice in tutta Europa dello stile italiano. Un incontro fortuito? Io credo di no.
Stesse passioni, interessi, settore e città: è così che ho conosciuto il dietro le quinte di LOVEThESIGN, i founder, il team e i loro nuovi progetti. E così che loro hanno conosciuto me e il mio team e mi hanno proposto: vorresti raccontare i tuoi progetti alla nostra community di design lover?
Eccomi qui, dunque, a scrivere per la prima volta su Pianoprimo, pronto a raccontarti di mese in mese un nuovo progetto scegliendo tra i miei preferiti e i più curiosi. Storie di spunti, dettagli e soluzioni tailor-made: perché la casa è sempre una questione personale.
Sono arrivato a Lugano in una splendida giornata di sole, pronto a mettermi all’opera come interior designer e come conduttore televisivo di Cambio Casa, Cambio Vita!
È stato un arrivo entusiasmante. Appena entrato nell'appartamento sono stato sopraffatto dalla luce del sole. D'istinto mi sono avvicinato alle finestre e mi sono trovato di fronte a una vista a dir poco mozzafiato. Avevo già le prime idee sul da farsi.
Ingresso, soggiorno con vista sul lago e terrazzino: la casa era ben esposta. Prima di farmi accompagnare in giro per le altre stanze, ho cercato di pensare alla scelta delle essenze, delle finiture e dei colori che potessero valorizzare l'ambiente e il contesto. I risultati migliori si sarebbero ottenuti con materiali naturali, nuances calde e un'atmosfera accogliente: la mia fantasia è subito scattata al lavoro.
Adesso era il momento di valutare cosa conservare e cosa rivoluzionare in quell'ambiente. La cucina, di fronte all'ingresso, era piccola ma tutto sommato comoda. Non era necessario stravolgerla, sarebbe stato sufficiente renderla più aperta. Non ho pensato a una cucina a vista sul soggiorno, per non cambiare l'impatto visivo della casa: potevamo invece realizzare una cucina affacciata sul living così come le finestre della casa affacciano sul lago. E ha funzionato.
Quindi ho visitato la zona notte: un corridoio con a sinistra due camere molto luminose, a destra altrettanti bagni. L’idea iniziale era mantenere due camere e due bagni, dando però maggiore importanza alla camera padronale anche con dei servizi dedicati. Con calma mi sono guardato attorno, ho studiato bene la pianta e ho capito dove sarebbe stato meglio creare un accesso diretto e come dare più aria alla camera da letto.
Ho steso un progetto accurato, che tenesse conto di ogni minimo dettaglio. L'appartamento sarebbe stato fresco, accogliente e luminoso, completamente rinnovato: una cucina su misura con un’idea di finestra sul soggiorno, uno scaffale aperto per separare l’ingresso, un bagno en suite completamente integrato con la camera da letto. Quindi l’utilizzo di diversi rivestimenti in marmo, di soluzioni su misura e di arredi scelti uno a uno per giocare con le prospettive di ogni stanza.
Naviga la pianta e clicca sui diversi ambienti per vedere la fotografia degli interni.
Insieme con il mio team abbiamo scelto un parquet industriale, in formato a piccoli listelli e tinto sulle tonalità del grigio con alcune punte di verde. Lo scopo era richiamare il tema delle linee e dei tratti, per creare un senso di continuità nell'appartamento.
Los Roques: così si chiama la pietra che ho deciso di inserire a parete nel living, dietro il televisore, con posa a macchia aperta. Accostando quattro lastre caratterizzate da screziature sui toni del ruggine e del bracco, siamo riusciti a ricreare un’immagine romboidale, un diamante, e un effetto scenografico di sicuro impatto.
Tinte sabbia e bracco per le boiserie, le tinteggiature, gli arredi e gli imbottiti di tutta la casa. Come colore secondario ho scelto il ruggine, ripreso poi nelle cuciture degli arredi del living, nei termoarredi, nelle placchette elettriche, nel tessuto dei cuscini del soggiorno, delle sedie. E anche per il top dei comodini della camera padronale!
Era il cambiamento più vistoso e l’abbiamo realizzato: il bagno en suite all’interno dell’ampia camera da letto padronale. Ho deciso di separarlo dalla camera con un vetro opacizzato mentre, per le pareti del bagno, ho scelto un rivestimento in pietra sui toni del bracco in grado di richiamare l’estetica della piastrella diamantata. Per illuminarlo ho usato delle luci di Flos sferiche e ho chiesto che la parete di fondo dell’ampia doccia fosse rivestita con la stessa pietra Los Roques impiegata per la scenografia del salotto.
Ti svelo un piccolo segreto. Nella zona cucina, di fronte e sotto ai fuochi, ho fatto predisporre dei vani e delle colonne a scomparsa con ante a ribalta. Poi li ho voluti rendere ancora più unici: così è nato il sistema di boiserie integrato nella parete che ho pensato appositamente per questa casa, costituito da un rivestimento in legno laccato che potesse creare un effetto di continuità con il rivestimento impiegato per l’ingresso e per il corridoio.
Ci rivediamo su queste pagine tra un mesetto. Se vuoi essere sicuro di non perderti il mio prossimo progetto, scrivi la tua email in questo form. A presto!
Ispirati dal meraviglioso lavoro di Andrea, i suggerimenti del team di LOVEThESIGN sulla base di Una finestra sul lago.
Miniforms
Paolo Cappello
Arredamento
Tavoli e Sedie
Geometrie Scomposte
Muuto
Iskos-Berlin
Vivaraise
Tessile
Ethnicraft
Winter Decò
New&Cozy in Consegna Express
Top brand Design Scandinavo
CAWO
Menu
FORM US WITH LOVE
Accessori casa
Bagno
Bagno NEW
FontanaArte
Illuminazione
Odoardo Fioravanti
Flos
Michael Anastassiades
Size*
Quantity*