Precedente
Bonaldo, una modernità in continuo divenire

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Quando si parla di home design, la mente tende a ricreare l’immagine di un salotto curato, illuminato dalla luce calda di una lampada d’autore o impreziosito da una poltrona iconica su cui abbandonarsi alla lettura serale.
Eppure, il design non ha mai fatto preferenze quando si tratta di casa, insediandosi, oggetto per oggetto, tanto in cucina quanto nello studio. Per quanto possa suonare insolito, la moka è un oggetto di design esattamente come lo è la lampada Arco.
Il bagno è, a tutti gli effetti, un’integrazione recente nell’organismo della casa. Da un lato non ha quindi una storia e un’eredità estetica con cui confrontarsi, dall’altro è la stanza privata per eccellenza, dove igiene e relax si combinano.
Un bagno non potrà mai rinunciare ai sanitari, è chiaro: il compito del design non è sostituire o eliminare il lavabo, ma immaginarne nuovi sviluppi, con quella lungimiranza progettuale che gli è propria, mantenendo - e allo stesso tempo esplorando - l’equilibrio tra privacy, comfort e funzionalità.
L’esperienza delle eccellenze artigianali e industriali del territorio, la passione di una designer sudamericana e uno showroom nel cuore di Milano: questi sono gli ingredienti che danno vita a mg12, ma non solo.
Marmo, ottone, bronzo e alluminio: materiali pregiati combinati in modo inedito, ma anche a basso impatto ambientale, per garantire la massima sicurezza tanto all’interno quanto all’esterno della casa. Non sono dettagli, è l’attenzione - e l’intenzione - che il design mette in tutte le fasi di progettazione, perché il benessere preceda e continui dopo l’utilizzo.
Il risultato è un bagno di classe, in cui i complementi dialogano tra loro e, allo stesso tempo, spiccano singolarmente. Un rubinetto integrato nel corpo di marmo di un lavabo, per esempio, non è solo una finezza di design: è anche una scelta che mg12 compie nel nome della funzionalità, per ricavare dal piano una piccola mensola porta oggetti, perfetta alleata della routine quotidiana.
Quello che a primo acchito sembrerebbe un puro sfizio è in realtà una preziosa risorsa - quando sapientemente progettata. È il caso degli scaldasalviette di mg12, che combinano la funzione del termoarredo con le superfici specchiate.
Senza rinunciare a un’estetica curata, la designer Monica Freitas Geronimi ha creato una collezione di termoarredi che migliorano sensibilmente la qualità dell’ambiente: mentre tengono al caldo gli asciugamani e i teli da bagno, aiutano a creare l’illusione di un bagno più ampio grazie alla finitura in alluminio riflettente, che aumenta la luminosità della stanza.
Quando si tratta di progettare sanitari e complementi bagno, la caduta nella ripetizione della stessa - per quanto comprovata - formula e l’anonimato della produzione seriale sono rischi frequenti. Questo avviene soprattutto quando si considera il bagno più nella sua vocazione e organizzazione pratica, con pochi elementi o sanitari accostati tra loro, che come stanza effettivamente abitabile.
L’azienda italiana Olympia Ceramica ha scelto tutt’altro approccio, proponendo collezioni curate e coerenti per esaltare l’intero ambiente. Ogni linea ha un’indole diversa e la concretizza in dettagli che ritornano da un complemento all’altro, fil rouge che dona carattere all’intero ambiente.
Fin dai tempi degli etruschi, la lavorazione artigianale della ceramica è una delle attività di punta della Tuscia viterbese. Ed è qui che Olympia Ceramica inizia la sua attività nel 1979. Da allora, il brand ha continuato a sperimentare, integrando la produzione tradizionale con materiali innovativi come il LivingTec, atossico e antibatterico.
Il bagno, in definitiva, non è più solo uno spazio dedicato all’igiene, ma una vera e propria stanza del benessere in cui rilassarsi e prendersi cura di sé. Una tela bianca e un sistema rigido allo stesso tempo.
Il margine del compromesso tra questi due principi costitutivi è il campo d’azione dove possono incontrarsi la sapienza progettuale del design e l’esperienza delle aziende. La messa a frutto virtuosa di questa collaborazione è il segreto del successo del design industriale - e della sua fortuna varcate le porte di casa.
Tra finiture e soluzioni sempre più evolute, spiccano creazioni come il lavabo formato valigia di Olympia Ceramiche, dove un pretesto divertente si trasforma, grazie al design, in un oggetto di pregio.
Size*
Quantity*