Precedente
2 coppie che ti faranno innamorare del design

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
John Lennon lo aveva già dichiarato in un celebre pezzo autobiografico: la qualità del legno norvegese è innegabile. Ed è molto più di un vezzo: è una scelta da veri intenditori.
L’ultimo decennio ha segnato la fortuna internazionale del design scandinavo – e a ragione. Se provi a descriverne le virtù, ci sono almeno tre parole che ti verranno subito in mente:
Se la palette cromatica si è oggi notevolmente ampliata - Marimekko docet - le basi del design nordico sono rimaste forti, semplici e coerenti, motivandone il fascino senza tempo.
Senza tempo: questa è la prima richiesta a cui deve rispondere un buon oggetto di design secondo gli standard scandinavi.
Al bando l’approccio usa e getta, dato dalla bassa qualità dei materiali e dalla spinta consumistica: che sia una sedia o una lampada, ti accompagnerà per molti anni, invecchiando con te – e anche meglio di te.
Questo atteggiamento comporta due scelte. Da un lato, l’impiego di materiali qualitativamente eccellenti ed estremamente durevoli.
Dall’altro, soprattutto nel caso dell’home e interior design, la vocazione a creare un ambiente domestico armonioso e confortevole, in cui sia bello tornare ogni sera.
L’identità scandinava è forte, per quanto riguarda il design: la Swedish Society of Industrial Design fu fondata addirittura nel 1845!
Il termine design scandinavo, però, nacque quasi cento anni dopo, come presentazione di un’esposizione itinerante, che viaggiò negli Stati Uniti e in Canada tra il 1954 e il 1957. Con l’intento di promuovere l’arte di vivere e abitare alla maniera scandinava, l’esibizione fece conoscere al mondo
Questa enfasi era giustificata dal periodo storico, e andrà rafforzandosi nel tempo: la progressiva industrializzazione prima e digitalizzazione poi richiedevano che il design corresse in soccorso, restituendo alla quotidianità quel suo aspetto naturale, immediato e umanistico che sembrava compromesso per sempre.
Un materiale durevole, caldo e accogliente, che sappia farti sentire a casa? Gli Scandinavi hanno da sempre la risposta pronta – perché ne sono circondati: legno, legno ovunque.
L’amore per la natura è parte costitutiva dell’identità nordica: un vero Scandinavo si trova bene tanto all’aperto quanto all’interno di casa propria, e sa trarre beneficio da entrambi.
Dalla natura si prende, ma si deve sempre restituire, e in modo virtuoso: l’equilibrio e l’agio che i designer nordici cercano di proporre all’interno delle pareti di casa non può prescindere dal rispetto per lo stesso ambiente da cui le materie prime vengono prese.
Quindi: legno sì, perché è naturale, durevole, isolante (perfetto per i rigidi inverni nordici) e caldo nei suoi colori, nella sua texture e, perché no, per la sua associazione con il caminetto. E, soprattutto, perché è sostenibile ecologicamente.
String
Nils Strinning
Arredamento
Bagno
Bagno NEW
Fritz Hansen
Arne Jacobsen
Il meglio del design
Dettagli Materici
Top brand Design Scandinavo
Natural-Marble
Decor-Mania: alla ricerca dell’oggetto giusto per sé.
Smart Working
Design Nordico
Normann Copenhagen
Simon Legald
Back to Work – Design Edition
Design House Stockholm
Karl Malmvall
Tavoli e Sedie
Francis Cayouette
Stile Basic
Jan Christian Delfs
Accessori casa
Idee Regalo
Shared Moments in Consegna Express
We do wood
Sebastian Jørgensen
Tessile & Accessori
Arredo - Second Chance
ULTIMI PEZZI di prodotti in Pronta Consegna fino all'80% di sconto
Regala il Design | Fino al 60% di sconto
Per bambini
La Filosofia Hygge: Informale e Versatile anche in Ufficio
Size*
Quantity*