Precedente
Eclisse e Dalù: dal genio di Magistretti le lampade che hanno rivoluzionato il design della luce

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Una coppia è qualcosa di molto strano. È composta da due individui, eppure non è plurale. È una ma non nasce dalla fusione, bensì dalla compresenza.
Una coppia è un nucleo: saldo, funzionale, operativo. Attorno al quale, quando riesce a essere ben bilanciato e irresistibilmente magnetico, può ruotare tutto il resto - compreso qualche fantastico progetto di design.
Una delle prime donne in Italia a laurearsi in Architettura e un ingegnere chimico, poi imprenditore, con il pallino per la plastica: è così che nasce Kartell.
Un progetto d’amore, senz’altro: Giulio e Anna Castelli Ferrieri sono marito e moglie, oltre che collaboratori. Nel 1949, quando Giulio si laurea in Ingegneria chimica e Anna lavora già da tre anni nel proprio studio di Architettura a Milano, inizia anche la storia di Kartell, un’azienda tutta dedicata alla produzione di oggetti in plastica per la casa.
Il battesimo di questa collaborazione arriva qualche anno dopo, nel 1967, niente meno che al Salone del Mobile di Milano. È qui che vengono presentati al mondo del design i Componibili di Kartell, firmati da Anna, destinati a rivoluzionare il concetto del mobile a cassetti e ad approdare nelle case e nei musei di tutto il mondo.
La storia di Anna e Giulio è quella di una coppia di creativi e professionisti perfettamente radicata nel secondo Novecento italiano e le sue trasformazioni culturali. Lui è stato tra i fondatori dell’Associazione per il Disegno Industriale, oltre che presidente di Kartell fino alla sua morte, avvenuta nel 2006, a pochi mesi di distanza da quella di Anna, architetto, professoressa del Politecnico e, brevemente, anche presidente dell’ADI.
A farti innamorare di Studio Job basterebbero due cose: il fatto che Job Smeets e Nynke Tynagel si definiscano soulmates (anime gemelle) e il loro incredibile stile anni Settanta. Poi, per fortuna, ci sono anche i loro sfacciati e coloratissimi progetti di design a consolidare questa passione.
Nato nel 2000, Studio Job è l’unione di menti quasi troppo creative, entrambe uscite dalla fucina della Design Academy di Eindhoven. I due hanno trovato la formula segreta per bilanciarsi perfettamente, in modo da stravolgere il mondo del design in tutta armonia, disegnando pezzi per Bulgari, Qeeboo, Seletti, Rizzoli e L’Oreal.
La loro linea editoriale, in effetti, è tanto chiassosa ed eclettica quanto sorprendentemente coerente. E apprezzatissima, al ritmo di due-tre premi l’anno: i loro oggetti sono esposti in più di dieci musei in tutto il mondo. Successo culminato nel 2016 con una personale al MoMA di New York, intitolata Studio Job MAD HOUSE.
E anche se da poco Job e Nynke non sono più compagni di vita, l’equilibrio creativo e professionale che hanno raggiunto e mantenuto nel tempo con Studio Job è un esempio lampante di come
Arredamento
Kartell
Anna Castelli Ferrieri
Idee Regalo
Il meglio del design
Smart Working
Per bambini
Design Italiano
Decor-Mania: alla ricerca dell’oggetto giusto per sé.
LoveTheSign @ Gaudenzi
Il gioco degli opposti
Dreaming of an elegant Christmas
Stile Basic
Icone del Design
Arredo - Second Chance
LOVE DAYS
Scegli i tuoi regali di Design fino al 30% di sconto
Orgoglio Made in Italy
Casa vista mare
Una palette neutra per effetti multicolor
ULTIMI PEZZI di prodotti in Pronta Consegna fino all'80% di sconto
Regala il Design | Fino al 60% di sconto
Pronta consegna: fino al 45% di sconto
Seletti
Studio Job
Esterni
Seletti Outdoor
La Sicilia in casa
Illuminazione
Qeeboo
Accessori casa
The Crazy Summer Mood: è tempo di Outdoor
Accessori per la casa
Back to Work – Design Edition
Tessile & Accessori
Size*
Quantity*