Precedente
Fuorisalone 2019, i party della Milano Design Week da non perdere

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
È un appuntamento immancabile della prima metà di aprile, per gli addetti al settore, i curiosi e gli appassionati: come ogni anno, il Salone del Mobile torna a Milano.
In questo 2019, in cui il Salone festeggia la 58esima edizione e arricchisce il proprio Manifesto di una nuova parola chiave, «ingegno», in omaggio a Leonardo da Vinci, tornano anche le esposizioni biennali Euroluce, dedicata all'illuminazione di design, e Workplace3.0, per l'innovazione dell'ambiente di lavoro.
Il Salone del Mobile 2019 inaugurerà negli spazi di Rho Fiera Milano martedì 9 aprile e continuerà fino a domenica 14 aprile 2019.
Nella prima parte della settimana, dal 9 al 12 aprile, l'ingresso agli spazi della Fiera è consentito solo agli addetti al settore, categoria in cui rientrano: architetti, designer, buyer, decoratori d'interno, distributori e rivenditori, esportatori e importatori, facility manager e general contractor.
Il grande pubblico dovrà invece aspettare le giornate del 13 e del 14 aprile per poter scoprire gli spazi espositivi e le novità del brand. Gli orari gli stessi durante tutta la settimana: dalle 9,30 alle 18,30.
Ricorda che, in ogni caso, la registrazione è obbligatoria.
I prezzi dei biglietti per accedere al Salone del Mobile variano a seconda della categoria e del numero di giornate per cui vengono richiesti. Sul sito del Salone è possibile consultare le diverse tariffe per gli operatori del settore, gli studenti, il pubblico e infine agenzie e gruppi.
Ad accompagnare quello del Mobile, c'è sempre il Salone Satellite, lo spazio dedicato ai designer under 35 di tutto il mondo.
Per il 2019, il tema è Food as a Design Object, il cibo come oggetto di design. I 550 selezionati esporranno nei padiglioni 22-24 di Fiera Milano durante le stesse date del Salone del Mobile.
Se pensi che il Fuorisalone sia tutto feste e free drink, ti sbagli: è Fuorisalone qualsiasi cosa accada all'esterno dei padiglioni di Rho durante i giorni della Design Week.
Arte, cibo, tecnologia, mezzi di trasporto: nulla è escluso dal Fuorisalone, qualsiasi cosa subisce il contagio (positivo) del design, e Milano è pronto a celebrarlo.
Il tema di questa nuova edizione sarà Design Your Life, progetta la tua vita, che verrà declinato in varie sfumature durante la serie di talk Lezioni di Design.
In onore dei dieci anni del Brera Design District, quest'anno saranno dieci gli ambassador che illustreranno come ripensare e riprogettare, tra gli altri campi, anche il futuro, le emozioni, la comunità, i ricordi e il proprio valore.
Sarà ospite di Brera anche la designer e architetto Cristina Celestino, che nel 2018 aveva decorato sui toni del rosa uno storico tram dell'ATM di Milano. Questa volta, sarà l'appartamento ufficiale del quartiere, il Brera Design Apartment, a venire trasformato: il nome del progetto è Planetario, perché sentirsi a casa è anche un sogno.
Le 5Vie di Milano sono considerate, durante il periodo del Fuorisalone, un vero museo diffuso del design: in questo 2019 sarà dedicato al legame con il territorio e all'impiego delle sue risorse, anche materiali.
Per le 5Vie si svolgerà anche la Design Pride, l'immancabile parata annuale di Seletti che si snoda tra Piazza Castello e Piazza Affari, ai piedi dell'iconica scultura L.O.V.E. di Maurizio Cattelan.
L'appuntamento con la Design Pride è per il 10 aprile.
Dall'8 al 14 aprile il distretto formato da via Bergognone, via Tortona e via Savona torna ad animarsi con le iniziative di Tortona Rocks sulla Design Awarness, la consapevolezza progettuale. Il focus sarà sul design di domani e spazierà dalla sostenibilità, declinata tanto dai designer norvegesi di Norwegian Presence 2019 quanto dalla scena belga di Belgium is Design, fino alla robotica, di competenza tra gli altri di Sony, Samsung e Hyundai.
A Opificio 31 è attesa l'installazione di design ambientale dell'artista Alex Chinneck per IQOS WORLD: per ora si sa che si tratterà di un progetto multidimensionale pronto a stravolgere la tua percezione dello spazio.
Per sentirti in un ambiente familiare, invece, ti basterà andare a BASE Milano e visitare la mostra A home is a home is a home delle scuole Central Saint Martins di Londra e la danese Design School di Kolding, dedicata a tutti quegli oggetti che ti fanno sentire a casa. Per farlo, però, dovrai pagare un biglietto di ingresso, in controtendenza con lo spirito del Fuorisalone: questo perché torna negli spazi di BASE l'organizzazione Ventura Projects per l'allestimento del Venture Future, fatto di talks, incontri ed esposizioni.
La terza adesione di Isola al Fuorisalone sarà all'insegna dell'Unlimited Design!, design senza confini o limitazioni, una provocazione ma anche un intento: quello di sviluppare il design in ogni sua forma, anche grazie alle nuove tecnologie.
La grande novità di Isola per il 2019 sarà infatti l'uso della realtà aumentata.
Vicinissima al Bosco Verticale si terrà anche la quinta edizione del Milano Design Market, lo spazio per designer emergenti italiani e internazionali organizzato dall'agenzia creativa Blank. La direttrice artistica, Elif Resitoglu, ha anticipato il tema: Find The Lost City, trova la città perduta o scomparsa, che sarà interpretato dai partecipanti nello spazio del concept store temporaneo. Tra i prodotti proposti, potrai ammirare anche i nuovi occhiali del brand Neubau, che con l'esclusivo modello Walter & Wassily omaggiano il centenario del Bauhaus.
Size*
Quantity*