Precedente
Urquiola x Vuitton: il viaggio degli Objets Nomades al Salone del Mobile

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Conosci Superloon? Quando è buio sembra aver ereditato dalla luna molto più che l’aspetto. È magnetica e misteriosa — e alcuni sostengono che possa influenzare le sorti degli abitanti di casa e il livello dell’acqua nella boccia del pesce rosso.
Tutti sono inevitabilmente attratti da Superloon. Ma è con un andamento zigzagante che le persone si avvicinano all’ultima lampada disegnata da Jasper Morrison per Flos.
Prima di vederla cliccare nella selezione LOVEThESIGN avevamo già notato al Salone 2016, quando era stata presentata, che l’attrazione era inevitabile. In tanti facevano due giri attorno al treppiede prima di avvicinarsi, alcuni accostavano il volto e le mani al disco di luce, pochi avevano il coraggio di toccarla. I più curiosi cercavano un’altra faccia, un lato nascosto: the dark side of the moon. Tutti la fotografavano.
Flos ha un modo allettante per stimolare la creatività dei designer. Jasper Morrison l’ha subito confessato:
Morrison fa riferimento alla Edge Lighting Technology di Flos. Un’innovazione che permette di creare fonti ultrapiatte di luce, direzionabili a 360 gradi, efficienti, performanti e con un comfort visivo ottimale. La luce è intensa ma non abbaglia - e non è tutto.
Superloon integra la funzione dim-to-warm, probabilmente il definitivo sorpasso del led rispetto a ogni altra tecnologia luminosa: in pratica, man mano che l’intensità luminosa diminuisce lo spettro della luce diventa più caldo, come nelle lampadine a filamento. Luce fredda e efficace alla massima potenza, luce calda e confortevole se portata al minimo.
L’intensità si regola sfiorando una delle gambe del treppiede. Eliminando definitivamente l’interruttore, Morrison ha cancellato l’ultimo segno - dopo la lampadina e la luce diretta - che legava la Superloon all’idea stessa di lampada. Non a caso stupisce i passanti.
Superloon ha il fascino innegabile degli oggetti che non sembrano ciò che sono. Spesso i designer raggiungono questo obiettivo con un trucco, un’illusione: un abete ha un tronco fatto di stuzzicadenti, un giullare di corte nasconde il meccanismo di un cavatappi, un coniglio che è comodo per mettersi a sedere.
Altre volte l’oggetto sembra un simbolo, un’idea astratta che è scesa dall’iperuranio nel mondo reale così com’è — quasi per sbaglio. Una luna precipitata in soggiorno. Sono oggetti che presentano una frattura tra forma e contenuto, tra significante e significato: segni difficili da interpretare anche quando se ne conosce la funzione.
Il dibattito, allora, si apre ed è potenzialmente infinito. Come per lo spremiagrumi disegnato da Starck per Alessi nel 1990: un archetipo, un’idea divenuta materia, una fonte inesauribile di fascino e opinioni, di stupore e diffidenza – infine esposto al MOMA.
Nell’attesa di scoprire quale sarà la sorte di Superloon, FLOS si è introdotta nelle stanze di un nuovo museo, collaborando con Edward Barber & Jay Osgerby per creare Bellhop, la lampada ricaricabile che illuminerà i tavoli del ristorante del - già celebre - Design Museum di Londra.
Flos
Jasper Morrison
Illuminazione
Sfere di Luce
Tavola & Cucina
Monkey Business
Idee Regalo
Per bambini
Qeeboo
Stefano Giovannoni
Illuminazione
Kids
Alessi
Marcel Wanders
Accessori casa
L’ intramontabile gioco del bianco e nero
Black is the new black
LoveTheSign @ Gaudenzi
Il gioco degli opposti
Decor-Mania: alla ricerca dell’oggetto giusto per sé.
La Semplicità è Stile
Bright Experience in Consegna Express
Top brand Illuminazione
LoveTheSign @ OnBeauty by Cosmoprof
Illuminazione - Second Chance
LOVE DAYS
Size*
Quantity*