Precedente
Le Serre dei Giardini a Bologna: un progetto di recupero che mette radici

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Autunno vuol dire casa, castagne, copertina sul divano, i primi camini accesi, lunghe maratone di film in tv, alberi che perdono le foglie e dipingono i paesaggi di arancione, abbondanti calici di vino rosso ma soprattutto sagre e vendemmie.
Sì, perché non c’è stagione migliore di quella autunnale per prendere la macchina, lasciare alle spalle la città e andare a fare un po’ di turismo eno-gastronomico.
L’anno scorso una mia amica molto curiosa – e soprattutto amante delle gioie dell’autunno – mi ha portata alla scoperta di Morbegno e delle sue cantine.
Sali in macchina e avviati verso la Valtellina. Compra il biglietto per la manifestazione e perditi tra le mura delle antiche cantine del centro storico cittadino tra dimore nobiliari e chiese pluricentenarie, in un dedalo di strette vie dove passeggiare senza fretta, con un calice di vino in mano e un piatto di pizzoccheri nell’altra.
Il giro delle cantine è nato più di vent’anni fa da un’idea di tre morbegnesi che amavano la loro terra. Oggi rappresenta oggi uno degli eventi di maggiore rilievo della stagione autunnale della provincia di Sondrio.
Se ho stuzzicato la tua curiosità e il tuo palato, sappi che sei fortunato. Per i prossimi tre fine settimana – dal 30 settembre al 15 ottobre – potrai gustare le eccellenze della tradizione eno gastronomica valtellinese nell’atmosfera unica delle antiche cantine, di uno dei borghi più affascinanti della regione, dove il tempo sembra essersi fermato.
Per i grandi amanti del tartufo – come me, d’altronde – una festa che non può essere assolutamente persa è la Fiera del Tartufo di Alba, in Piemonte. Quest’anno sarà dal 7 ottobre al 26 novembre e per fortuna sei assolutamente in tempo per organizzarti.
L’ideale è avviarsi verso Alba il sabato mattina e rimanere lì fino alla domenica sera successiva, dormendo in uno dei tanti agriturismi in zona.
Studia un itinerario ben preciso e perditi tra cantine, feste in piazza, cene gourmet, borghi antichi, agriturismi che celebrano la festa del tartufo e chef stellati. Di cosa da fare ce ne sono infinite e vengono da tutto il mondo per parteciparvi. Tu che vuoi fare, mancare?
Se stai già pensando a come vestirti per Halloween e ami le feste divertenti e colorate, allora tieniti libero la Fiera della Zucca di Piozzo, in provincia di Cuneo, che quest’anno si svolgerà dal 29 settembre al 1 ottobre.
Tutte le strade del paese saranno allestite con zucche selezionate tra 500 varianti provenienti da tutto il mondo. Il must tra le zucche presenti? La Zucca Piozzo ovviamente, prelibato prodotto culinario made in Piozzo brevettato ormai due anni fa, utilizzato prevalentemente per la preparazione del risotto.
Ovviamente per le strade non mancheranno banchetti che serviranno bomboloni, muffin, cioccolatini artigianali, canditi con la zucca, risotto e minestrone, tutto a base del pregiato ortaggio piozzese. Chi più ne ha, più ne metta insomma. Piozzo è inoltre la patria del birrificio Balladin, una delle birre più apprezzate dai grandi intenditori. Se per caso ti venisse sete…
Per gli amanti delle bollicine, una gita da non perdere è sicuramente quella della Strada del Prosecco.
Incastonato tra le storiche cittadine di Valdobbiadene e Conegliano, l’itinerario conduce il visitatore alla scoperta dell’area del Prosecco DOCG e della zona del prestigioso vino Cartizze. Sfiora borghi caratteristici, quali Cison di Valmarino e Follina, nonché castelli medievali, ville, antichi mulini, chiese ed abbazie.
Durante tutto il tragitto potrai assistere ai vari processi di produzione del prosecco, non rinunciando sicuramente a un bicchiere – anzi forse qualcuno in più – e ai piatti tradizionali: Risi e bisi, Sopa coada (una zuppa a base di pane e piccioni), S’cioss (lumache), oche farcite e molti altri.
Quando andare? Non c’è un giorno specifico per fare il tour del prosecco… Fatelo quando avete un week end libero e tanta voglia di scoprire, camminare e bere.
Size*
Quantity*