Precedente
Autumn is back: sagre, fiere e feste di paese nei prossimi week end

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Questa settimana ho letto:
Bruno Munari Artista Totale
Claudio Cerritelli
Corraini, 2017 / 304 pp. / Brossura
EAN: 9788875706333
Tutto il materiale raccolto da Claudio Cerritelli per la mostra sulla sperimentazione artistica a tutto tondo di Bruno Munari, organizzata per il Museo Ettore Fico di Torino, raccolto in un libro. Quale Munari si racconta qui?
Una doppia edizione italiano e inglese che, come la mostra, si concentra sui confini, sulle attività liminali, sui margini e sulle cornici che hanno segnato la vita di Bruno Munari, fino a dare l’impressione che siano proprio quelle attività secondarie, l’oltre, a diventare il fulcro attorno a cui ruota l’identità artistica di Bruno Munari.
Passando attraverso i collages e gli assemblaggi, attraverso le ricerche sull’astrazione dei tratti del viso umano, le sperimentazioni con gli ideogrammi e anche una sorta di inedita fotografia di viaggio: cartoline ritagliate, modificate, assemblate e spedite. Oggetti unici e immagini giocose di un autore inconfondibile.
Il saggio di Cerritelli è un’introduzione accurata e interessante, ma è l’intervista dello stesso a Gillo Dorfles a creare un ritratto meno convenzionale e a sancire la versatilità di Munari, una versatilità profonda, alla radice, ironica e illuminata, come carattere fondante l’artista.
Il rapporto tra i due è stato lungo ed è di vecchia data. Un legame che si può riassumere, forse, con le copertine dei saggi di Dorfles che Munari disegnò per i tipi di Einaudi - con cui collaborava assiduamente e che ha contribuito a dare ai volumi della casa editrice torinese un segno grafico sperimentale e unico, ancora oggi riconoscibile.
Elementi grafici semplici, quelli di Munari, per saggi articolati e complessi, quelli di Dorfles: due opere e due autori uniti dall’insaziabile curiosità e dalla ricerca di nuove prospettive con cui guardare all’arte.
Bruno Munari Artista Totale è qualcosa di più di uno stupendo oggetto-libro, più di un catalogo di una mostra e delle opere marginali di una delle personalità italiane del Novecento che, sempre in apparente seconda fila, ha lasciato un solco profondo nella nostra cultura artistica. Il libro è un piacevole percorso da sfogliare e in cui le ispirazioni non vengono mai meno, pagina dopo pagina.
Bruno Munari Artista Totale
Claudio Cerriteli
Corraini, 2017 / 304 pp. / Brossura
EAN: 9788875706333
Veneziano+Team
Gianni Veneziano
Accessori casa
Home Decor Under 100€
Cinqpoints
Idee Regalo
Accessori per la casa
Awesome Maps
Lilipinso
Per bambini
Wild & Wolf
SNUG.STUDIO
Sigel
Umbra
Laura Carwardine
Size*
Quantity*