Precedente
Breve guida per vivere l’atmosfera natalizia milanese - con bambini al seguito

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Questa settimana ho letto:
Case in Giappone
Francesca Chiorino
Electa, 2017 / 222 pp. / Rilegato
EAN: 9788891814616
Quando hai tra le maniCase in Giappone, non puoi fare a meno di ammirarne la cura grafica e il formato orizzontale: questo libro è un bellissimo oggetto. Quando cominci a sfogliarlo, però, ti rendi conto che è stato anche attentamente pensato e redatto: i contenuti non sono da meno.
Si tratta di un’edizione aggiornata che segue quella del 2005, di cui ripropone due progetti esemplari, e che presenta venticinque case realizzate dai grandi maestri dell’architettura nipponica e dai progettisti emergenti.
Case in Giapponemostra - con bellissime fotografie e precise piante e sezioni - e racconta - con parole chiare e approfondimenti ragionati - la sperimentazione che l’architettura giapponese sta intraprendendo negli ultimi decenni e, soprattutto, la sua relazione con la filosofia del vuoto, fondante per la cultura e la sensibilità nipponica.
A collegare le due edizioni, è infatti (non casualmente) la Casa da tè di Arata Isozaki, progetto nato per l’esposizione Follies, tenutasi a New York nel 1983. La richiesta? Presentare le prove per un edificio senza funzione pratica, puramente estetico. La soluzione di Isozaki?
Molti dei progetti realizzati nelle grandi città, tra cui spiccano quelli a Tokyo, mettono in luce la sensibilità tutta giapponese verso l’organismo metropoli. Sono infatti spazi abitabili quasi fuori contesto, in cui la struttura casa - che sia di orientale od occidentale concezione - viene sovvertita o sabotata (le pareti si fanno trasparenti, le scale spariscono del tutto) e in cui la natura torna prepotente a riscuotere dazio.
In fuga dalla frenesia urbana, a un paio di ore dalle metropoli ci si ritrova completamente immersi nella natura. È qui che le Case in Giappone si fanno più ardite, paradossalmente proprio nel loro mantenersi un passo indietro rispetto all’ambiente e nel trasformarsi docilmente per assecondarlo il più possibile.
Il rispetto per e il dialogo con la natura si declinano anche nella scelta innovativa e spesso insolita dei materiali. La volontà di sperimentare un nuovo linguaggio, fatto di innesti, aperture e conciliazioni, rende le Case in Giappone assolutamente all’avanguardia e intimamente tradizionali, simbolo di un Paese in equilibrio.
Case in Giappone non è solo un oggetto realizzato impeccabilmente. È anche una fonte affidabile che racconta e mette in connessione tutte le sfaccettature di una cultura spesso rimasta in ombra - proprio quell’ombra che tanto valorizza e che non teme.
È impossibile finirne la lettura senza averne subito il fascino. Worth a read.
Case in Giappone
Francesca Chiorino
Electa, 2017 / 222 pp. / Rilegato
EAN: 9788891814616
Accessori casa
Idee Regalo
Kähler Design
Hans-Christian Bauer
Iittala
Alvar Aalto
Il meglio del design
Arredamento
Ferm Living
Says Who
La Semplicità è Stile
Dettagli Materici
Siderio
Stilleben
Lyngby Porcelæn
Shared Moments in Consegna Express
Qed* Design
Koziol
Tavola & Cucina
SA13
Tessile
Fest Amsterdam
Menu
Louise Christ
Karup
Hanne Willmann
Normann Copenhagen
Simon Karkov
Illuminazione
Top Brand Illuminazione
Norm Architects
Winter Decò
Happy Brunch in Consegna Express
B.lux
David Abad
Artemide
Naoto Fukasawa
Size*
Quantity*