Precedente
Like a local: come sentirsi a casa anche in vacanza

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Milano, qualche mese prima della Design Week 2017. Usciamo in missione per le strade del centro città. Obiettivo: trovare la location perfetta per il Fuorisalone di LOVEThESIGN, per presentare PIANOPRIMO.
Alle spalle del Duomo la nostra collega Alessandra scova un piccolo teatro di metà Ottocento, nascosto all’interno di un meraviglioso palazzo storico. Ci raduniamo di fronte al portone e proviamo a bussare. Ci aprono, entriamo: una platea di antiche poltrone di velluto verde, due ordini di palchi e un loggione appena restaurati, e una piccola ribalta con lunghe assi di legno. È un luogo magico, rimasto chiuso per oltre tre decenni. Lo chiamavano La Piccola Scala. Un sogno.
Così abbiamo scoperto il Teatro Gerolamo e - proprio come voi l’altra sera - ce ne siamo innamorati appena varcata la soglia. Così abbiamo deciso di organizzare uno, anzi quattro brevi spettacoli, per parlare con voi di casa, di vita e di design, così come se ne parla su PIANOPRIMO: con competenza, leggerezza e ironia.
Così abbiamo deciso di invitarvi alla prima a teatro di LOVEThESIGN e voi avete partecipato, avete partecipato davvero in tanti. E ci siamo divertiti: insieme abbiamo riso, scherzato e ci siamo rilassati tra un’improvvisazione e quattro chiacchiere nel loggione, tra bicchieri tintinnanti e sfiziose tartine.
Un palcoscenico, quattro spettacoli, un po' di musica e qualcosa da bere. C’era un’idea alla base della nostra serata che ci ha fatto subito entrare in sintonia con l’équipe del Teatro Gerolamo. Location magnifiche come questa sono usate, di solito, come cornice per occasioni che sono – e che parlano di – tutt’altro: passerelle e presentazioni. Ma a noi non andava di sfruttare il fascino del teatro per qualcosa che, in fondo, avrebbe stonato.
Ecco perché abbiamo deciso di usare il teatro come un teatro. Durante la Design Week di Milano. Ora sembra una scelta banale, ma non lo è stata. Ed è stato un successo, soprattutto grazie a voi che avete assistito - ops, partecipato! - agli spettacoli di improvvisazione magistralmente condotti dalla Compagnia del Teatro del Vigentino, guidata da Isabella Cremonesi.
Per noi è stata una serata eccezionale, in tutti i sensi del termine. Speriamo che lo sia stata anche per voi che avete partecipato. Ma, in ogni caso:
Il teatro Gerolamo è stato costruito in pochi mesi nel 1868 e, ancora oggi, è l’unica ribalta europea appositamente costruita per gli spettacoli di marionette.
La leggenda dice che il Gerolamo fu disegnato da Giuseppe Mengoni, l’architetto della Galleria Vittorio Emanuele, ma in realtà dobbiamo ringraziare l’ingegner Paolo Ambrosini Spinella per questa Piccola Scala. Il Mengoni ha pensato alla piazza antistante.
Nel secondo Novecento, prima di chiudere i battenti nel 1983, le assi della piccola ribalta del Gerolamo saranno promotrici della scena milanese e ospiteranno Giorgio Gaber, Livia Cerini e Maurizio Micheli, ma anche l’estro di Copi e Paolo Poli.
Size*
Quantity*