Precedente
Comunica quello che vedi, immagina quello che non c’è: Bruno Munari

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
La bella stagiona si avvicina ed è - finalmente - tempo di progettare le vacanze. Che si tratti di un weekend o di un periodo più lungo, ormai spostarsi e trovare la sistemazione più comoda per le proprie esigenze è davvero facile: un giro online, un paio di click, ed è fatta.
C’è chi quando parte preferisce andare in albergo e avere tutti i comfort del caso: pulizie ogni mattina, asciugamani e campioni di shampoo e balsamo. Io invece preferisco affittare una casa e godere di tutti i comfort che solo questa può offrirti: una colazione fatta in casa, un patio in cui leggere un libro e una cucina. Ti assicuro che i campioni di shampoo e balsamo li regalano spesso anche a me. #likealocal.
L’estate scorsa ho deciso di fare un giro della Sicilia con un paio di amici per scoprire le bellezze che questa terra nasconde. Che splendore.
Tra Taormina e Catania abbiamo fatto una piccola pausa per passare un paio di giorni tranquilli a goderci lo splendido mare che l’isola offre. A Stazzo, piccolo comune situato sulla costa, siamo riusciti ad affittare una spettacolare casa in un piccolo angolo di paradiso.
Non si trattava di una semplice casa, ma di un vero e proprio castello di fine XIX in stile Liberty: il Castello di Slaves. Situato vicino al mare e affacciato direttamente sull’Etna, aveva una splendida piscina privata circondata da un parco di un ettaro e mezzo che comprendeva un prato con un’altalena, un limoneto, splendidi rampicanti di buganvillee, rose, palme e un meraviglioso pino.
Avevo un angolo preferito in quella casa, in cui amavo passare soprattutto i momenti di relax post pranzo: il patio. Mi ricordava molto quello della casa di mio nonno in campagna. Un divano bianco, una poltrona in vimini, un paio di sdraio, un’amaca su cui amavo poggiarmi e dondolare leggendo un libro e di fianco un tavolino su cui posavo il mio immancabile bicchiere di cedrata. La cosa che però preferivo di più di quel patio era il profumo dei ciclamini piantati in una serie ordinata di enormi e splendidi vasi in terracotta.
Sarà stato il profumo di limone, il sapore della cedrata, l’amaca o forse la gentilezza dei due proprietari, ma io di quella casa in Sicilia mi sono proprio innamorata.
Barcellona è una città magica che ti costringe a camminare con il naso all’insù per non perderti nulla e per goderti, a passo lento, ogni quartiere, ogni profumo e ogni persona. Per Pasqua ho deciso di tornarci con il mio fidanzato per staccare un po’ dalla routine quotidiana e vivere un po’ del brio della movida spagnola. Dall’Italia ci vuole soltanto un’ora e mezza d’aereo.
Dato che a noi l’albergo proprio non piace, abbiamo prenotato una casa in pieno centro. Le foto che avevo visto online non le rendevano giustizia. Una splendida casa con i muri in mattoni, due camere da letto, un comodo bagno, e infine un accogliente e piccolo spazio giorno con cucina a vista. Tutto era arredato con cura, si vedeva che il proprietario amava quella casa e noi ci siamo sentiti in famiglia.
Il mio spazio preferito era sicuramente la camera da letto: colorata ed accogliente. Appena arrivati abbiamo trovato sul comodino un vaso con dei fiori freschi, un bigliettino di benvenuto e dei nuovi a profumatissimi asciugamani che ci aspettavano per la doccia di cui avevamo bisogno dopo il viaggio.
Quando dormo fuori casa spesso mi capita di non dormire bene talvolta perché il letto è troppo morbido, altre volte è troppo duro, altre volte ancora il cuscino è troppo alto. Che dormite che mi sono fatta in quel letto a Barcellona: accogliente, comodo e pieno di cuscini, proprio come piace a me. Se avessi una casa da affittare per le vacanze, sarebbe qualcosa a cui fare attenzione.
La vera chicca di quella casa? Il terrazzo in cima al palazzo che affacciava direttamente sulla Sagrada Familia. Sangria y tapas por favor!
Immaginati di svegliarti una mattina, aprire la finestra e affacciarti sul golfo di Riomaggiore, nel cuore nelle Cinque Terre: uno splendido mare blu, casette colorate, l’odore di salsedine nell’aria e il cielo senza neanche una nuvola.
Per il mio compleanno l’anno scorso il mio fidanzato mi ha portata a passare un week end in questo romantico angolo del mondo. Il nostro nido d’amore era un piccolo monolocale nel centro di Riomaggiore dotato di un terrazzo con una vista mozzafiato. Non conoscevo le Cinque Terre e ancora mi chiedo come mai fino a quel momento non le avessi mai prese in considerazione per passarci un weekend.
Il momento che preferivo della giornata era sicuramente quello della colazione. L’immagine che mi è rimasta più impressa è quella del terrazzino con il tavolo apparecchiato con le colorate tovagliette all’americana, delle tazze bianche a contrasto, un centrotavola fatto in conchiglie e… un piatto piano di focaccia – Liguria che passione! Tutto sapeva di mare, tutto sapeva di casa.
Non nascondo che erano quelli i momenti in cui mi domandavo come mai vivevo a Milano e lavoravo in un ufficio, invece che fare la pescatrice a Riomaggiore. A pensarci bene…
Sika
Arredamento
Top brand Design Scandinavo
La Siesta
Esterni
Outdoor Selection
InternoItaliano
Giulio Iacchetti
Accessori casa
Una palette neutra per effetti multicolor
Fermob
Tavola & Cucina
SLIDE
Valerio Sommella
The Crazy Summer Mood: è tempo di Outdoor
Missoni Home Collection
Tessile
CAWO
Menu
Norm Architects
The Linen Works
Vivaraise
Ferm Living
Normann Copenhagen
Britt Bonnesen
Idee Regalo
Rosendahl
Design Memorabilia
Giulio Cappellini
Tassen
Arzberg
Happy Brunch in Consegna Express
Top brand della Tavola
Melina
Valia Barriello
Per bambini
Brandani
Winter Decò
Alessi
Alessandro Mendini
Il meglio del design
Tavola & Cucina
Size*
Quantity*