Precedente
Regali per bambini che spiazzano i genitori

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Impossibile resistere al clima di festa del Natale: come puoi rimanere in casa, quando le strade si colorano di lucine colorate e profumo di caldarroste?
Ci pensi? Manca davveropoco a Dicembre e, ovviamente, ti stai già preparando: il menù è ancora un work in progress, l’albero, le decorazioni e il nuovo servizio di piatti per il cenone li hai già ordinati su LOVEThESIGN, mentre i regali – ah, giusto, quelli sono sempre gli ultimi ad arrivare.
Tra gli aspetti più belli del Natale c’è sicuramente quello conviviale: la famiglia si riunisce, le strade si riempiono di persone, tutti siamo più buoni e sorridenti, ed è anche al momento magico in cui si moltiplicano le occasioni di ritrovo e l’Europa è punteggiata di mercatini di Natale, o dell’Avvento per i più puntigliosi.
I mercatini di Natale sono diventati nel corso del tempo delle realtà uniche nel loro genere, un punto di riferimento dove scovare tutto ciò che serve per decorare la tua casa e creare un clima accogliente per i tuoi ospiti.
L’usanzadei mercatini di Natale affonda le radici in una tradizione lontana legata al commercio: ne abbiamo traccia già nel XIV Secolo, quando gli acquisti all’ingrosso si facevano in occasione di fiere organizzate per ricorrenze annuali, come appunto il periodo dell’Avvento. Per la precisione, il primo mercatino di Natale si tenne a Dresda, in Germania, come viene citato in un documento risalente al 1434.
Parte integrante della nostra tradizione, i mercatini di Natale nel tempo sono diventati talmente popolari che spesso nelle città se ne svolgono anche diversi contemporaneamente. Il più suggestivo? A Vienna (e ce ne sono ben 22 tra cui scegliere). Il più alto? Sul monte Pilatus, in Svizzera (a 2132 metri di quota, niente male). Ogni Paese ha il suo e sceglierne uno solo è impossibile, ma di sicuro ce ne sono alcuni che superano tutti gli altri in quanto a originalità ed estro.
L’Andersen Christmas Market di Odense, in Danimarca, ad esempio. Sarà che il Natale trova la massima espressione nei paesi del Nord, sarà che ognuno di noi porta nel cuore le favole di Hans Christian Andersen, ma questo mercatino è una vera chicca: la città che diede i natali all’illustre scrittore, infatti, una volta all’anno si veste a festa - ma sul serio.
Sì, perché gli abitanti di Odense durante l’evento indossano abiti storici di metà ‘800, mentre nel centro si svolgono spettacoli di qualsiasi tipo, dalla giocoleria alle parate, dai concerti d’organo a manovella fino alle improvvisazioni teatrali di strada che inscenano – ovviamente – le splendide fiabe di Andersen. Questo mercatino si svolge tutti i weekend di Dicembre, ed è come ritrovarsi in una macchina del tempo.
Pensi mai che la città di Betlemme, dove nacque Gesù, in Israele, non hai mai visto un fiocco di neve? È un’immagine che stride con l’idea tradizionale che abbiamo del Natale, lo so, eppure è così. Lascia per quest’anno l’idea di Babbo Natale in pelliccia trainato dalle renne, e approfittane per vivere un momento di puro folklore natalizio a Malta.
Per tutto il mese di Dicembre gli abitanti dell’isola fanno a gara a chi ha il presepe più bello e si riversano in strada e per i mercatini mentre si svolge il Bethlehem f’Ghajnsielem, una sorta di presepe vivente in un’area di 20.000 metri quadri adiacente alla capitale dell’isola, Valletta. Mentre nel centro storico si svolgono mercatini dell’artigianato, una città antica prende letteralmente forma e 150 attori, comprese intere famiglie, riportano i visitatori a più di 2000 anni fa, con tutti i props del caso: lampade a olio, taverne, botteghe che vendono prodotti artigianali lavorati all’antica e, ovviamente, la grotta dove nacque Gesù.
Sei stufo del freddo e, invece dei soliti mercatini all’aperto, cerchi qualcosa di riparato? Ho quello che fa per te. C’è un mercatino di Natale, in Olanda, che si svolge nella cittadina di Valkenborg, più precisamente nel complesso di Kastelruine. Si tratta di tunnel sotterranei risalenti addirittura agli antichi Romani, in origine scavati per estrarre la marna, una roccia utilizzata nella costruzione di edifici e castelli, diventati nel tempo una sorta di infinito labirinto nascosto sotto la superficie coltivata a tulipani dell’Olanda.
Utilizzato nel corso dei secoli nei modi più disparati, questo percorso sotterraneo è oggi aperto al pubblico per visite guidate, ma non solo: la cappella sotterranea del XVIII secolo affrescata dai Romani è sede, dal 17 Novembre al 23 Dicembre, del mercatino di Natale più insolito che potrete trovare in circolazione.
Il premio del fuori concorso va a Napoli: nella città più estrosa d’Italia, infatti, non poteva che essere Natale tutto l’anno. È proprio qui che si trova la celebre via San Gregorio Armeno, la strada interamente dedicata ai presepi nel cuore di Spaccanapoli, in cui si susseguono botteghe di artigiani dalla manualità eccezionale che da Gennaio a Dicembre riproducono senza sosta qualsiasi personaggio per il vostro presepe. Che tu sia fan di Maradona, Berlusconi o Michael Jackson, non importa: li potrai avere tutti nel tuo presepe accanto i Re Magi, nel periodo più bello e unico dell’anno.
Ferm Living
Natale
Per Bambini
Alessi
LPWK, Massimo Giacon
Idee Regalo
Men'S Society
Seletti
Studio Badini Createam
Tavola & Cucina
Villeroy & Boch
Star Trading
Shared Moments in Consegna Express
Rosendahl
Accessori casa
Hoptimist
Gustav Ehrenreich
Handle with care
Marianne Nielsen
Kähler Design
Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari
Il meglio del design
Xone
Size*
Quantity*