Precedente
I 3 mercatini di Natale più originali in Europa (più uno)

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Da qualche anno a questa parte, camminando per le strada nel mese di Ottobre, ti sarà capitato di vedere le vetrine dei negozi tinte di colori cupi, streghe e zucche in ogni dove.
Alcuni la trovano una ricorrenza intrigante, elettrizzati dalla possibilità di festeggiare un Carnevale fuori stagione. Altri non hanno ancora ben capito di cosa si tratti o perché, ad un certo punto, Halloween sia arrivato anche in Italia.
Se anche tu sei uno scettico, ecco alcuni segreti sulla festa più lugubra dell'anno. Così se nei prossimi giorni qualcuno suonerà alla tua porta esordendo con Dolcetto o scherzetto? eviterai di liquidarlo e potrai invece trattenerlo per ore con una dotta disquisizione sulla tradizione di Halloween.
Tutto ha avuto inizio più di 2000 anni fa nella Scozia e nell'Irlanda dei Celti, ancora prima che i Romani passassero di lì. L'antico calendario celtico poneva l'inizio del nuovo anno intorno al nostro attuale 1 Novembre, festa che all'epoca si chiamava Samhain.
Si sa, ogni ricorrenza ha le sue le tradizioni: noi a Capodanno mangiamo le lenticchie e giriamo con le mutande rosse, i Celti invece ricevevano le visite delle anime dei defunti che auguravano loro un felice nuovo anno.
Mentre i Celti festeggiavano insieme alle anime dei defunti, i Romani si addentravano in Gran Bretagna e in Irlanda. Quando il Cristianesimo divenne religione ufficiale dell'impero, si diffuse anche nelle isole britanniche. Alla moda dei Romani, le due religioni convissero più o meno pacificamente per qualche secolo abbondante, dando vita a interessanti miscugli di pratiche e idee, tra cui Halloween.
Per molti praticanti cristiani sembrò scontato unire la festa di Samhain con la festa di Ognissanti e quella dei Defunti, fino ad allora festeggiata a giugno. Così è sopravvissuta la tradizione di Samhain: cambiando nome e diventando, appunto, All-Hallows-Eve, la vigilia di Ognissanti.
È impossibile non conoscere il simbolo di Halloween, la zucca, o per essere più precisi la zucca intagliata con un lumino al suo interno.
Gli Irlandesi raccontano che quella zucca si chiami Jack-O Lantern, un tale Jack che ne aveva combinate talmente tante in vita da essere rifiutato anche dal Diavolo dopo la morte. Da quel momento - povera anima! - avrebbe cominciato a vagare al freddo e al buio, equipaggiato di un tizzone e di una zucca. Secondo la tradizione, il giorno in cui Jack arriva sulla terra alla ricerca di un posto caldo è proprio il 31 Ottobre.
Ogni leggenda ha un fondamento nella realtà: gli antichi Celti festeggiavano l'arrivo dei morti con lumini accesi, e dato che gli splendidi portacandele di Littala ancora non esistevano, erano soliti equipaggiarsi con zucche e rape intagliate.
E dolcetto e scherzetto? Per quanto possa sembrare una scusa da ragazzini per ingozzarsi di cioccolato o imbrattare la tua porta di schiuma da barba senza che nessuno possa sporgere denuncia, in realtà anche in questo caso la storia fornisce la sua spiegazione.
In passato per Ognissanti i poveri giravano di casa in casa, bussando e promettendo di pregare per i defunti in cambio di qualcosa da mangiare o di una moneta. Chi non dava loro nulla riceveva in cambio… maledizioni. E, si sa, di gente scaramantica ce n'è sempre stata parecchia.
Quest'anno ad Halloween puoi metterti un cappello da strega o delle orecchie da diavolo e andare a spaventare per strada i passanti. O puoi indossare un costume spaventoso - Superman, fatine e principini banditi - e andare a una festa.
Puoi prendere un cestino, buttarci dentro qualche caramella e il dvd di Halloween di John Carpenter, presentarti dal tuo vicino sperando che abbia letto tutto quello che abbiamo scritto.
Puoi condividere questo articolo, se non vuoi rischiare di rimanere incompreso mentre giri per le scale vestito da Michael Myers.
Oppure puoi fregartene, rimanere a casa in pigiama e vedere cosa fanno in tv. Non dimenticare però di tenere un pacchetto di caramelle nell'ingresso, non si sa mai chi può suonare alla porta la sera di Ognissanti.
Accessori casa
Idee Regalo
Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari
Seletti
Esterni
Qeeboo
Studio Job
The Crazy Summer Mood: è tempo di Outdoor
Lucie Kaas
Becky Kemp
Accessori per la casa
Image Republic
Pyropet
Illuminazione
Less is More – Il Design per tutte le tasche
Shared Moments in Consegna Express
Size*
Quantity*