Precedente
Feeling Home: oltre il lusso e la meraviglia

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
L’avvicinarsi dell’inverno in Austria significa soprattutto due cose: l’arrivo dei turisti attratti dai mercatini di Natale e quello dei turisti pronti per inaugurare la stagione sciistica. Se non sai a quale delle due attività dedicarti per prima ma le ami entrambe, allora Innsbruck è sicuramente la città che fa al caso tuo.
Il suo nome significaponte sull’Inn: dopo essere nato vicino a St. Moritz e prima di gettarsi nel Danubio, il fiume attraversa la città coronato da tanti palazzi dai colori pastello.
Circondata dalle montagne, visibili da qualsiasi punto della città, Innsbruck ha una storia che risale addirittura all’impero romano, ma stai pur certo che ci troverai la migliore weinstube (la trattoria tipica) della zona.
Partiamo dalla colazione: per evitare di farti camminare a lungo alla ricerca del posto giusto in cui prendere il primo caffè della giornata - perché nelle mattine invernali in Austria fa già abbastanza freddo – sappi che quello perfetto si trova a poca distanza dal Tettuccio d’Oro, il simbolo di Innsbruck.
Devi assolutamente provare il Caffè Munding: aperto dal 1803, è la pasticceria più antica di tutto il Tirolo. Che tu voglia concederti un dolcetto ricoperto di cioccolato, con la frutta secca o guarnito di lamponi, qui troverai tutta la cura di una famiglia che da 214 anni si dedica a confezionare i migliori dolci del Tirolo.
A questo punto, è arrivato il momento di prendere una decisione: puoi partire per le piste da sci – l’Olympia Skiworld ti permette di raggiungere ben nove comprensori sciistici – oppure puoi approfittare delle ore di luce per fare una passeggiata all’Hofgarten, il parco pubblico sorto sui giardini imperiali di Innsbruck.
L’Hofgarten ha già festeggiato più di 600 anni, nel corso dei quali ha cambiato aspetto numerose volte, passando dallo stile rinascimentale al barocco fino all’inglese. Qui potrai ammirare alcuni alberi piantati dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria in persona – ma anche gruppi di vecchietti che si sfidano su scacchiere giganti, dove per spostare i pezzi devi usare entrambe le braccia.
Per pranzo ti propongo qualcosa di leggero, perché nel pomeriggio è il caso di dedicarsi ai mercatini natalizi, ricchi di prelibatezze da gustare – e perché la cena sarà in pieno stile austriaco. Il mio consiglio è di provare una zuppa o un’insalata da My Indigo am Rathaus: dato che sarai tu a scegliere come comporle, sarà molto difficile uscirne insoddisfatti!
Ora puoi finalmente inoltrarti nell’intrico di viette che costituiscono il centro storico di Innsbruck, dove potrai ammirare edifici in stile tirolese mischiarsi a quelli gotici e ai palazzi rococò. In quello che è considerato il cuore di Innsbruck troverai a contendersi la scena il celebre Tettuccio d’Oro, voluto dall’imperatore Massimilano I, e la Torre civica, completata nel 1450.
Si dice che la scritta incisa sul Tettuccio, in realtà molto difficile da decifrare, reciti:
Prendilo come un prezioso suggerimento e non aspettare: inizia subito a girovagare per i mercatini natalizi di Innsbruck. Anche perché il sole sta cominciando ad affievolirsi, lasciando che siano le lucine di Natale a splendere e guidarti per le vie della città.
Certo, anche, ma non proprio. È una guida per godersi Innsbruck d’inverno, quando l’atmosfera natalizia e la competitività sciistica danno il meglio di sé: perché chiudersi in un museo quando da metà novembre le strade sono invase di luci e profumi?
Potrai sempre tornarci in un’altra stagione e visitare tutte le antiche residenze nobili e imperiali che costellano la città, ma anche le numerose chiese barocche. Per ora, goditi le bevande e le specialità tipiche tra i banchetti dei mercatini che riempiono le piazze e le strade di Innsbruck – ma ricordati di tenere spazio per la cena.
Per finire la giornata in bellezza, ti consiglio di prenotare un tavolo alla Tiroler Weinstube. Dovrai allontanarti un pochino dal centro, ma ne varrà la pena: non solo il cibo è abbondante, buonissimo e tipico, ma l’atmosfera che si respira saprà conquistarti definitivamente.
Seduto su panche di legno, ti ritroverai con in mano un menu fornitissimo stampato con un pessimo carattere, circondato da signori austriaci un po’ su con l’età che mangiano in gruppo ma anche da soli. Ricordati di salutare gli altri avventori quando entri e quando esci: è infatti considerata elementare buona educazione, alla faccia di chi dice che gli Austriaci siano freddi. Dentro una weinstube come questa, anche il più arcigno dei tirolesi sa rivelare il suo cuore d’oro.
Tavola & Cucina
Idee Regalo
Rosendahl
XD Design
Esterni
Natale
Holmegaard
Accessori casa
Le Creuset
Villeroy & Boch
Alessi
LPWK
Spiegelau
Rory Dobner
Seletti
Selab&Alessandro Zambelli
CTRLZAK
Winter Decò
Men'S Society
Propaganda
Chaiyut Plypetch
Elvang
Tina Elvang
Tessile
Lazy-days – Il piacere di stare a Casa
Happy Brunch in Consegna Express
Iittala
Lotta Olsson
Top brand della Tavola
Star Trading
Fabulous Goose
Xone
Lovi Oy
Anne Paso
Size*
Quantity*