Precedente
3 consigli facili per portare in casa un po’ d’aria di festa

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Autunno significa principalmente tre cose: ti sei di nuovo dimenticato di comprare un paio di scarpe impermeabili, è impossibile scegliere tra tutte le sagre previste nel weekend e i ponti per le festività sono praticamente dietro l'angolo.
Te ne puoi accorgere anche dal fatto che è ricominciato il frenetico botta e risposta con amici e familiari per organizzare gite, cene e ritrovi. Dall'altro lato del telefono, nel frattempo, ti rendi conto di non avere abbastanza set di asciugamani e che il divano su cui dormivi durante gli anni dell’università non è più così comodo.
O forse non lo è mai stato.
Da qui fino a Natale e, per i più audaci, anche fino all’Epifania, si apre la stagione delle ospitate: meglio farsi trovare preparati. Perché, che tu voglia invitare o essere invitato, ci sono delle regole da seguire per esser sicuro di fare sempre bella figura.
L’arte di ospitare è antica quanto il mondo – perlomeno quello occidentale. Già per i Greci, infatti, l'ospitalità era una faccenda seria, regolamentata da precise norme culturali che impegnavano tanto il padrone di casa quanto l’ospitato.
Tra i due si creava un legame quasi sacro, protetto da Zeus in persona, destinato a durare ben oltre le ore della cena o della notte. L'accoglienza era garantita da un forte senso del dovere, che dava vita a una vera rete di scambio sul territorio che si trasmetteva anche attraverso le generazioni: se ospiti sarai sicuro di essere ospitato, e viceversa.
Quest'idea di reciprocità ha lasciato le sue tracce anche in Italiano e, ancor prima, in Latino: in entrambe le lingue, infatti, la parola ospite può indicare sia chi ospita che chi viene ospitato, ed è solo il contesto a chiarirne l'accezione. Sarà per questa sovrapposizione di ruoli che mi propongo sempre per lavare i piatti, non importa in che casa mi trovi.
Che sia per una cena o per un paio di notti, ospitare una o più persone a casa potrebbe suonarti impegnativo, specialmente se non sei abituato a condividere i tuoi spazi. Non ti preoccupare, però: l’ospitante perfetto non è il più organizzato, ma quello che sa dimostrarsi flessibile.
Il che significa semplicemente essere organizzati il triplo.
Pensa a un paio di alternative per ogni cosa che potrebbe costituire un problema per il tuo invitato: un cuscino morbido e uno rigido, una coperta di lana e un piumino, acqua naturale e frizzante, cereali e fette biscottate.
So che esibire un set di asciugamani bianchi ti farà sentire estremamente professionale, ma forse è meglio optare per uno colorato, in modo che il tuo ospite non si senta in imbarazzo nel caso in cui li dovesse sporcare. Ricordati sempre di predisporre uno spazio per la sua valigia o la sua borsa, magari con tanto di cassetti o grucce a sua disposizione.
Per essere il perfetto padrone di casa quando si tratta di cene, invece, bastano una consolle o un tavolo allungabile per accogliere tutti i tuoi invitati. E un trucco da pro: compra bicchieri colorati e già spaiati, perché è noto che la strada da perfetto ospitante sia costellata da pezzi di vetro.
Se stai andando da amici o conoscenti per una cena, coordinati con gli altri invitati per evitare di presentarvi tutti con la stessa torta salata o con sole bottiglie di vino – non che sia un problema, chiaro. Anzi, il gesto che farà di te l'invitato perfetto è quello di proporsi per portare via i vuoti del vetro a festa finita.
Il dessert che salva tutti? Gelato alla frutta, che va bene anche per intolleranti al lattosio e vegani, e una tavoletta di cioccolato fondente da spezzettare sopra. È una soluzione semplice anche per te, perché facilmente trovabile nella bottega all’angolo della strada, un attimo prima di suonare il campanello. Ed evitare così di presentarti a mani vuote.
Se invece ti fermerai qualche notte, pensa a cosa hai necessariamente bisogno per sentirti davvero a tuo agio. Io, per esempio, soffro il freddo e sono sensibile ai rumori, quindi preferisco portare in valigia un pigiama più pesante di quanto consiglierebbero le previsioni del tempo e un paio di tappini per le orecchie.
L'unico motivo per cui è ammesso presentarsi a colazione con le occhiaie devono essere le ore piccole che avete fatto insieme chiacchierando.
Sicuramente chi ti ospita farà di tutto per poter passare il tempo con te e, se invece sei tu a ospitare, avrai di certo pensato a un paio di posti da vedere insieme e di locali dove andare a cena.
In entrambi i casi, è un gesto di cortesia comprendere la privacy dell’altro e il fatto che possa avere degli impegni, più o meno improvvisi, durante la permanenza. Sii un ospite – in entrambi i significati – il più autonomo possibile: creati un piano alternativo se dovessi avere qualche ora a disposizione e non mostrarti (troppo) risentito se i vostri progetti sono stati rimandati.
Ultima cosa: sii paziente. Perché non è solo chi viene ospitato a doversi adattare, ma lo dovrai fare anche tu. D’altronde accogliente può significare anche accomodante per un motivo, giusto?
We do wood
Arredamento
Per bambini
Idee Regalo
Men'S Society
Shared Moments in Consegna Express
Bitossi Home
Tavola & Cucina
Kartell
Ludovica e Roberto Palomba
Accessori casa
Top brand Design Italiano
Karup
Rack Pack
Accessori per la casa
Vivaraise
Tessile
Kriptonite
Dettagli Materici
Duravit
Awesome Maps
Anna Castelli Ferrieri
Black is the new black
Design Italiano
Icone del Design
Il gioco degli opposti
Orgoglio Made in Italy
Casa vista mare
Una palette neutra per effetti multicolor
La Sicilia in casa
Icone del design - Bday LoveTheSign Edition
Scegli i tuoi regali di Design fino al 30% di sconto
Regala il Design | Fino al 60% di sconto
L'amore ispira il Design
VanEsch
James Irvine
Orange is the new Black
Seletti
Jacopo Maria Cinti
Black Friday Seletti
Alessi
Marcel Wanders
The Linen Works
Normann Copenhagen
Simon Legald
Pezzani
Missoni Home Collection
Natale
Aida
Size*
Quantity*