Precedente
Arredamento bagno, qual è il tuo stile?

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Rinnovare il bagno è un processo impegnativo, soprattutto se si tratta di ripensare l’impostazione generale dell’ambiente. La demolizione dei vecchi rivestimenti, l’eventuale spostamento degli attacchi idraulici, la revisione degli impianti e la sostituzione degli arredi sono aspetti che vanno valutati con attenzione, occhio critico e conoscenza delle norme vigenti.
Se ben progettata, la ristrutturazione risulta convincente anche nel lungo periodo. Ecco perché è importante riflettere su quali funzionalità e comfort dovrebbe offrire il nuovo bagno: l’obiettivo è creare un ambiente funzionale ma anche pregevole dal punto di vista estetico, costruito attorno alle esigenze di chi lo utilizzerà.
E non è un caso se il nome Duravit contiene la parola ‘durability’, durevolezza: una qualità indispensabile nei bagni di ogni taglia e ogni destinazione d’uso, garantita nelle collezioni del brand sia dal design senza tempo che dalla scelta responsabile dei materiali, lavorati con cura e attenzione per i dettagli.
Accanto all’elevata qualità, che garantisce la massima resa del budget investito, le collezioni Duravit si distinguono per la versatilità. Un aspetto che le rende adatte ad arredare qualunque tipo bagno: per la famiglia, di servizio, per gli ospiti.
Il bagno per tutta la famiglia deve soddisfare molteplici esigenze. Ad esempio, la possibilità di essere usato contemporaneamente da più persone. Inoltre l’ambiente deve risultare al tempo stesso resistente all’irruenza dei componenti più giovani del nucleo e confortevole come un’oasi di relax per i genitori.
Si dovrà prediligere l’uso di una pittura lavabile per i muri e di materiali facili da pulire per gli arredi. E scegliere, in base alle possibilità offerte dalla conformazione della stanza, delle soluzioni strategiche e con un interessante rapporto qualità/prezzo: come un lavabo doppio, perfetto per i ritmi concitati del mattino.
La gamma Duravit include proposte perfettamente combinabili tra loro e disponibili nelle dimensioni e finiture più diversi, per garantire un risultato personalizzato. La collezione Vero Air, ad esempio, rappresenta una reinterpretazione della serie Vero all’insegna di innovative tecnologie produttive, mantenendone le forme pulite e le proporzioni perfette.
Il design squadrato, elegante e durevole si dimostra adatto a tutti gli ambienti. I lavamani sono disponibili in diverse lunghezze e varianti, anche in versione con doppio rubinetto e rivestimento WonderGliss, che fa scivolare via lo sporco e il calcare. In abbinamento alle basi sottolavabo in legno, diventano veri e proprio pezzi di mobilio.
Non sorprenderti: i mobili bagno in legno sono prodotti appositamente per l'installazione in ambienti umidi e un’attenta lavorazione sigilla le superfici rendendole idrorepellenti.
Arredare un bagno piccolo è una necessità diffusa: il più delle volte perché la metratura dell’intera abitazione è ridotta, oppure per il desiderio di averne uno in più. Ma anche un ambiente extra small può trasformarsi nel perfetto set per il proprio rituale quotidiano di benessere. E includere, grazie a un’attenta progettazione, tutti gli elettrodomestici necessari.
Le dimensioni limitate richiedono soluzioni creative e salvaspazio, ma soprattutto la capacità di non sovraccaricare l’ambiente per garantirsi una certa libertà di movimento.
La gamma Duravit include una serie d’elementi di arredo bagno in formato XS o multifunzionali, come Shower + Bath, che riunisce in un unico prodotto doccia, vasca completa, seduta e piano d’appoggio.
Lo spazio ideale sulla parete in cui installare i sanitari è di 130-150 cm, considerando 36-37 cm di larghezza di vaso e bidet e circa 20-30 cm a destra, a sinistra e tra i due sanitari. Quelli compact sono profondi solo 48 cm, ma i vasi monoblocco con cassetta hanno una profondità di 70 cm circa. E devi considerare almeno 50 cm liberi per il passaggio davanti ai sanitari.
La collezione XSquare, resa unica dall’elegante e moderno profilo cromato, conta una varietà di arredi disponibili in 28 finiture, nelle varianti a pavimento e sospese. Le consolle possono essere tono su tono o in legno massello di Noce americano, mentre la base sottolavabo più piccola è larga 434 mm e profonda appena 340 mm. Per tutte le basi sono disponibili a scelta un elemento estraibile o due cassetti con frontali privi di maniglie: per aprirli basta una leggera spinta.
Colonne e armadietti offrono maggiore spazio contenitivo, mentre gli specchi di ultima generazione includono una fonte luminosa calda e fredda che può essere attivata tramite un sensore touchless assieme al sistema antiappannamento. Il vaso, invece, è disponibile anche in versione per sedile elettronico SensoWash® Slim con funzione bidet integrata.
Casa tua è sempre aperta agli amici o ai parenti che si autoinvitano per la notte? Allora, se hai la fortuna di avere un secondo bagno, potrai dedicarlo proprio ai tuoi ospiti, attesi oppure no.
La possibilità di combinare tra loro molte delle collezioni Duravit ti permetterà di creare un ambiente che parli di te, personalizzato e accogliente. Dopo tutto è evidente che, quando non hai ospiti, potrai sempre usare tu questo secondo bagno quando al mattino ti rubano il posto in quello principale.
A prescindere dalla metratura, la priorità è creare uno spazio confortevole, ordinato e accessoriato, oltre che facile da mantenere pulito. Perché vorrai far sentire i tuoi ospiti accolti come a casa propria, e magari scatenare (involontariamente, s’intende) la loro invidia.
La collezione DuraStyle, firmata dallo studio Matteo Thun & Antonio Rodriguez, ha un prezzo interessante e un design sobrio e leggero, perfetto per valorizzare anche gli spazi più piccoli. La forma di base rettangolare è declinata in diverse varianti di lavabo, tutte dotate di un pratico piano d'appoggio e un comodo bacino profondo. I vasi possono essere Rimless (senza brida), ma esistono anche nella versione con brida chiusa, e i mobili sono disponibili in 16 finiture, con la possibilità di accostare quelle chiare alle più scure per un risultato caratteristico e davvero individuale.
Size*
Quantity*