Precedente
I 5 Must have per arredare la casa in campagna

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Molte abitazioni della grande Pompei antica, alla fine del primo secolo a.C., erano decorate con uno stile particolare: ogni affresco creava un’illusione di profondità. Un parete era un giardino, un'altra un paesaggio campestre.
Questo stile viene definito dai critici d'arte secondo stile pompeiano e sfrutta una particolare tecnica di pittura illusionistica anche nota come effetto di trompe l'œil, proprio perché capace di ingannare lo sguardo. In questo inganno è racchiuso tutto il fascino dell'inaspettato.
Se anche tu ami stupire o essere stupito e vuoi arredare casa con la giusta dose di imprevedibilità, ti proponiamo una selezione di oggetti di design capaci di creare piccole grandi illusioni che non deluderanno i tuoi ospiti.
Il designer Carlo Bargagna rielabora le forme delle abatjour tradizionali in chiave illusionista per Officinanove: Demì, in tutte le sue versioni, è una lampada davvero capace di sorprendere in ogni angolo, parete, colonna a cui è in grado di adattarsi.
POV - acronimo di Point of View - è il portacandela modulare di Muuto progettato da Note Design Studio per creare splendide combinazioni prospettiche sulle superfici della tua casa. L’aspetto del portacandela, infatti, cambia a seconda dell’angolo dal quale lo si guarda. Da una determinata prospettiva sembra quasi un segno grafico piano, salvo modificarsi improvvisamente quando viene ruotato. Quando la candela è accesa, ombre e forme cambiano rendendo POV un oggetto davvero affascinante.
Per gli amanti delle illusioni ottiche, le soluzioni di arredo non finiscono mai: la specchiera Tusa di Internoitaliano, con una cornice in legno di noce, simula la profondità con il minimo ingombro: l’effetto tridimensionale è dato dal taglio degli spigoli, ma la superficie della cornice non sporge.
Le sedie pieghevoli Fläpps di Ambivalenz si possono appendere alla parete quasi come se fossero dei quadri - ma è ovviamente possibile utilizzarle come sedute extra ogni volta che i tuoi amici decideranno di fermarsi per cena.
E la sedia Tria Wood di Colè? Non sembra proprio un omaggio ai quadri di Escher? Se tutte le nostre proposte prospettiche non ti hanno ancora stupito, è davvero ora di provare una sedia a tre gambe.
Size*
Quantity*