Precedente
Il design intuitivo: Estroversi Vs Introversi

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
L’arrivo di un bambino. Esiste evento più stravolgente nell’economia di una vita?
Il congedo parentale al lavoro e i nuovi ritmi, la cameretta che già ti immagini tutta in cromie baby (non essere obsoleto: anche alle femmine piace l’azzurro e il rosa è per tutti), i vestitini, i giocattoli soffici dei primi mesi, i pannolini, la culla, il passeggino e il seggiolone. È il momento di riscattare la Smart e acquistare quel SUV che osservi da tempo.
Per non sbagliare, orienta il tuoi acquisti tenendo ben presenti queste tre parole chiave.
Leggi etichette e istruzioni per assicurarti che i materiali usati siano in piena sicurezza. Sì alle vernici a base d’acqua che, oltre a essere innocue, sono anche ecologiche.
Accertati che il design non abbia spigoli pericolosi o piccole parti che possano staccarsi ed essere ingerite. Valuta anche la presenza di certificazioni che garantiscano che le componenti tessili (soprattutto per lettini e culle) siano anti soffocamento e che qualsiasi materiale impiegato sia ignifugo.
Anche se fatichi a crederlo, un giorno tuo figlio saprà allacciarsi le scarpe da solo, ovvero i bambini crescono. E anche velocemente. Il miglior investimento che puoi fare è quindi in prodotti che sappiano trasformarsi ed essere di supporto al tuo bambino per quanto più tempo possibile. I brand di design nordici sono in questo dei veri maestri.
Non importa che l’arredo di tuo figlio sia firmato dai grandi marchi del mercato kids. Se lo stile di casa tua è minimal o ricercato, i prodotti per bambino pensati per il mercato di massa saranno i primi verso cui svilupperai un’orticaria da contatto e di cui vorrai sbarazzarti al più presto.
Quindi sii lungimirante: non infilarti nei megastore. Inizia una ricerca di prodotti di nicchia, magari internazionali, che accontentino il tuo gusto e assolvano i punti di cui sopra. Online tutto è possibile.
C’è chi al secondo giorno di gravidanza inizia a ricamare bavaglie e fare acquisti per il bebè e poi ci sei tu, che all’ottavo mese sei ancora in ufficio mentre il tuo compagno è in un altro continente per lavoro. Non preoccuparti, gli e-commerce servono (anche) a questo.
Partiamo dai bisogni primari del piccolo.
Se e quando lo vorrà (augurandoti che la sorte ti conceda in dono un bambino-ghiro), il piccolino dormirà serenamente pressoché ovunque: in una culla, nella navicella del passeggino, in un lettino con riduttore, sul divano foderato di cuscini. Tuttavia, se vuoi dormire sereno anche tu, sarà meglio che il luogo del suo riposo sia quanto più sicuro possibile.
Per cambiargli il pannolino e cospargerlo di crema, olio e talco va bene una qualsiasi superficie lavabile che permetta di avere tutto a portata di mano. Bene quindi anche un mobile sufficientemente largo (pensaci, potrebbe essere l’occasione per dotare il bagno di una scaffalatura seria e definitiva). Che comodità però avere incorporati tanti cassetti dedicati unicamente alla cura del tuo piccolo!
Amore. A un bambino che cresce serve solo tanto amore. Spazio e contenitori per riporre le centinaia di giochi e accessori che andrai accumulando per lui sono, in realtà, un tuo bisogno.
Nei tuoi armadi già stracolmi di abiti da sera e skinny jeans in cui conti di rientrare alla svelta, non c’è spazio per tutti i vestitini che gli hanno regalato. Un armadio per il piccolo diventa una necessità.
Preparati: per i prossimi anni il tema principale sarà l’ordine, quello che tanto amavi in casa tua e che il piccolo diavoletto della Tazmania spazzerà via come un tornado. Rassegnati a passare molto del tuo tempo chino a raccogliere gli amabili resti dei suoi giochi.
Ti consiglio di predisporre dei contenitori - ceste, sacche, pouf e panche - che grazie al design, al colore o alle illustrazioni dei tessuti possano essere interpretati dal bambino come appartenenti all’universo del gioco. Così potrai introdurlo al magico mondo del riordino, risparmiandoti qualche colpo della strega.
Da quando inizierà a gattonare (mamma, che soddisfazione!) al momento in cui tenterà di arrampicarsi ovunque come il giovane Mowgli de Il libro della Jungla il passo è breve. Occorrono sedute con cui possa interagire: da spostare, da cavalcare e da cui cadere… in sicurezza.
Durante gli anni in cui il piccolo di casa cercherà di guadagnarsi il proprio posto di diritto sul divano come il papà, dedicargli una seduta tutta e solo sua è un gesto anche simbolico, attraverso il quale gli si riconosce un posto esclusivo all’interno della famiglia.
Lo guardi addormentarsi tutte le sere e un giorno, all’improvviso, ti rendi conto che per dormire nel suo lettino di sempre, tuo figlio deve praticamente rannicchiarsi.
La verità è che vorresti non crescessero mai, ecco forse perché stai accarezzando l’idea di un fratellino. Per un secondo figlio in arrivo, o se il tuo piccolo ha già un fratello maggiore o anche per poter ospitare i suoi amici, una soluzione che sfrutta al massimo gli spazi è il letto a castello.
Ti ricordi gli anni della tua adolescenza? Ecco, anche tuo figlio finirà col passare più tempo rintanato nella sua cameretta che fuori all’aria aperta. Ancor meno negli spazi condivisi della casa.
Per questo è importante che la sua camera da letto sia accogliente e funzionale ai suoi diversi bisogni: il gioco, lo studio, lo sport, gli hobby. Inizia già da ora a progettare uno spazio che concilii la creatività di tuo figlio e gli garantisca la giusta privacy.
Buona parte del tuo compito da genitore è proprio comprendere e valorizzare la personalità di tuo figlio. Per fare ciò devi in primo luogo assicurargli una dimensione diversa dalla tua e da quella degli altri componenti della famiglia. Arriverà il momento in cui osservarlo e coglierlo nei suoi piccoli momenti di autonomia ed emancipazione ti riempirà il cuore di gioia.
L'articolo è di Giuliana Baccanelli
Per bambini
Oliver Furniture
Kids
Flexa
Stile Basic
Valsecchi 1918
Anna Valsecchi
Moodelli
Ninetonine
Alberto Marcos
Play&Go
Idee Regalo
Per Bambini
Julica
Oeuf be good
Javier Mariscal
Magis
LINA
Damjan Ursic
Arredamento
Classic Blue - Pantone® 2020
Ferm Living
Trine Andersen
Il Saccotto
Anna Maestri e Alberto Gasparini
Anuka
Ambienti
That's Mine
Myyour
Kids Rock in Consegna Express
Top brand Kids
Kartell
Philippe Starck
Qeeboo
Stefano Giovannoni
Illuminazione
Illuminazione
Lagrama
Rexite
Bruno Munari
Il meglio del design
Oiva Toikka
White Design
Size*
Quantity*