Precedente
Bitcoin, Blockchain e criptovalute. Come funzionano?

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Per tutto il 2017, il rifiuto del cambiamento climatico è stato sdoganato a colpi di tweet infelici e comizi politici. Nel frattempo, nella sola area atlantica, si susseguivano tempeste e uragani anche fuori stagione, così numerosi e devastanti da meritarsi una loro pagina Wikipedia.
Il 2018, invece, sarà l’anno dell’ecologia e del pianeta. Lo dicono la stampa e i social in primis, ma anche le aziende, che seguono le scelte d’acquisto sempre più consapevoli dei consumatori orientandosi verso l’eco-business.
Segue questo trend l’edizione 2018 di M’Illumino di Meno, l’iniziativa annuale a favore del risparmio energetico lanciata nel 2005 da Caterpillar, l’ormai storico programma di radio Rai2.
Oltre a spegnere le luci, invito che negli anni ha coinvolto - accanto ai privati nelle loro case - anche il Colosseo, la Tour Eiffel, assieme a ristoranti, aziende, musei, scuole e uffici pubblici, quest’anno Caterpillar esorta a mettersi attivamente in moto per il cambiamento.
Camminando, letteralmente: al bando il più possibile automobili e mezzi privati, sì ai mezzi pubblici. Puoi approfittarne anche per scendere qualche fermata prima e continuare a piedi.
L’obiettivo? Raggiungere (tutti assieme) 555 milioni di passi, cioè la distanza che separa la Terra dalla Luna.
C’entrano il protocollo di Kyoto, il trattato internazionale che coinvolge l’intero pianeta - meno gli Stati Uniti, che hanno tolto la ratifica - in materia di prevenzione e lotta al riscaldamento globale, e il suo compleanno.
Il trattato è infatti entrato in vigore il 16 febbraio 2005. Quale modo migliore per festeggiarlo che spegnere le luci, oltre che le candeline?
Se invece vuoi tenere accese le luci, non dimenticarti di sceglierle a LED. Scontrino alla mano potrebbero sembrarti più costose, ma le lampade a LED fanno bene a lungo termine sia all’ambiente che alle tue tasche.
A differenza delle altre lampadine, una a LED trasforma quasi tutta l’elettricità in luce, riducendo la perdita sotto forma di calore dell’energia impiegata. Inoltre, la sua durata è notevolmente superiore alle concorrenti ed è più che triplicata negli ultimi cinque anni, passando da 15.000 a 50.000 ore di consumo.
Efficienza energetica è una coppia di parole che sembrerebbe impossibile accompagnare a home décor.
Negli ultimi anni, in realtà, il design si è mostrato lungimirante anche in questo senso: i grandi brand di illuminazione hanno riproposto le loro lampade iconiche, come la Taccia per Flos e la Tolomeo per Artemide, in chiave LED.
È eticamente corretto ed è anche bello in casa: non hai più scuse per non far del bene al pianeta.
Illuminazione
Pablo
Pablo Studio
Anglepoise
George Carwardine
Il meglio del design
Bright Experience in Consegna Express
Illuminazione in pronta consegna
Artemide
Michele De Lucchi
Orgoglio Made in Italy
Flos
Achille - Pier Giacomo Castiglioni
LoveTheSign @ Gaudenzi
Il gioco degli opposti
Flos in pronta consegna
Icone del design - Bday LoveTheSign Edition
Philippe Starck
Winter Decò
Naoto Fukasawa
Atmosphere new world
Walter Giovanniello
Idee Regalo
Accessori casa
Love Mae
Per bambini
Seletti
Marcantonio Raimondi Malerba
Seletti Outdoor
Illuminazione
Carlotta de Bevilacqua
Diesel Living with Seletti
Tessile & Accessori
Ares
Esterni
Serax
Catherine Grandidier
Size*
Quantity*