Precedente
Perché Milano è la città della moda?

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Ti ricordi i ready made di Marcel Duchamp? Siamo nel 1917 quando il pittore francese, vicino al Dadaismo, decide di eleggere (tra gli altri) un orinatoio a oggetto degno di un museo.
Un gesto dissacrante e iconoclasta, ma con importanti ripercussioni sui movimenti degli anni a venire: i confini dell’arte diventavano virtualmente illimitati.
Flash forward a 40 anni dopo. In Italia, i due fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni trasformano il sedile di un trattore agricolo in una rivoluzionaria icona del design: lo sgabello Mezzadro, prodotto da Zanotta.
Stesso approccio sperimentale, stesso richiamo al quotidiano, con in più una filosofia progettuale volta a massimizzare la funzionalità riducendo al minimo la materia.
Parlare di Achille Castiglioni per il centenario della sua nascita (il 16 febbraio 1918, a Milano) significa celebrare uno spirito curioso, ludico, visionario.
Un architetto e designer figlio di scultore e fratello di altri due architetti che, tra il 1955 e il 1989, è stato premiato ben 9 volte col Compasso d’Oro per le sue creazioni trasversali ed eclettiche: lo spillatore per birra Spinamatic, il letto d’ospedale Omsa, una cuffia per traduzioni simultanee.
E poi, ovviamente, per alcuni degli arredi, ormai emblemi della modernità, che segnarono il corso del design industriale.
La prima tra le iniziative organizzate per l’anniversario è la mostra 100x100 Achille curata da Chiara Alessi e Domitilla Dardi, dal 19 febbraio al 30 aprile alla Fondazione di piazza Castello a Milano.
A essere esposti sono cento oggetti anonimi scelti da altrettanti designer internazionali per ampliare la raccolta del Maestro.
Philippe Starck, ad esempio, ha puntato sulla graffetta, semplice ma utile quanto un computer.
Ripercorrendo i progetti di Achille Castiglioni, molti dei quali firmati a quattro mani col fratello maggiore Pier Giacomo, si finisce per riscrivere la storia del design. Le lampade Taccia, Snoopy, Arco, ma anche Toio e Parentesi per Flos e poi ancora la seduta Sella per Zanotta e le posate Dry per Alessi.
Ma anche un oggetto tanto elementare quanto universale: il comunissimo interruttore rompitratta, quello che ti permette di accendere l’abat-jour senza inciampare, seguendo il filo elettrico.
C’è un fil rouge che tiene assieme tutti i progetti: l’idea di un design integrale, capace di far interagire forma, materia e tecnica dando vita a oggetti veri per dei bisogni reali.
Non è un caso che il Maestro considerasse Philippe Starck il suo figlio spirituale: ti viene in mente un altro estro così politico, poliedrico e umoristico?
Flos
Achille Castiglioni and Pio Manzù
Illuminazione
Il meglio del design
L’ intramontabile gioco del bianco e nero
LoveTheSign @ Gaudenzi
Il gioco degli opposti
Icone del design - Bday LoveTheSign Edition
Dreaming of an elegant Christmas
Achille - Pier Giacomo Castiglioni
Flos in pronta consegna
Idee Regalo
Icone del Design
Natural-Marble
Casa vista mare
L'amore ispira il Design
Arredamento
Zanotta
Achille Castiglioni
Tavola & Cucina
Alessi
Size*
Quantity*