Precedente
Cosa si nasconde dietro un coniglio? Intervista a Stefano Giovannoni

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Fu una delle settimane più memorabili per il design italiano. Irripetibile, sicuramente. Fine giugno, anno 1989, Aspen, Colorado, USA. Invitati dai curatori Paolo Viti e Bill Lacy, siedono tra le platee e i palchi dei padiglioni all’aperto delle International Design Conference in Aspen (IDCA) Gae Aulenti, Ettore Sottsass, Italo Lupi, Mario Bellini, Alberto Alessi, Bruno Danese, Andrea Branzi, Antonio Colombo, Aurelio Zanotta, Michele De Lucchi, Achille Castiglioni e una giovanissima Paola Antonelli.
Ognuno di loro interpreta più ruoli: relatore, esperto, artista, designer, curioso, appassionato e pubblico. Una settimana di incontri, manifestazioni,chiacchierate, spiega agli americani e al mondo su quali principi si fonda il design italiano— come ha scritto Antonio Macchi Cassia. Una settimana eccezionale: oggi basta digitare su Google uno qualsiasi di questi nomi per riscoprire una delle storie del design italiano, perdendosi in un vortice di creatività e imprenditoria. E, quella settimana, tutte quelle storie sedevano assieme.
Erano passati otto anni da quando la stessa coppia di curatori aveva dato vita a un primo simposio sul design in Italia. Era stato un successo, ricordato dalle cronache di allora. Così, se si può dire, i due artefici e prodotti dell’universo industriale e culturale Olivetti si fanno prendere la mano, e pensano a qualcosa di più entusiasmante. Nessuna regola, solo mistero e creatività.
Italo Lupi è l’art director incaricato di dare alla luce un piccolo e raro volume: The Italian Manifesto or: the Culture of the 999 Cities. Non è un titolo poetico privo di contenuto: la prima parte è una dichiarazione di intenti. La seconda rappresenta ancora oggi l’universo italiano del design (e forse l’universo italiano politico, economico, sociale…).
La cultura delle 999 città, ovvero la capacità di creare opere diverse e di essere interdisciplinari, di dare espressione a forme d’arte e a personalità apparentemente inconciliabili, ma riconoscibilmente italiane. Il patrimonio di una diversità culturale – un tratto storico per l’Italia – che in quegli anni si trasmetteva come un virus nel mondo del design italiano. Una frase poetica, che nascondeva un discorso serio, senza per questo dimenticare l’ironia:
Qual è il ricordo più vivido di quella settimana che abbiamo oggi? Un video amatoriale, restaurato da Flos in occasione della seconda edizione del Milano Design Film Festival, di una chiacchierata di Achille Castiglioni, introdotta da Paola Antonelli (attuale curatrice del Dipartimento di Architettura e Design del MoMa di New York). Un piccolo pezzo della storia del design italiano che ancora trasmette l’entusiasmo contagioso che dovrebbe contraddistinguere qualsiasi atto creativo.
Arredamento
Esterni
Zanotta
Piero Gatti - Cesare Paolini - Franco Teodoro
Idee Regalo
Il meglio del design
Arredo - Second Chance
Flos
Achille Castiglioni
Illuminazione
Winter Decò
Back to Work – Design Edition
Icone del Design
Artemide
Michele De Lucchi
Orgoglio Made in Italy
Una palette neutra per effetti multicolor
Achille - Pier Giacomo Castiglioni
LoveTheSign @ Gaudenzi
Il gioco degli opposti
Natural-Marble
Illuminazione - Second Chance
Anno Nuovo, Vita Nuova!
Danese Milano
Bruno Munari
FontanaArte
Gae Aulenti
Tavoli e Sedie
Size*
Quantity*