Precedente
Sani e salvi: ecoarredamento per i più piccoli

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Capita a tutti, prima o poi: quel momento in cui ti trovi al centro del tuo soggiorno, magari con le mani sui fianchi o tra i capelli, circondato da oggetti che non sai più come organizzare o con un ospite in arrivo, e sospiri Ci vorrebbe una stanza in più.
La stanza in più è l’elemento decisivo che può fare la differenza tra un buono e un cattivo investimento. Quando un immobile viene presentato sul mercato con uno spazio ibrido disponibile e valorizzato, nella maggior parte dei casi è decisamente sopravvalutato dal venditore e sottovalutato dal compratore.
L’occhio di un professionista, però, è ben allenato, e non si fa scappare un’occasione come questa. Grazie alla mia esperienza, durante il sopralluogo spesso riesco già a visualizzare la richiesta dei miei clienti, fino a quel momento irrealizzata.
Non sempre, tuttavia, la situazione che mi si presenta davanti è già in partenza vantaggiosa: bisogna studiare con cura l’intervento, per creare un nuovo ed efficace equilibrio in tutta la casa.
Cogli l'ispirazione.
I consigli di LOVEThESIGN ispirati dal meraviglioso lavoro di Andrea
Se è troppo piccola per poter essere abitabile, la parola d’ordine per questa stanza dev’essere funzionalità.
È il momento di sfruttare strategicamente le altezze, organizzando e distribuendo verticalmente gli scomparti. Una scaffalatura aperta ti permetterà di avere tutto sotto controllo e trovare velocemente ciò che ti serve, ma ricordati che gli sportelli impediranno alla polvere di entrare e daranno un’aria ordinata all’insieme. Almeno all’apparenza!
E quando ti sembra di aver terminato le possibilità, ricordati che a volte basta un po’ di astuzia: nel progetto Una casa fuori cittàho ricavato una soluzione inedita partendo da… una scala. Non si tratta, però, del solito vano sottoscala senza struttura: l’ho organizzato in tre nicchie con ante push-pull, più discrete, e non ho rinunciato nemmeno ai primi cinque gradini, i più bassi, dove ho realizzato altrettanti vani perfetti per le scarpe.
Se le dimensioni lo permettono, saper ricavare uno spazio abitativo in più è quel colpo di astuzia, competenza e fortuna che può dare nuovo valore all’intero appartamento.
Se non puoi rinunciare ad avere uno studio e anche una stanza per gli ospiti, la soluzione perfetta è nei mobili a scomparsa e trasformabili. Il letto potrà essere così rivelato solo all’occorrenza, senza che intralci le funzioni quotidiane nel tempo restante, proprio come nel mio intervento Decorare con stile. Stesso principio vale per la scrivania: perché non adottare il piano estraibile come avviene per i mobili della cucina?
Ti rivelo un trucco da maestro perché la tua stanza in più risulti perfettamente integrata nell’ambiente della casa, e non venga relegata alla condizione di luogo indefinito o di appendice estranea. Adotta tinte in linea con i toni della casa, creando così continuità estetica e percettiva. Scegliere una carta da parati per ravvivare e personalizzare l’ambiente, sempre rispettando l’uniformità dei toni, è ampiamente consigliato!
Cogli l'ispirazione.
I consigli di LOVEThESIGN ispirati dal meraviglioso lavoro di Andrea
Mi capita spesso, durante i sopralluoghi, di sentire clienti scontenti dell’aspetto che hanno assunto le camere dei figli una volta che hanno lasciato casa per cominciare la loro nuova vita. Alle spalle, si sono lasciati delle stanze vissute ma ormai senza scopo, spesso mantenute in uno stato museale da genitori nostalgici.
Il più delle volte, residui di mobili adatti a dei ragazzi e carte da parati infantili convivono con formule di arredo standardizzate, che contribuiscono a creare uno spazio senza identità, in cui non è affatto piacevole trascorrere del tempo.
In attesa che il figliol prodigo torni in visita, per lavoro o in compagnia di moglie e figli, è opportuno ripensare lo spazio in funzione delle nuove occasioni d’uso - con un occhio di riguardo alle esigenze del presente. Nel progetto de Le suocere, ho dato vita a una camera/studio dai toni neutri e rilassanti, per non distogliere l’attenzione dal lavoro e non disturbare i sonni dei loro ospiti - magari i nipotini!
In altre occasioni, invece, mi sono dovuto confrontare con la richiesta di costruire proprio una stanza in più, ricavandola da altri ambienti della casa. In questi casi, è importante studiare a fondo la planimetria, perché spesso si tratta di interventi impegnativi, che richiedono di sottrarre superficie calpestabile a diversi locali della casa, in modo da non penalizzarne drammaticamente uno solo.
Per soluzioni più light, invece, si può giocare d’astuzia e intervenire con cartongesso, quinte mobili e scaffalature divisorie. È la soluzione che adotto di più, soprattutto quando si tratta di realizzare una cabina armadio, come è successo nel progettoUn arredo fluttuante: ho previsto un mobile in vetro effetto quinta che, con un vero tocco di classe, riprende l’effetto a colonne che ho realizzato anche nella cucina.
Ci rivediamo su queste pagine tra un mesetto. Se vuoi essere sicuro di non perderti il mio prossimo progetto, scrivi la tua email in questo form. A presto!
Ispirati dal meraviglioso lavoro di Andrea, i suggerimenti del team di LOVEThESIGN per valorizzare al meglio la tua stanza in più.
The Linen Works
Tessile
Ferm Living
Accessori casa
Area Compressa
Emiliano Bazzoni
Arredamento
Karup
Valsecchi 1918
Giorgio Bonaguro
Zanotta
Gae Aulenti
Tavoli e Sedie
LINA
Damjan Ursic
Mogg
Studio 14
Back to Work – Design Edition
La Filosofia Hygge: Informale e Versatile anche in Ufficio
Smart Working
Says Who
Achille Castiglioni
Ambienti
Siderio
Bagno
Best Italian Design
New&Cozy in Consegna Express
Bagno NEW
Top brand Design Italiano
ULTIMI PEZZI di prodotti in Pronta Consegna fino all'80% di sconto
Missoni Home Collection
Idee Regalo
B-LINE
Joe Colombo
Ethnicraft
Brabantia
Menu
Norm Architects
Shared Moments in Consegna Express
We do wood
Size*
Quantity*