Precedente
Matrimoni a cinque stelle

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
La sciarpa avvolta con cura e stretta ancora un po’ prima di uscire, già in autunno. Ai primi raggi di sole, il cappellino bianco ben calzato e la protezione solare nello zainetto. Non hai mai, mai tolto tutti i semi da una tua fetta d’anguria, ma per tuo figlio sei disposto a passare in rassegna anche gli acini d’uva. Uno per uno.
È convinzione diffusa e quasi atavica che in casa propria i bambini siano al sicuro. Per proteggerli ancora di più, hai anche comprato la lucina soffusa per la notte così da evitare gli inciampi e i brutti sogni, e hai messo i paracolpi su ogni spigolo, anche quello più basso - così, per essere più tranquillo.
Ma ti sei mai veramente fermato a pensare al reale livello di sicurezza degli oggetti con cui tuo figlio ha a che fare ogni giorno? Conosci la qualità del legno, della plastica e del tessuto su cui dorme, gioca, impara e cresce?
Una risposta c’è: si chiama ecodesign e, quando si tratta di bambini, è molto più utile dell’ennesimo paracolpi in gommapiuma che vorresti legare al suo lettino.
Il sustainable design si impegna a progettare e realizzare oggetti che possano essere costruiti, usati e smaltiti in modo sostenibile, valutando l’impatto ambientale di ogni scelta tecnica ed economica. L’attenzione, però, non si ferma qui, ma include la salute e il benessere dei costruttori e dei consumatori finali - come tuo figlio.
I bambini crescono in fretta: i mobili della cameretta faranno sempre fatica a tenere il passo. Cambiare il lettino ogni due anni, per non parlare della piccola scrivania e delle piccole sedie che la accompagnano, non è sostenibile. Per il tuo portafogli — e per l’ambiente!
Per cominciare, scegli una culla o un lettino trasformabili: in questo modo garantiranno molti anni di sonni tranquilli ai più piccoli - mentre diventano grandi con loro. Anche per quanto riguarda il materiale l’impatto a lungo termine è da valutare con attenzione.
L’azienda We Do Wood, per esempio, ha scelto come materiale di produzione il bambù moso, l'unica pianta che, con la sua velocissima crescita, riesce a tenere il passo con l’utilizzo e la deforestazione, rivelandosi perciò una scelta responsabile anche sulla lunga scadenza.
Ninetonine, invece, ha dato vita all'iniziativa Tree for a cot: per ogni culla venduta dal brand, verrà piantato un albero che avrà lo stesso nome del bambino per cui è stato acquistato il lettino.
E nell’immediato? Assicurati che i materiali non siano stati trattati con agenti chimici durante la coltivazione e la lavorazione, soprattutto se dipinti, in modo da scongiurare il pericolo di inalazione e ingerimento di queste sostanze da parte dei bambini - che, come è noto, quando esplorano non esitano ad assaggiare tutto.
Anche per i tessili valgono le stesse regole d’attenzione. Privilegia il cotone organico, la lana, il lino e la juta - specialmente per i tappeti, dove tuo figlio passerà molto tempo preso dalle sue avventure.
Il cotone convenzionale, infatti, viene coltivato con un grande impiego di pesticidi e fertilizzanti, che danneggiano l’aria, l’acqua, il terreno e la salute delle persone che lavorano e vivono nei pressi delle coltivazioni. I continui trattamenti coloranti o sbiancanti possono inoltre scatenare reazioni allergiche, soprattutto nel caso di pelli delicate come quelle dei più piccoli.
Dopo che l’avrai convinto a sedersi composto, la prossima battaglia con tuo figlio sarà combattuta a suon di verdure.
Su una cosa, però, sarete sicuramente d’accordo: un set per la pappa in bambù, come quello di Love Mae, farà bene a tutti. La sua resistenza ne garantirà la sopravvivenza a lanci e cadute, ma anche ai lavaggi in lavastoviglie. Tutto questo, rimanendo al 100% biodegradabile.
Nella scelta dellastoviglie per i più piccoli, ricordati di optare per oggetti semplici da usare per lui, funzionali sul lungo termine e… facili da pulire per te, ovviamente.
Size*
Quantity*