Precedente
Come abbinare i colori complementari

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Non ci potete ancora credere, ma sta per succedere: vi sposate.
È un momento di grande-enorme- eccitazione: avete passato settimane a organizzare tutto alla perfezione, perché un matrimonio deve essere indimenticabile per voi, certo, ma anche per i vostri ospiti.
Ma è anche un momento di grande - enorme - indecisione: sta succedendo davvero? Ricomincerete da zero in una nuova casa e dovrete arredarla tutta, dalla prima all’ultima stanza? Sì, e non c’è niente di più bello ed elettrizzante, soprattutto se fatto in due!
SCOPRI LA LISTA NOZZE LOVEThESIGN
Districarsi tra l’infinità di arredi e complementi che si possono inserire in una lista nozze è difficile, ma non impossibile, e LOVEThESIGN è qui per aiutarvi.
Ecco la nostra lista dei 5 essentials per arredare gli spazi del vostro futuro insieme in modo funzionale, senza rinunciare a nessuno di questi aspetti.
Per scrivere la storia della vostra nuova famiglia non si può lasciare la scenografia al caso, giusto?
Il letto è un punto cruciale. Primo: perché è indispensabile. Secondo: perché il sonno è sacro. Terzo: perché probabilmente vi seguirà in tutti i futuri traslochi.
Bisogna quindi trovare un giusto compromesso tra comfort, stile e funzionalità, non sempre facile. L’ideale, è di scegliere un pezzo che non segua troppo i trend del momento, dalla forma e dal colore neutri.
È importante scegliere un pezzo di carattere, perché lo spazio attorno sarà arredato con l’essenziale: i comodini, un armadio, qualche candela e poco più. Preferite l’aspetto pratico ai virtuosismi di penna del designer: scegliete doghe in legno, a supporto di una struttura ampia e solida, magari rivestita in tessuto per aggiungere calore all’ambiente.
Con i colori, via libera al relax. Blu ottanio, verde bosco, tortora e colori pastello se tessuto, oppure legno: tonalità earthy, vegetali, da far invidia al miglior manuale di Feng Shui, che faranno uscire le tensioni della giornata dalla porta principale.
Per il divano, valgono gli stessi dettami del letto: deve essere comodo, confortevole, ampio. In poche parole, deve invitare al relax.
Un divano deve essere pronto a sostenervi ad accogliervi in tutte le situazioni - e posizioni - senza invadere l’ambiente: seduti, sdraiati, abbracciati mentre guardate un film o mentre chiacchierate con gli amici.
Da giocare, anche qui, la palette dei colori neutri. Così l’ambiente sarà libero alle personalizzazioni e vi lascerà carta bianca per osare con i tappeti fluo o con quella carta da parati jungle su cui avete lasciato gli occhi.
Dicevamo, convivialità. Parliamo allora del fulcro della vita in famiglia: il tavolo da pranzo.
Pensateci, è presente in tutte le fasi della giornata: dalla colazione, al pranzo, ai compiti con i bimbi il pomeriggio, alla cena, al bicchiere di vino tête-à-tête a fine giornata, con una candela accesa, le chiacchiere tra di voi e un filo di musica jazz in sottofondo.
Il tavolo deve essere scelto con cura, in armonia con il resto della casa, perché da solo può caratterizzare un intero ambiente. Optate allora per un modello classico ma non troppo, di un materiale resistente come il vetro o il legno: vi accompagnerà per tanti anni.
E se lo spazio ve lo permette, non esitate a sceglierlo allungabile, che più si è, meglio è.
Una libreria non serve solo a organizzare la vostra collezione di libri, né è un arredo dedicato esclusivamente ai feticisti della carta stampata: magari i libri li avete anche sostituiti con il kindle, in fondo.
Una libreria è molto di più: riempie l’ambiente e – soprattutto – mette in mostra il lato migliore delle vostre eclettiche personalità. Perché? Perché, oltre che con i titoli dei vostri libri preferiti, può essere arricchita di tutto ciò che costituisce il vostro bagaglio culturale, dando quel tocco di carattere in più al vostro soggiorno.
Per questo dovete sceglierla ampia e resistente, magari creando una parete attrezzata, così sugli scaffali potete metterci davvero di tutto: dai dischi, alle ceramiche, le cornici con le foto, i cataloghi delle mostre, le piante, le conchiglie, le bottiglie e lo shaker, e via dicendo.
La prima casa insieme è l’occasione giusta per un sacco di cose, ma per una in particolare: regalarvi quel pezzo di design che desiderate da anni.
(Ognuno di noi porta nel cuore un pezzo iconico di design: e allora, fuori i sogni dal cassetto!)
Che siate fan dei grandi maestri o delle nuove leve del disegno industriale, poco importa: avete l’imbarazzo della scelta tra lampade, tavoli e tavolini, poltrone o sedie.
Volete negarvi la possibilità di mettere in soggiorno un capolavoro d’autore? Io direi di no.
Adesso che vi abbiamo dato le linee guida, sta a voi di mettere la ciliegina sulla torta e raccontarvi tra le pareti della vostra nuova casa.
Allora che sia qualcosa di tuo, qualcosa di suo, di vostro e quindi unico, nei punti giusti della casa. Fotografie delle vostre vacanze, le stampe dell’illustratore che avevi appese alle pareti del tuo vecchio bilocale, i biglietti del concerto a cui vi siete conosciuti.
Ma anche la lampada anni Settanta dei suoi genitori e i ricordi di viaggio, come quel tappeto kilim comprato in Marocco contro la sua volontà perché Nel nostro futuro salotto ci starebbe così bene.
Bonaldo
Mauro Lipparini
Arredamento
Zanotta
Emaf Progetti
Dorelan
Enrico Cesana
Ambienti
Kauch
Fest Amsterdam
Gijs Papavoine
Linfa Design
Luigi Ronzoni
Tavoli e Sedie
Alain Gilles
Una palette neutra per effetti multicolor
Icone del design - Bday LoveTheSign Edition
Roberto Barbieri
Normann Copenhagen
Jonas Wagell
La Seggiola
Domadesign
Fritz Hansen
Arne Jacobsen
Design Nordico
Icone del Design
Natural-Marble
Oliver Furniture
Opinion Ciatti
Bruno Rainaldi
Smart Working
Design Italiano
Flos
Achille - Pier Giacomo Castiglioni
Illuminazione
Winter Decò
Illuminazione
Flos in pronta consegna
Casa vista mare
Dreaming of an elegant Christmas
Decor-Mania: alla ricerca dell’oggetto giusto per sé.
Il meglio del design
LoveTheSign @ Gaudenzi
Il gioco degli opposti
La Sicilia in casa
Officinanove
noto_Marco Guazzini+ Tsukasa Goto
Lapo Ciatti
Geometrie Scomposte
Size*
Quantity*