Precedente
Perché e come ridurre il consumo di plastica: Plastic Free July

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Prima le persone, poi il design: un'affermazione così semplice e fondante da risultare quasi banale. Eppure, a volte, le cose non funzionano proprio così.
Anzi, non sembrano funzionare del tutto!
Nell'architettura contemporanea, ci sono almeno tre progetti diventati famosi proprio per il loro essere ai limiti dell'epic fail.
Anni fa, Steve Jobs aveva espresso il desiderio di avere, per i propri dipendenti, degli uffici iper-tecnologici, dove avrebbero potuto lavorare immersi in una realtà fantascientifica.
Nel 2017 il suo sogno ha preso forma: lo studio inglese Foster + Partners ha terminato il nuovo campus della Apple in California. Conosciuto come l'astronave, l'Apple Park è una struttura unica, caratterizzata dalla successione di stanze divise solo da porte e pareti di vetro.
Purtroppo, però, più che per la sua estetica d'avanguardia, il campus è diventato famoso per le chiamate al pronto soccorso.
Temo che Steve Jobs ci rimarrebbe un po' male nel sapere che il suo agognato edificio ha causato così tanti problemi. Diversi dipendenti, infatti, sono stati ricoverati anche con gravi ferite alla testa, dovute ai continui scontri con... le porte di vetro. Il problema c'è, ma non si vede!
La coppia di parole mostro ed edifcio faceva pensare anche me a King Kong, prima di conoscere l’Angry Beetham di Manchester.
Situata nel centro della città, la Beetham Tower è un grattacielo che... urla. Ogni volta che tira il vento, infatti, produce un suono che i mancuniani definiscono bestiale, a causa delle lame in vetro presenti sulla sommità.
Nonostante vari tentativi, ancora non è stata trovata una soluzione per attutirne il rumore. In pieno british humor, intanto, i cittadini hanno dedicato al grattacielo persino un account Twitter.
A Fenchurch Street, nel distretto finanziario di Londra, si erge un grattacielo dalla forma singolare. Ricorda un walkie talkie gigante, da cui l’epiteto Walkie Talkie Skyscraper, e alla sua ombra (si fa per dire) è possibile cuocere un uovo e arrostire del pane.
Quasi una full english breakfast.
La facciata del palazzo, infatti, concava e rivolta verso sud, funziona come una vera e propria lente di ingrandimento, che focalizza i raggi del sole sulla strada e incenerisce zerbini, mobili dei negozi e persino biciclette.
In questo caso, però, c'è un lieto fine: è stato prontamente eretto uno schermo per proteggere gli edifici circostanti dalla rifrazione dei raggi solari.
Cinqpoints
Idee Regalo
Accessori per la casa
Tavola & Cucina
Alessi
Philippe Starck
Il meglio del design
LoveTheSign @ Gaudenzi
Icone del Design
Il gioco degli opposti
Orgoglio Made in Italy
Icone del design - Bday LoveTheSign Edition
Scegli i tuoi regali di Design fino al 30% di sconto
L'amore ispira il Design
Accessori casa
Flos
Achille - Pier Giacomo Castiglioni
Illuminazione
Natural-Marble
Bitossi Home
Pordamsa
Menu
FORM US WITH LOVE
Bagno
Bagno NEW
Home Republic
Davide Negri
Knindustrie
Massimo Castagna
Top Brand Tavola
Stile Basic
Tavola & Cucina
Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari
Less is More – Il Design per tutte le tasche
Tessile & Accessori
Seletti
Ambienti
Muemma
Adin Mümma
Monkey Business
Happy Brunch in Consegna Express
Top brand della Tavola
Kikkerland
Doiy
Lexon
Marc Berthier
Size*
Quantity*