Precedente
Micro Garden di Grundig: l'orto al posto della lavastoviglie

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Immagina un mondo in cui auto e casa comunicano tra di loro per facilitarti la vita. No, non è uno spin-off di Blade Runner, ma una realtà così attuale che è già tra noi.
Di cosa sto parlando? Di qualcosa che hai bramato tante volte e che sta per diventare realtà: la comodità, mentre stai rientrando in auto dopo il lavoro, di controllare la casa a distanza, con un semplice comando vocale. E in un attimo il forno si accende, il giardino si illumina e la porta si apre all’amico in anticipo per l’aperitivo. Così, per citarne alcune.
C’è da dire che non sono di certo state le grandi case automobilistiche le prime ad aver immaginato l’interazione tra hi-tech e quotidianità.
Da quando la tecnologia ha fatto irruzione nelle nostre vite ha alimentato senza sosta la creatività di menti illustri, che hanno fantasticato sulle evoluzioni possibili del mondo analogico, fino ad immaginare il nuovo millennio come l’epoca della fantascienza applicata su larga scala. Utilissima, certa, ma anche capace di generare scenari apocalittici abitati da macchine in grado di prendere il sopravvento sulle capacità umane.
Sorpresa: è quasi il 2020, le auto non volano – non ancora, perlomeno – ma l’interazione tra uomo e tecnologia è più solida che mai e in continuo sviluppo, per rendere la vita ancora più semplice.
Da una parte Google, nel corso di un esperimento, si è trovato a gestire lo scambio di battute tra due robot che hanno iniziato a litigare in un linguaggio tutto loro, ovviamente – e inquietantemente – incomprensibile per te e me.
Dall’altra le case automobilistiche, molto più pragmatiche, da anni strizzano l’occhio ad architetti e progettisti per studiare nuove realtà in cui, in un mondo sempre meno dipendente dall’automobile (in linea teorica, si intende), questa riesca a diventare parte integrante della casa e del suo funzionamento.
Sfruttando uno degli aspetti più immediati della tecnologia, cioè facilitare e velocizzare le attività di tutti i giorni, i grandi nomi dell’automotive si sono messi in testa di rendere l’auto un piacevole accessorio della tua quotidianità, che puoi parcheggiare in salotto o mettere in carica a fine giornata come fai con il tuo smartphone.
Già oggi, se acquisti una Tesla, la puoi ricaricare comodamente in casa tramite un caricatore a muro alimentato a pannelli solari, per averla al tuo risveglio già pronta per macinare centinaia di chilometri.
Mercedes non è da meno: ha incorporato nelle proprie auto una tecnologia di batterie al litio collegate a un sistema integrato in casa, che, con un solo impianto di energia fotovoltaica installato sul tetto, rifornisce auto e abitazione.
Futuristico? Mica tanto: quello che hai appena letto è realtà già applicabile.
E nuove applicazioni non tarderanno ad arrivare: ci stanno pensando BMW e ancor di più Renault, intenzionata a creare quella che è una vera e propria estensione domestica su quattro ruote, presentato al Motor Show di Francoforte, il cui debutto sul mercato è previsto tra pochi anni.
Symbioz, questo il nome del nuovo progetto della casa automobilistica francese, sarà tante cose: una sola automobile in grado, ad esempio, di immagazzinare energia tramite i pannelli solari e rilasciarne in caso di black-out, funzionando come una grande batteria portatile. Ti permetterà di programmare elettrodomestici o l’impianto di condizionamento per anticipare la giusta temperatura al rientro in casa, aprendo la porta di casa direttamente dall’abitacolo ancor prima di aver messo piede fuori dalla portiera. Quello di cui si fantasticava poco fa, insomma. Ma sarà anche architettonicamente integrata nel tuo living, con la funzione di un elegante salotto in cui lavorare o rilassarsi. Si, tutto vero.
Dipende da che lato la guardi. C’è sicuramente del virtuosismo in questa frenetica corsa all’innovazione: sfidandosi a colpi di modernità, le case automobilistiche di tutto il mondo remano finalmente nella direzione giusta, quella che comprende la sostenibilità dell’alimentazione elettrica delle auto.
Leggi tra le righe: se come me hai il fuoco sacro dell’ecologia dentro e vorresti che le auto sparissero dalla faccia della terra, non preoccuparti. Il futuro automobilistico, così come quello domestico, va a energia elettrica – se da fonti rinnovabili, come per Tesla e Mercedes, meglio ancora.
In fondo l’auto è già parte integrante della tua quotidianità, che tu ne sia proprietario o solo consumatore occasionale da car-sharing. Quindi perché semplicemente non farla evolvere in qualcosa che migliora la vita?
L’importante è non dimenticare che, dopotutto, l’auto serve ancora per muoversi. Tra una funzione avveniristica e l’altra, non dimenticare la frizione.
Driade
Fabio Novembre
Arredamento
Esterni
Il meglio del design
LoveTheSign @ OnBeauty by Cosmoprof
LoveTheSign @ Gaudenzi
Pronta Consegna
Il gioco degli opposti
Orgoglio Made in Italy
ULTIMI PEZZI di prodotti in Pronta Consegna fino all'80% di sconto
Regala il Design | Fino al 60% di sconto
L'amore ispira il Design
Decor-Mania: alla ricerca dell’oggetto giusto per sé.
Pronta consegna: fino al 45% di sconto
Accessori casa
Idee Regalo
Image Republic
Less is More – Il Design per tutte le tasche
Home Decor Under 100€
Tokujin Yoshioka
Best Italian Design
Top brand Outdoor
Icone del Design
The Crazy Summer Mood: è tempo di Outdoor
Casa vista mare
XD Design
Hu2
Antoine Tesquier Tedeschi
Myyour
Moredesign
Illuminazione
Lexon
Cinqpoints
Ambienti
Muemma
Adin Mümma
Per bambini
Mister Tody
Arthewall
Size*
Quantity*