Precedente
Salone a prima vista, il progetto LOVEThESIGN al Salone del Mobile 2018

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Dove poteva trovarsi il primo hotel di design al mondo, se non a Copenhagen?
Realizzato tra il 1956 e il ’60, quello che oggi è noto come il Radisson Blu Hotel poteva vantare, al momento della sua costruzione, anche altri due primati. Era infatti il primo grattacielo a svettare sulla città e l’iniziatore della catena Radisson Blu, poi diventata internazionale.
Per omaggiarne l’innovativo progetto e il fascino modernista, andato perso durante gli anni Ottanta, la ristrutturazione degli interni è stata affidata allo studio Space Copenhagen, che ha svelato questa primavera un hotel in linea con il gusto contemporaneo e dall’eleganza senza tempo.
Conosciuto all’epoca come Royal Hotel, l’edificio fu commissionato dallo Scandinavia Airlines System (SAS). A firmarlo, dalla facciata fino alle posate, è il padre dell’architettura e del design danese, Arne Jacobsen.
Il progetto inaugurò un nuovo approccio al sistema alberghiero moderno, dove il design contribuiva a delineare e formare un’identità coerente, realizzando allo stesso tempo una struttura ricettiva funzionale e confortevole.
Specificatamente per il Royal Hotel, Jacobsen creò oggetti passati poi alla storia del design scandinavo, tra cui la sedia Egg e la Swan, prodotte da Fritz Hansen. La sedia Drop, invece, fu disegnata esclusivamente per le camere da letto e il cocktail bar dell’hotel.
Nel corso degli anni, solo la stanza 606 è rimasta come Jacobsen l’aveva progettata.
Nel 2014, per celebrare il rilancio ufficiale della sedia Drop, Fritz Hansen ha chiesto al designer Jaime Hayon di intessere un dialogo con l’eredità di Jacobsen e gli ha così affidato la stanza 506 dell'hotel, perché fosse modellata sulla 606 di Arne.
Con questa eredità ha dovuto confrontarsi lo studio di interior design Space Copenhagen, composto da Signe Bindslev Henriksen e Peter Bundgaard Rützou. Il punto di riferimento per il loro lavoro è rimasto il progetto di Arne Jacobsen, riscoperto tramite l’indagine negli archivi dell’hotel.
Lo puoi notare dalla spettacolare scala a chiocciola che occupa lo spazio tra l’ingresso e il ristorante, il cui disegno è stato firmato proprio da Jacobsen.
La ristrutturazione ha coinvolto 259 camere e suite dell’hotel, l’ingresso e la sala meeting. Uno degli obiettivi era quello di reintrodurre in questi ambienti gli elementi di arredo originali, eliminati durante il restyling degli anni Ottanta, e di affiancarli a pezzi originali, disegnati appositamente per il Radisson Blu.
In questa fase Space Copenhagen ha scelto di collaborare, ovviamente, con Fritz Hansen, mentre si è rivolto al brand danese Kvadrat e al designer Raf Simons per i rivestimenti. Con lo studio &tradition ha invece firmato gli specchi, i divani e alcune delle sedie che arricchiscono le camere.
Un progetto ambizioso e perfettamente condotto, per una nuova scenografia in cui festeggiare i sessant’anni del primo hotel di design al mondo. Auguri!
Northern Lighting
Frost Product & Martina Carpelan
Illuminazione
Idee Regalo
Fritz Hansen
Arne Jacobsen
Arredamento
Il meglio del design
LoveTheSign @ Gaudenzi
Design Nordico
Icone del Design
Il gioco degli opposti
La Sicilia in casa
Zanotta
De Pas - D'Urbino - Lomazzi
Eno studio
Numéro 111
Normann Copenhagen
Simon Karkov
Oliver Furniture
Per bambini
Hay
Tavola & Cucina
Natale
Aida
Bagno
Accessori casa
Bagno NEW
Jaime Hayon
L'amore ispira il Design
Muuto
Jens Fager
Bright Experience in Consegna Express
Illuminazione in pronta consegna
Elvang
Tina Elvang
Tessile
Winter Decò
Lazy-days – Il piacere di stare a Casa
Kids Rock in Consegna Express
Dettagli Materici
Top brand Design Scandinavo
Natural-Marble
Decor-Mania: alla ricerca dell’oggetto giusto per sé.
Design House Stockholm
FORM US WITH LOVE
Fest Amsterdam
Gijs Papavoine
Size*
Quantity*