Precedente
Gli errori da evitare per arredare casa in due

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Più che uno stile, quella scandinava è una vera e propria filosofia di vita. L’arredamento dal gusto nordico così pulito e sobrio, che unisce funzionalità ed estetica pur rimanendo accogliente e ricercato, era parte della cultura scandinava ben prima che diventasse tendenza.
Ripensare la tua casa sotto il segno del design scandinavo significa quindi arredarla con uno stile essenziale che si sposa con qualunque complemento, fatto di pochi elementi, che lascia libera espressione alla tua vita.
Se porti la Scandinavia nel cuore e la hygge life è l‘obiettivo che vuoi raggiungere nel 2018, non ti resta che seguire questi 5 consigli per arredare la tua casa in stile scandinavo.
Quando pensi ai Paesi del Nord, la prima sensazione che hai è una: il freddo.
Ma gli Scandinavi hanno sviluppato un modo tutto loro di combatterlo, perché stare bene tra le mura di casa è la prima regola.
Bianco alle pareti per illuminare al massimo gli ambienti e tanto, tanto legno per isolarli dall’esterno e riscaldarli. Scegli il bianco e i colori chiari per le pareti, gli infissi, le finiture, e abbina un’essenza di legno dalle tonalità chiare e luminose tipiche delle foreste del Nord, come il rovere, la betulla o il noce, possibilmente trattati al naturale per esaltarne la texture mantenendone tutte le peculiarità.
Puoi declinare il legno in casa in tantissimi modi: dal parquet alla cucina, dal bagno alle finestre, passando dai tavoli, le sedie, i letti, gli armadi. Gli Scandinavi con il legno ci fanno davvero tutto, anche i giochi per bambini, come la celebre scimmietta di Kai Bojsen.
È vero, noi Italiani abbiamo una certa voce in capitolo quando si parla dei maestri del design, ma dobbiamo riconoscere che la Scandinavia non è da meno.
Hans Wegner, Arne Jacobsen, Verner Panton, Alvar Aalto sono solo alcuni degli architetti e designer storici nati in quella lingua del Vecchio continente, autori di pezzi iconici che non tramontano mai.
Tanto che oggi i brand di arredamento nordico moderno ripropongono anche oggetti disegnati più di settant'anni fa, proprio perché sono classici senza tempo.
Gli Scandinavi hanno un evidente debole per le geometrie, che si integrano incredibilmente in questi ambienti semplici solo in apparenza.
È come quando scopri che i grandi musicisti sono anche abili matematici: sono due lati di una stessa medaglia sorprendentemente complementari.
Nello stile scandinavo, linearità e essenzialità fanno coppia fissa con il rigore delle forme geometriche e i blocchi di colore. Amanti dei contrasti, come il bianco e il nero, gli Scandinavi amano integrare le linee squadrate e nette con quelle più dolci e smussate. Puoi farlo anche tu, soprattutto se segui alla lettera il mio prossimo consiglio.
Scegli una palette e seguila meticolosamente. Per arredare in stile scandinavo, infatti, devi dare particolare attenzione alla scelta dei colori che caratterizzeranno la tua casa.
Devono essere luminosi, riflettenti, ma anche naturali e organici per conferire calore all’ambiente. Accosta la texture del legno, la pelle e la pietra al bianco ottico e ai colori chiari, come quelli pastello o tutta la gamma dei beige o tortora, da spezzare con punti studiati di nero puro, per esaltare i contrasti e dare e carattere all’ambiente.
Non dimenticare di punteggiare tutta la casa di piante: ideale il verde smeraldo intenso di un rododendro o una monstera. Più verde c’è, meglio è!
Chi ha detto che l'hygge valga solo dentro casa? Sai che, non appena un raggio di sole si fa strada tra quelle pesanti nuvole, Svedesi e Danesi si riversano per le strade e nei parchi?
La verità è che adorano stare all’aperto: non è un caso che i brand di punta del design scandinavo moderno come Hay, Trimm o Muuto dedichino all’outdoor la stessa attenzione che danno agli interni.
Per essere davvero in linea con lo stile nordico, però, ricordati che anche in giardino valgono le stesse regole!
Ferm Living
Arredamento
Black is the new black
Studio Eero Aarnio
Eero Aarnio
Illuminazione
Esterni
Hay
Ronan & Erwan Bouroullec
Normann Copenhagen
Idee Regalo
Bagno
Accessori casa
Bagno NEW
TRIMM Copenhagen
Simon Legald
Per bambini
Northern Lighting
Mads Sætter-Lassen
Tessile
Per Bambini
Gasens Lada Utemobler
Tavoli e Sedie
Il meglio del design
Schönbuch
f/p design
Mojoo
Tavola & Cucina
Nicholai Wiig Hansen
Fritz Hansen
Jaime Hayon
L'amore ispira il Design
Francis Cayouette
Stile Basic
Design Nordico
Arne Jacobsen
Dettagli Materici
Top brand Design Scandinavo
Natural-Marble
Decor-Mania: alla ricerca dell’oggetto giusto per sé.
Iittala
Alvar Aalto
Design House Stockholm
Lisa Hilland
Una palette neutra per effetti multicolor
Fest Amsterdam
Menu
Afteroom
New&Cozy in Consegna Express
Size*
Quantity*