Precedente
Gita, droni e altri modi per farti consegnare la pizza

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Visiteresti mai il museo dell’Algida? Probabilmente sì, e non solo perché è quasi estate. Magari il fugace ritorno del Winner Taco non ti è bastato, o vorresti iscriverti al percorso gustativo di gruppo. Purtroppo, per me e per te, il museo del brand Algida non esiste. Non ancora, almeno.
Facciamo un passo indietro: cos’è un brand museum? Come da nome, si tratta del museo di un determinato marchio, che decide di raccogliere e organizzare in senso espositivo tutto ciò che ritiene possa documentare al meglio la sua storia.
È qualcosa che va oltre la semplice auto-promozione: è una perfetta coincidenza tra chi apre lo spazio e il contenuto dello stesso - si tratta, in definitiva, di raccontare la propria identità. Tramite l’esposizione di prodotti, certamente, ma anche con percorsi storici, laboratori, incontri e discussioni, dando valore all’interazione, insomma, che è poi uno dei principi del buon design.
I primi oggetti di design sono arrivati nei musei di arti decorative a partire dall’Ottocento. I curatori cominciarono a interessarsi ai mobili, alle ceramiche e alla moda, scegliendone i pezzi più interessanti e rappresentativi e integrandoli nei propri display. Ne è un esempio il V&A Museum di Londra, che continua tuttora la pratica iniziata sin dalla sua nascita nel 1852, quando il suo nome era, non a caso, Museum of Manufacturers.
Nel XX Secolo, invece, furono i musei di arte moderna e contemporanea, tra cui lo Stedelijk Museum di Amsterdam e il Centre Pompidou di Parigi, a manifestare interesse nei confronti dell’industrial design e della storia aziendale. In questo senso, sicuramente il MoMA ricopre il ruolo di pioniere, dato che vanta la prima sezione totalmente dedicata all’architettura e al design già nel 1932.
Via delle Industrie 3, Noviglio (MI)
Lun-Ven: 10-18
Chiusura: festivi e chiusura aziendale
Ingresso libero su prenotazione, visita guidata libera
Per prenotazioni: 02 90012296
Il Kartellmuseo è nato nel 1999, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’azienda, e già l’anno dopo riceve il Premio Guggenheim Impresa & Cultura come miglior museo d’impresa. La sua collezione vanta oltre 8.000 oggetti, 5.000 disegni e 15.000 fotografie, che ricostruiscono la storia del brand italiano, raccontandone anche il lato nascosto, come gli studi dietro la scelta dei materiali, delle tecnologie produttive e delle strategie di comunicazione.
Anche la sede del museo ha un suo valore: si tratta dello stabilimento Kartell di Noviglio (Milano), sede dell’azienda sin dal 1967. Progettato da Anna Castelli Ferrieri e Ignazio Gardella, l’edificio è un’importante testimonianza dell’architettura industriale lombarda.
Hämeentie 135, Helsinki (Finlandia)
Mar, Gio, Ven: 12-18
Mer: 12-20
Sab-Dom: 10-16
Chiusura: lunedì
Per informazioni: +358 (0) 20 439 5326 | info@designcentrehelsinki.com
A Helsinki, Iittala e Arabia, brand iconici nel design del vetro e della ceramica, hanno dato vita a un design centre che racchiude (e fa incontrare) un museo e un laboratorio. Oltre alla tradizionale immersione nella storia e nelle collezioni di questi brand, anche tramite visite guidate, il centro invita i suoi ospiti a interagire con gli artisti al lavoro e a partecipare a workshop creativi, che possono essere coronati anche da piccole esibizioni.
Durante tutto l’anno sono attivati e promossi incontri, eventi e corsi a cui possono partecipare artisti locali, studenti di design ma anche semplici e interessati visitatori.
Via Privata Alessi 6, Crusinallo di Omegna (VB)
Visitabile solo su prenotazione e appuntamento
Chiusura: sabato e domenica
Per informazioni e prenotazioni: 0323 868611 | museo.alessi@alessi.com
Il Museo Alessi nasce nel 1998 per volontà di Alberto Alessi, all’interno della fabbrica stessa del brand. Ospita oltre 24.000 oggetti e prototipi, circa 13.000 disegni e 20.000 fotografie, oltre a un nutrito numero di pubblicazioni - dal catalogo alla rassegna stampa, dalla monografia al periodico - che riguardano la storia di Alessi e di tutto l’home design italiano.
Pensato specificatamente come punto d’incontro tra un archivio utile all’azienda e un museo dove confrontarsi con il proprio pubblico, in questo spazio Alessi accoglie e organizza visite, mostre temporanee, pubblicazioni, incontri e collaborazioni con musei del design e università internazionali.
È un centro di documentazione e di scoperta, che non solo si occupa di conservare e raccontare la memoria del brand, ma anche di inserire la storia di Alessi dentro quella più ampia del design e della vita quotidiana degli italiani. Per esempio, i Conici sono stati il regalo di nozze fatto ai miei genitori: vivono in casa da più tempo di me.
Sicuramente, i brand museum stanno ancora facendo i conti con la tradizionale suggestione che un’opera d’arte sia comunque sempre superiore a un oggetto prodotto industrialmente e destinato alla vendita - anche se a volte c’è bisogno che qualcuno ti spieghi perché è perfettamente ok esporre quell’orinatoio.
Eppure, si tratta di oggetti che abbiamo usato almeno una volta nella vita e che raccontano qualcosa anche di noi: sono dei prodotti culturali, esattamente come il servizio da tè della famiglia imperiale esposto al V&A. Nel caso dei musei di design, raccontano la relazione tra tre poli - cultura, cliente e commercio - che, in un particolare momento storico, ha dato vita a un certo prodotto, una certa linea, una certa filosofia da parte di un brand.
Arredamento
Kartell
Philippe Starck
Esterni
Idee Regalo
Il meglio del design
Stile Basic
Best Italian Design
New&Cozy in Consegna Express
Top brand Design Italiano
Arredo - Second Chance
Philippe Starck - Eugeni Quitllet
LoveTheSign @ Gaudenzi
Design Italiano
Icone del Design
Il gioco degli opposti
LOVE DAYS
ULTIMI PEZZI di prodotti in Pronta Consegna fino all'80% di sconto
Anna Castelli Ferrieri
Smart Working
Per bambini
Decor-Mania: alla ricerca dell’oggetto giusto per sé.
Tavola & Cucina
Iittala
Aino Aalto
Marimekko
Classic Blue - Pantone® 2020
Kitchen Decor Under 100€
Klaus Haapaniemi
Alessi
Marcel Wanders
Accessori casa
Orgoglio Made in Italy
Icone del design - Bday LoveTheSign Edition
Scegli i tuoi regali di Design fino al 30% di sconto
L'amore ispira il Design
Aldo Rossi
Size*
Quantity*