Precedente
Google capisce che sei sbronzo. E riscrive i messaggi per te

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
Un gruppo di adulti, una volta, mi chiese quale auto avrei voluto guidare da grande. Risposi che senza dubbio, quando avrei avuto diciott’anni, ci sarebbero state auto totalmente diverse, capaci, che so io, di levitare a pochi centimetri da terra.
Oggi guido l’auto dei miei sogni: un modello uscito di produzione più di dieci anni fa proprio perché piaciuto solo a me e a pochi altri. Il mio vero amore è stato il motorino che dovetti sudarmi in fabbrica una lontana estate degli anni novanta. Ho passato tutta l’adolescenza su quel cinquantino.
Potete capire il mio stupore quando, durante la scorsa edizione del Netcomm forum di Milano, sento Davide Zanolini, direttore marketing e comunicazione del Gruppo Piaggio, affermare che gli adolescenti di oggi non vogliono più il motorino, preferiscono l’autobus. Ah, finalmente, una generazione davvero green, mi rincuoro. …Quando sono sul motorino non possono stare connessi, mentre sui mezzi pubblici sì. Seriamente?
Vuoi vedere che la mobilità, un settore da troppo tempo inchiodato da insormontabili interessi economici, subirà una svolta grazie a internet e alla connettività?
Piaggio è convinta di si. Una posizione forte per un brand che si definisce ancora fieramente un’azienda metalmeccanica. Certamente una necessaria presa di coscienza per una società che cerca di vendere Vespa a un pubblico che prende il tram.
Bisogna adattarsi al cambiamento per continuare ad essere rilevante spiega Zanolini, la cui missione è quella di guidare le aziende del gruppo (Piaggio, Vespa, Moto Guzzi, Gilera, Aprilia, Derbi, Scarabeo, Ape) attraverso la digital transformation. Da un lato c’è da avvicinare l’azienda alle community che da anni crescono spontaneamente attorno ai Love Brand dell’azienda, e dall’altro c’è da attuare la rivoluzione di un processo produttivo fortemente ingegneristico.
Wi-Bike è la prima risposta di Piaggio a questa sfida. Una bicicletta social che risponde, attraverso l’accattivante mix di design e funzioni digitali integrate, alle più rilevanti domande del mercato: sostenibilità, fitness, misurazione e condivisione delle prestazioni, personalizzazione.
Google e i sistemi operativi (primo fra tutti il cinese YunOS) aiuteranno il conducente e saranno in grado non solo di riconoscere chi va in bicicletta, ma anche di interpretare i suoi gesti, ragionando come un essere umano.
Il nostro smartphone, il laptop e lo smartwatch dialogheranno con il nostro veicolo attraverso i comandi al volante e sul cruscotto. Ci permetteranno di cambiare playlist, di ritrovare l’auto parcheggiata chissà dove, di interagire con la domotica domestica e con i social. Come la nuova Citroen C3 e la sua telecamera per i selfie on-the-go.
In generale i nuovi veicoli saranno in grado di dialogare tra di loro e con l'ambiente esterno e non solo con il proprio conducente, raccogliendo una quantità di informazioni che le aziende dovranno gestire e rendere profittevoli.
Nel settore dell’automotive sono necessari dai tre ai quattro anni per la commercializzazione di un prodotto. Oggi in quattro anni il mondo cambia totalmente. Il rischio quindi è inventare oggi un qualcosa che tra quattro anni sarà totalmente obsoleto. Per questo le aziende che investono sulla nuova mobilità lo fanno proiettandosi in un futuro di almeno dieci anni con idee sempre più ardite. Un esempio? Gita e il fratello maggiore Kilo, due veicoli autonomi di forma sferica, intelligenti, ideati per assistere le persone e per altri scopi applicati alla logistica e al retail ancora tutti da scoprire. Gita e kilo escono dal laboratorio di innovazione Piaggio Fast Forward, con sede a Boston.
Per ora la tecnologia driverless (i veicoli che si muovono completamente senza conducente) è ancora qualcosa di lontano nel tempo, come le auto a levitazione che sognavo da piccola.
Donkey
Per bambini
Idee Regalo
ilKiosco
Susanna Castelli
Accessori casa
Kreafunk
Home Decor Under 100€
Lilipinso
Arthewall
Laetitia Ho
TobeUs
Matteo Ragni
Tavola & Cucina
Ototo
Dikla Libresco
GPO
Shared Moments in Consegna Express
Engraved House
Myyour
CrousCalogero
Arredamento
Size*
Quantity*