Precedente
5 città da visitare in Italia, in Europa e nel mondo se ami l'architettura

La casa dei tuoi sogni è a un passo da te.
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto per ordini a partire da 100€!
Approfittane e non perderti nessuna offerta o novità dal mondo LOVEThESIGN.
A volte è frutto di una necessità, altre di una coincidenza, altre ancora è una scelta ponderata. In tutti e tre i casi, trovarsi ad abitare e dover arredare una casa piccola può essere una vera sfida.
Pensaci un attimo, però: da una grande casa derivano grandi responsabilità.
Con troppo spazio a disposizione – sì, perché esiste anche il concetto di troppo spazio, che tu ci creda o no – rischieresti di accumulare serialmente oggetti che non usi poi così tanto, oppure di creare un ambiente fatto di giustapposizioni in termini di stili e di colori, con un risultato davvero poco armonioso, specialmente se a condividerlo siete in due.
Quindi, quando stasera rientrerai nella tua mini casa, ritieniti fortunato: hai il tuo angolo (letteralmente) da curare e cinque progetti in giro per il mondo da cui prendere ispirazione.
Può un prefabbricato di 17mq essere elegante? Sì, se a pensarlo è il Bjarke Ingels Group e se agli interni collaborano alcune delle eccellenze del design scandinavo, come Carl Hansen e Kvadrat.
Anche se è ancora un prototipo, A45 ha già alzato sensibilmente l'asticella delle mini case. La sua forma geometrica e preziosa ricorda le baite a-frame, quelle con i tetti a spioventi che arrivano quasi a toccare terra: in questo modo, oltre a essere bella, A45 è anche facile da montare e può resistere a pioggia e neve.
Perché, anche se è stata progettata a New York, questa piccola casa è nata per i boschi: non a caso gli interni sono realizzati in sughero, pino e abete, materiali naturalmente isolanti e caldi anche alla vista. Il tutto, con quel tocco scandinavo minimal, purista e accogliente al tempo stesso, che trasforma A45 nel rifugio perfetto. Prima di preparare lo zaino, però, metti in conto che richiede dai quattro ai sei mesi per essere realizzata.
Raddoppia lo spazio a disposizione e viaggia fino in Italia: l'appartamento di 35mq affacciato sulla riviera ligure che ti farà sognare è stato progettato da Llabb, lo studio di Luca Scardulla e Federico Robbiano.
Dopo aver suddiviso razionalmente la zona giorno da quella notte, come richiesto dal cliente, Llabb si è ingegnato per trovare anche il modo migliiore per riporre, organizzare e conservare oggetti in uno spazio così piccolo.
Ispirate al metodo di immagazzinamento sulle imbarcazioni, le pareti sono formate da pannelli apribili dietro cui si nascondo pratici vani. I colori chiari rendono lo spazio luminoso e le leggere curvature strutturali donano un'impressione di apertura: la combinazione perfetta per far sembrare più grande anche una piccola casa come questa.
Quante volte hai detto «In questa casa non c'è abbastanza spazio»? Lo studio ungherese Batlab è al tuo servizio per farti ricredere: da un appartamento di 110mq ne ha ricavati ben tre, completamente abitabili.
Il segreto per riuscire in un'impresa di questo tipo è duplice. Da un lato, Batlab ha deciso di sfruttare lo spazio in altezza e, dall'altro, di utilizzare il colore delle pareti per suddividere gli ambienti e le loro funzioni.
Più che tre appartamenti separati, l'intervento è volto a creare tre microcosmi comunicanti, combattendo l'alienazione che la vita in appartamenti cittadini troppo piccoli tende a causare a colpi di colore e di attenta progettazione.
A proposito di alienazione: benvenuto in Giappone, famoso per i suoi capsule hotel e per i lavoratori che dormono direttamente sotto la scrivania. Eppure, l'architettura giapponese è una delle più attive e sperimentali, soprattutto per le abitazioni private.
Larga 2,70 metri ma lunga 27, non a caso si chiama Promenade, cioè passeggiata: lungo il suo corridoio troverai infatti affacciati a pettine i vari ambienti di questa stretta casa progettata da FORM/Kouichi Kimura Architects.
Gli interni sono puliti e declinati sui toni del grigio al piano terra, mentre al primo piano, dove si trovano le camere da letto, le pareti si tingono di rilassanti blu e verde smeraldo.
Pochissimi elementi d'arredo, pianificazione fino all'ultimo dettaglio: per vivere bene in una casa piccola basta essere preparati.
A dispetto delle premesse, però, la casa più stretta del mondo non si trova in Giappone, bensì a Varsavia. Qui Jakub Szcz?sny, artista e architetto, ha visto un vuoto nel mercato immobiliare – letteralmente: un minuscolo e stretto spazio lasciato vuoto tra due edifici è diventato la sua personale residenza.
Con le pareti realizzate in plastica semitrasparente per far entrare più luce possibile, questa mini casa è profonda 10 metri, alta 9 e larga – cioè, stretta – appena 1,2192. Troppo piccola per essere considerata legalmente un'abitazione privata, la Keret house è stata adottata dalla Polish Art Foundation e trasformata in una residenza per artisti.
Perché la genialità non conosce misure.
Mogg
Studio 14
Arredamento
Design Nordico
We do wood
Per bambini
Pezzani
Massimiliano Settimelli
ThESIGN
Davide Negri
Classic Blue - Pantone® 2020
Winter Decò
Back to Work – Design Edition
Anno Nuovo, Vita Nuova!
Rodolfo: il divano in semplici moduli
Rodolfo: il divano in semplici moduli
Viva Magenta - Pantone® 2023
New&Cozy in Consegna Express
Formae
Anna Mercurio
Accessori casa
Ambivalenz
La Filosofia Hygge: Informale e Versatile anche in Ufficio
Smart Working
Schönbuch
Enrico Tonucci
Kartell
Antonio Citterio - Toan Nguyen
Tavoli e Sedie
Caon Arreda
Cini&Nils
Luta Bettonica
Illuminazione
Dettagli Materici
Flos
Tobia Scarpa
Black is the new black
Illuminazione
Artemide
Matteo Thun
Bonaldo
Dondoli & Pocci
Lettera G
Studio Habits
Coedition
Geometrie Scomposte
Size*
Quantity*